DA PIÙ DI 30 ANNI
SULLE SCENE DI TUTTO IL MONDO
Il complesso de I Virtuosi Italiani è nato nel 1989
più di 30 anni di attività artistica
Un complesso nato nel 1989
Il complesso de I VIRTUOSI ITALIANI, nato del 1989, compie 30 anni di attività.
È una delle formazioni più attive e qualificate nel panorama musicale internazionale, regolarmente invitata nei più importanti teatri, festival e stagioni in tutto il mondo. Viene loro riconosciuta una particolare attitudine nel creare progetti sempre innovativi, una costante ricerca nei vari linguaggi, oltre all’eccellente qualità artistica dimostrata in anni di attività.
nei più importanti teatri
New York, Parigi, Vienna
Numerose sono le collaborazioni con solisti e direttori di rilevanza internazionale.
Hanno collaborato all’allestimento dell’Apollon Musagete di Stravinsky con il New York City Ballet; nel 2001 hanno eseguito tutte le opere in un atto di Rossini per l’Opera Comique di Parigi e hanno tenuto due concerti al Konzerthaus di Vienna.
I Virtuosi Italiani si sono esibiti per i più importanti teatri e per i principali enti musicali italiani quali il
Teatro alla Scala, il
Teatro La Fenice, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, la GOG di Genova, l’Unione Musicale di Torino, l’Istituzione Universitaria dei Concerti di Roma, il Teatro alla Pergola di Firenze, la
Società Filarmonica di Roma, il Teatro
Filarmonico di Verona, la Società del Quartetto di Milano e molti altri.
tournée all'estero e in mondovisione
Concerti trasmessi anche dalla Rai
Tra gli impegni più rilevanti ricordiamo il Concerto per il Senato della Repubblica Italiana e teletrasmesso in diretta da RAI 1, il “Concerto per la Vita e per la Pace” eseguito a Roma, Betlemme e Gerusalemme e trasmesso dalla RAI in Mondovisione, il Concerto presso la Sala Nervi in Vaticano alla presenza del Papa.
Numerose sono poi le tournée all’estero, con concerti nelle più importanti sale del mondo:
Francia (Festival Pablo Casals di Prades, Festival Berlioz, Aix-en-Provence, Bordeaux),
Germania, Svizzera,
Spagna, Portogallo, Inghilterra (Londra Royal Albert Hall), Polonia, Lituania,
Lettonia, Finlandia, Slovenia (Festival Internazionale di Lubiana),
Russia (San Pietroburgo Sala Filarmonica, Mosca Sala Grande del Conservatorio Tchaikovsky, Sala Tchaikovsky della Filarmonica), Turchia, Iran,
Corea, Stati Uniti d’America (New York, Los Angeles, Philadelphia),
Paesi Baltici.
abbiamo ospitato musicisti illustri
Nel segno della versatilità e dell’attenzione riservata ad una scelta di repertorio mirato al coinvolgimento di un pubblico sempre più vasto con una particolare attenzione ai giovani, significativo è, inoltre, l’interesse da sempre dimostrato dal gruppo per il repertorio di confine. Da qui la nascita di collaborazioni e progetti con artisti come Franco Battiato, Goran Bregovic, Uri Caine, Chick Corea, Paolo Fresu, Ludovico Einaudi, Michael Nyman, Cesare Picco, Enrico Rava, Antonella Ruggiero, Gianluigi Trovesi, Richard Galliano e molti altri.
I concerti de I Virtuosi Italiani sono sempre stati coronati da entusiastici consensi di critica e di pubblico. Così scrive Enrico Girardi sul “Corriere della Sera”: «I Virtuosi Italiani sono un ensemble di assoluto valore. Affrontano il barocco, il classico e il contemporaneo non solo con disinvoltura, ma con una grinta, uno smalto e una "adrenalina" che produce vita e tensione senza portare oltre i limiti di una saggia pertinenza stilistica».
Dal 2011 sono protagonisti di una Stagione Concertistica, nella Chiesa dell’Ospedale della Pietà a Venezia, luogo in cui Antonio Vivaldi per tutta la sua vita suonò, insegnò e diede la luce a tutte le opere.
concerti e iniziative
in ordine sparso... giusto per farsi un'idea del nostro repertorio