I NOSTRI PROGETTI
I Virtuosi Italiani cercano la pertinenza stilistica in ogni genere musicale, con grande rigore e grande rispetto del proprio pubblico.
Incontriamo generi musicali
I Virtuosi Italiani sperimentano e desiderano entrare in maniera più approfondita nei repertori dei loro ospiti illustri e nei loro linguaggi.
I programmi proposti sono il risultato della realizzazione dell’idea di accostare il repertorio e lo spirito della musica barocca al jazz, al tango, all’improvvisazione e ad altre forme espressive.
Le Muse di Vivaldi
Sonia Prina contralto
Marcello Gatti traversiere
Alberto Martini maestro di concerto al violino
Sinfonia avanti l’opera in Do maggiore “Dorilla in Tempe” RV 709, per archi e basso continuo
Allegro – Andante – Allegro
Aria “Là sull’eterna sponda”, RV 723 da Montezuma per Alto, archi e basso continuo
Aria “Ho il cor già lacero”, RV 718 da Griselda per Alto, archi e basso continuo
Concerto in Sol maggiore RV 436 per Traversiere, 2 violìni, viola é Basso - Allegro - Largo - (Allegro)
Aria “Sol da te mio dolce amore”, RV 728 da Orlando Furioso per Alto, flauto, archi e basso continuo
Sinfonia in Sol maggiore “Il Coro delle Muse” RV 149, per archi e basso continuo
Allegro – Andante – Allegro assai
Aria “Sovente il sol”, RV 117 da Andromeda per Alto, violino, archi e basso continuo
Aria “Anderò, volerò”, RV 727 da Orlando Finto Pazzo per Alto, archi e basso continuo
Invito alla danza
I VIRTUOSI ITALIANI
ALESSANDRO CARBONARE, clarinetto
KOMITAS (S. SOGHOMONIAN): Sei melodie per orchestra d’archi
Echmiadzin - Allegro con fuoco
Kelé Kelé - Allegretto
Erkink Ampela - Andante
Haperpan - Allegro
Kelér Tsoler – Andante dolce
Garuna - Lento
C. M. VON WEBER: Quintetto per clarinetto e archi in Si bem. Maggiore Op. 34
E. GRIEG: E. Grieg Holberg Suite Op. 40 per orchestra d’archi
Praeludium (Allegro vivace) Sarabande (Andante) Gavotte (Allegretto) Air (Andante religioso) Rigaudon (Allegro con brio)
B. BRITTEN: Simple Symphony per archi op.4
Boisterous bouree - Playful pizzicato - Sentimental sarabande - Frolicsome finale
Bach to Bach
Paolo Fresu
I VIRTUOSI ITALIANI
Alberto Martini primo violino e direttore
Il progetto, senz’altro ambizioso e intrigante, nasce dall’incontro tra Paolo Fresu e il direttore de I VIRTUOSI ITALIANI Alberto Martini. Il conseguente desiderio di entrare in maniera più approfondita l’uno nei repertori e nei linguaggi dell’altro, ha fatto il resto. Il programma proposto è il risultato della realizzazione dell’idea di accostare il repertorio e lo spirito della musica barocca al jazz e all’improvvisazione.
I protagonisti hanno inteso scandagliare le affinità tra approccio ritmico e armonico della musica barocca e quello tipico del jazz, affrontando il discorso in modo dinamico, accostando composizioni di Monteverdi, Bach, Vivaldi ecc. a quelle di Uri Caine, Richard Galliano, Daniele di Bonaventura e dello stesso Fresu.
Nel programma, quindi, troveranno posto non solo composizioni d’epoca, ma anche composizioni espressamente realizzate da musicisti e compositori viventi con lo spirito “barocco” dell’improvvisazione, dando vita a uno spettacolo intenso e variegato in cui classici e contemporanei si intersecheranno in un affascinante e coinvolgente equilibrio.
La tromba di Paolo Fresu interagirà con I VIRTUOSI ITALIANI, uno degli ensemble più versatili e apprezzati del panorama colto contemporaneo.
Una formazione blasonata, che lavora nel campo della musica antica e contemporanea, ma anche in collaborazione con artisti di altra provenienza, come Franco Battiato, Chick Corea, Uri Caine, Michael Nyman e molti altri.
Jazz Lightning
I VIRTUOSI ITALIANI con URI CAINE
Il progetto nasce dall’incontro tra Uri Caine, I Virtuosi Italiani e Alberto Martini, il loro direttore, durante l’estate del 2009 quando realizzarono per il Festival “I Suoni delle Dolomiti” la loro prima collaborazione. Il conseguente desiderio di entrare in maniera più approfondita l’uno nei repertori e nei linguaggi dell’altro, ha fatto il resto. Il programma proposto è un mix di brani classici come il concerto di Bach in fa minore per pianoforte e orchestra o le variazioni su un tema di Haendel di Brahms, rivisti dal genio compositivo di Uri Caine e pezzi scritti appositamente per la collaborazione con I Virtuosi Italiani, come Summer Lightning. Il brano di Uri Caine “Tre Movimenti per pianoforte e archi” sarà presentato per la prima volta in Italia. il risultato della realizzazione dell’idea di accostare il repertorio e lo spirito della musica barocca al jazz e all’improvvisazione.
I protagonisti hanno inteso accostare le affinità e le diversità delle caratteristiche ritmiche e armoniche della musica cosiddetta classica e quelle tipiche del jazz, affrontando il discorso in modo dinamico e innovativo proponendo composizioni di Bach, Haendel, e Brahms filtrate dalla sensibilità compositiva di Uri Caine e dalla capacità de I VIRTUOSI ITALIANI di confrontarsi e interagire con diversi tipi di linguaggi
Il programma proposto quindi darà vita a uno spettacolo intenso e variegato in cui classico e contemporaneo si intersecheranno in un affascinante e coinvolgente equilibrio.
Il pianoforte di Uri Caine interagirà con I Virtuosi Italiani, uno degli ensemble più versatili e apprezzati del panorama colto contemporaneo: una formazione blasonata, che lavora nel campo della musica antica e contemporanea, ma anche in collaborazione con artisti di altra provenienza, come Franco Battiato, Chick Corea, Michael Nyman, Ludovico Einaudi, Paolo Fresu, Richard Galliano, Giovanni Allevi e molti altri.
Omaggio ai Beatles
I VIRTUOSI ITALIANI
Aldo Sisillo direttore
Cristina Zavalloni voce solista
Arrangiamenti e orchestrazione di Gianantonio Mutto e Raffaele Tiseo
Here there and everywhere
Eleanor Rigby
Help
Black bird
Yesterday
Lady Madonna
Pennylane
The long a winding road
Obladì obladà
Good Night
Yellow Submarine
I want to hold your hand
Norwegian wood
Ticket to ride
Michelle
Lucy in the sky
Let it be
Buon compleanno Astor!
I VIRTUOSI ITALIANI
Federico Mondelci direttore e solista
LIBERTANGO per sax contralto e orchestra
MILONGA DEL ANGEL per sax soprano e orchestra
LA MUERTE DE ANGEL per sax contralto e orchestra
RESURECION DEL ANGEL per sax soprano e orchestra
ESCUALO per sax contralto e orchestra
ADIOS NONINO per violoncello e orchestra (orchestrazione di Josè Bragato)
ADIOS NONINO per sax contralto e orchestra
MEDITANGO per sax contralto e orchestra
MELODIA EN LA MENOR per orchestra d’archi
CIERRA TUS OJOS Y ESCUCHA per sax barítono e orchestra
VIOLENTANGO per sax contralto e orchestra
OBLIVION per sax contralto e orchestra
Mini Mahler
I VIRTUOSI ITALIANI
WINDKRAFT ENSEMBLE
G. Mahler: Il Canto della Terra (versione per ensemble di A. Schoenberg)
G. Mahler: Sinfonia n. 1 “Il Titano” (versione per ensemble di K.Simon; ed. Universal)
G. Mahler: Sinfonia n. 4 (versione per ensemble di K.Simon; ed. Universal)
G. Mahler: Sinfonia n. 5 (versione per ensemble di K.Simon; ed. Universal)
G. Mahler: Sinfonia n. 9 (versione per ensemble di K.Simon; ed. Universal)
Organico:
Quintetto d’archi, flauto (anche ottavino), oboe (anche corno inglese), 2 clarinetti, fagotto, corno, tromba, accordeon, pianoforte, 2 percussioni
L'arte dell'improvvisazione: giochi di montagna
musica di Gianluigi Trovesi
orchestrazione Corrado Guarino
clarinetto jazz Gianluigi Trovesi
direttore Alberto Martini
I Virtuosi Italiani
Progetto esclusivo de I Virtuosi Italiani
G. Trovesi (1944) - C. Guarino (1957)
Suite Frammenti Orfici (intorno all’Orfeo di Monteverdi)
Monti Verdi
Musa
Euridice
Ritornello
Frammenti Orfici
G. Trovesi (1944) - C. Guarino (1957)
Suite Berg Heim
Una piccola montagna magica (intorno al romanzo Der Zauberberg – La montagna incantata di T. Mann)
Intrada (Buonamente)
Fugacemente
Una piccola montagna magica
Berg Heim
C’era Una Strega, C’ era Una Fata
Frammenti Locati
Profumo di Violetta
Bestiario
Non è l’Ottava
Stabat Mater
musiche di A. Vivaldi
narratore Tiziano Scarpa (Premio Strega 2009)
soprano Gemma Bertagnolli
I Virtuosi Italiani
Nuovo paragrafo
Giuliano Carmignola
I VIRTUOSI ITALIANI
GIULIANO CARMIGNOLA violino solista
Vivaldi Sinfonia in Sol Magg. RV 149 “Il Coro delle Muse”
Corelli concerto grosso in Re Magg. Op. 6 n. 4
Bach Concerto per violino, archi e b.c. in Mi Magg. BWV 1042
Geminiani Concerto grosso nr 12 “La Follia”
INTERVALLO
Handel Il Trionfo del Tempo edel Disinganno.
Bach Concerto per violino, archi e b.c. in la min. BWV 1041
Vivaldi Sinfonia dall’opera “Dorilla in Tempe”
Bach Concerto per due violini, archi e b.c. in re min. BWV 1043
G. P. Telemann Ouverture don Quixotte TWV55:G10
J. S. Bach Concerto per violino, archi e basso continuo in la min. BWV 1041
J.S. Bach Concerto per violino, archi e basso continuo in Mi Magg. BWV 1042
G. F. Handel Ouverture da “Il Trionfo del tempo e del disinganno” HWV 46°
J. S. Bach Concerto per 2 violini, archi e basso continuo re minore BWV 1043
Ci piace sperimentare. Sempre.
Tango
Il tango è una musica sempre più presente nelle sale da concerto e nei teatri. Il carattere popolare alla base di questo genere musicale (sebbene comunque caratterizzato da elementi compositivi di grande complessità e avanguardia), lo rende in grado di essere facilmente accessibile anche al vasto pubblico.
Jazz
Il rapporto tra jazz e musica classica europea è uno dei temi più dibattuti tra storici, critici e appassionati, ed è ancora oggi oggetto di incomprensioni, visioni storiche distorte e terreno di scontro ideologico. Si tratta di una relazione complessa, a tratti contraddittoria, una sorta di incontro-scontro tra culture che si nutre tanto di diffidenze quanto di scambi autentici e fecondi.
Soundtracks
Fin dai primi del 900 la musica entra a far parte del cinema in modo sempre più integrante ed il suo utilizzo diventa fonte di ispirazione per un nuovo modo di fare ed interpretare la musica.
Le testimonianze dell’utilizzo della musica classica nella cinematografia sono tante .
Barocco
Concepire il Barocco come un periodo storico è una semplificazione certamente estrema, comunemente utilizzata anche in letteratura, architettura e nelle altre arti figurative ma che, in modo particolare nell'ambito musicale, presenta delle evidenti limitazioni e una serie di problematiche determinate dall'ampia serie di generi, stili, tecniche compositive ed esecutive che si sviluppano nel corso di circa centocinquanta anni.