“IL RESPIRO DEL BAROCCO”

“VIRTUOSISMI D'ESTATE“ IV edizione
I VIRTUOSI ITALIANI
Alberto MARTINI maestro di concerto al violino
Daniele FALCO fagotto
T. Albinoni
Sinfonia in Sol Maggiore T.Si 8
A. Vivaldi
Concerto per archi e basso continuo in sol Magg "La Rustica" RV 151
Concerto in la minore RV 498 per fagotto, archi e basso continuo
G. P. Telemann
Ouverture don Quixotte TWV 55:610
J. Pachelbel
Canone in Re Magg. per archi e basso continuo
L. Boccherini
Sinfonia in Re Magg. n.1
A. Vivaldi
Concerto in re minore RV 481 per fagotto, archi e basso continuo
Con “Il respiro del Barocco”, un viaggio tra le sonorità affascinanti del Sei e Settecento europeo, attraverso un programma ricco di contrasti, colori e invenzione.
Protagonisti del concerto sono I Virtuosi Italiani, una delle formazioni barocche più apprezzate a livello internazionale per rigore stilistico e vivacità interpretativa, affiancati da Daniele Falco, giovanissimo e già sorprendente interprete del fagotto. Nonostante la giovane età, Daniele Falco si distingue per maturità musicale, padronanza tecnica e profonda sensibilità interpretativa. In questo concerto, affronta due tra le più significative pagine vivaldiane per fagotto, dando voce a uno strumento spesso relegato al ruolo di accompagnatore ma che in questi brani emerge come autentico protagonista, capace di lirismo e brillantezza.
Una pagina festosa e solare apre il concerto: Albinoni, figura emblematica della scuola veneziana, ci offre una sinfonia elegante, dal carattere brillante e teatrale.
Seguno due composizione del “Prete Rosso “. Una energica e incalzante, come ” La Rustiuca” che mostra il Vivaldi più diretto e vivace. Ritmi serrati e colori accesi evocano un mondo agreste, vitalissimo e pieno di brio. A seguire il primo dei due concerti in programma dedicati al fagotto che ci rivela tutta la ricchezza timbrica dello strumento, in un alternarsi di cantabilità e virtuosismo che il giovane Daniele Falco interpreta con impressionante padronanza.
Una suite brillante e teatrale ispirata al celebre personaggio di Cervantes nella quale Telemann racconta in musica le avventure di Don Chisciotte con gusto scenico e ironia, in un esempio perfetto di “musica a programma” barocca. Momento di sospensione e contemplazione con il celeberrimo Canone di Pachelbel per giungere ad un compositore elegantissimo, qual è Luigi Boccherini, che ci offre una sinfonia dalla scrittura chiara e danzante, che anticipa già lo stile galante pur restando ancorata al gusto barocco per la forma e la proporzione. In chiusura, un Vivaldi più drammatico e introspettivo: in questo concerto il fagotto si fa voce profonda e intensa per una partitura di grande forza espressiva.
Il respiro del Barocco non è solo un omaggio a un’epoca musicale ricchissima, ma anche una celebrazione della vitalità della musica antica attraverso le nuove generazioni. Il giovane talento di Daniele Falco, unito all’esperienza de I Virtuosi Italiani, dà nuova vita a un repertorio che continua a incantare con la sua modernità, il suo respiro, e la sua voce sempre viva.

Fagotto
Classe 2006, Daniele Falco, frequenta il corso di fagotto con il maestro Lucio Caucchiolo al Conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco Veneto.
Affianca al percorso musicale istituzionale la formazione solistica con la virtuosa fagottista Ai Ikeda e partecipa ad autorevoli masterclass col maestro Sergio Azzolini, Paolo Callegaris, Giovanni Antonini, Andrea Zucco e Heidrun Wirth-Metzler.
Ottiene il primo premio in tutti i concorsi nazionali e internazionali cui partecipa, a partire dal 2021, nella categoria solisti, accompagnato dal pianista Jacopo Doni: Concorso strumentistico nazionale città di Giussano, Concorso “città Murata” di Cittadella, Concorso nazionale e internazionale città di Palmanova, Concorso nazionale città di Belluno, Concorso nazionale “Giovani promesse” (BG, 2023); Concorso internazionale “Premio crescendo- Città di Firenze” (2023); Concorso internazionale “OPUS” (2023) di Cracovia; Concorso internazionale “Luigi Cerritelli (MI, 2023).
Nel 2021 vince il premio speciale assegnato dall’orchestra “Sesto armonico” concorrendo nella quinta edizione del format televisivo ‘Prodigi, la musica è vita’ trasmessa in prima serata su Rai1.
A primavera del 2023 viene selezionato per partecipare al Concertgebouworkest Young (Orchestra internazionale giovanile del teatro Concertgebouw di Amsterdam), con la quale svolge una tournée estiva con concerti nelle più importanti sale europee tra cui la Konzerthaus di Berlino e il Concertgebouw di Amsterdam.
Vincitore di vari concorsi nazionali e internazionali in formazione cameristiche (Treviso, Palmanova, Belluno, Verona, Udine, Milano, Londra) si esibisce da solista a marzo 2024 con il Metronome Quartett nella Concertante per fiati di Mozart selezionato tra i migliori allievi del Conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco V.to. Con il medesimo gruppo a ottobre 2024 vince il Concorso Lions di Castelfranco Veneto in formazione di trio e si esibisce in formazione quintettistica ai Musei Vaticani, nell’ambito della Rassegna ‘Musica ai Musei’ dedicata alle giovani eccellenze dei Conservatori italiani e delle Accademie internazionali di alta formazione, in collaborazione con il Comitato Nazionale Italiano Musica (CIDIM). In ambito cameristico esegue il Sestetto di Poulenc per fiati e pianoforte con maestri di fama internazionale tra cui G. Pellarin, L. Lucchetta, A. Lovato.
Collabora in orchestra e come solista con La Réjouissance diretta da E. Maschio, il Garilli sound project di Elisabetta Garilli, l’Orchestra Filarmonia Veneta ORV di Treviso e l’Orchestra Da Ponte con concerti nella “Sala d’oro” del Musikverein di Vienna. Nel corso del 2024 si esibisce come solista nella chiesa dell’Ospedale della Pietà a Venezia con l’ensemble d’archi ‘I Virtuosi italiani’ di Alberto Martini.
A luglio 2024, in occasione della XX edizione del Festival Musicale Internazionale Giovanile svoltosi in Asolo, partecipa al concerto “Il fagotto, la voce fantasmica” eseguendo musiche di J.S. Bach sotto la concertazione del maestro Sergio Azzolini.

Il complesso de I VIRTUOSI ITALIANI, nato del 1989, è una delle formazioni più attive e qualificate nel panorama musicale internazionale, regolarmente invitata nei più importanti teatri, festival e stagioni in tutto il mondo. Viene loro riconosciuta una particolare attitudine nel creare progetti sempre innovativi, una costante ricerca nei vari linguaggi, oltre alla qualità artistica dimostrata in anni di attività. Numerose sono le collaborazioni con solisti e direttori di rilevanza internazionale. Hanno collaborato all’allestimento dell’Apollon Musagete di Stravinsky con il New York City Ballet; nel 2001 hanno eseguito tutte le opere in un atto di Rossini per l’Opera Comique di Parigi e hanno tenuto due concerti al Konzerthaus di Vienna.I Virtuosi Italiani si sono esibiti per i più importanti teatri e per i principali enti musicali italiani quali il Teatro alla Scala, il Teatro La Fenice, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, la GOG di Genova, l’Unione Musicale di Torino, l’Istituzione Universitaria dei Concerti di Roma, il Teatro alla Pergola di Firenze, la Società Filarmonica di Roma, il Teatro Rossini di Pesaro, la Società del Quartetto di Milano, la Royal Albert Hall, la Carnagie Hall, la Sala Filarmonica di San Pietroburgo, il Seoul International Music & Arts Center, la Herkules Saal, il Bunka Kaikan, la Sala del Conservatorio Tchaikovsky, Zaryadye Concert Hall ecc. Dal 2011 sono complesso residente con una Stagione Concertistica a Venezia nella Chiesa dell’Ospedale della Pietà, luogo in cui Antonio Vivaldi per tutta la sua vita suonò, insegnò e diede la luce a tutte le opere. Numerose sono poi le tournée all’estero, con concerti nelle più importanti sale del mondo. L’attività discografica è ricchissima, con più di 100 cd registrati per le maggiori case discografiche ed oltre 500.000 dischi venduti in tutto il mondo. Nel 2018 I VIRTUOSI ITALIANI hanno realizzato un CD con le più famose ouverture dalle opere di Rossini per il 150° anniversario dalla morte pubblicato dalla casa discografica CPO. Nel settembre 2018 è stata pubblicata la registrazione per la prestigiosa casa discografica DEUTSCHE GRAMMOPHON, dedicata a una monografia di Morten Lauridsen che nel giugno 2019 ha ricevuto la nomination degli OPUS CLASSIC AWARDS 2019, il più importante premio per la musica classica in Germania.Nel dicembre 2021 è stato assegnato il DIAPASON D’OR DE L’ANNEE 2021 a I VIRTUOSI ITALIANI, diretti da Corrado Rovaris con i tenori Lawrence Brownlee e Michael Spyres, per il CD WARNER CLASSICS - ERATO, interamente dedicato a Rossini intitolato “AMICI & RIVALI”. La loro attenzione e ricerca verso esecuzioni storicamente informate, li ha condotti a esibirsi nel repertorio barocco e classico anche su strumenti originali. Proprio in quest’ambito sono usciti i DVD per UNITEL CLASSICA delle opere di G.B.Pergolesi “Il Prigionier Superbo”, “La Serva Padrona” e “La Salustia”, dirette da Corrado Rovaris e di G. B. Spontini “La Fuga in Maschera” sempre diretta da Corrado Rovaris. Nel segno della versatilità e dell’attenzione riservata ad una scelta di repertorio mirato al coinvolgimento di un pubblico sempre più vasto con una particolare attenzione ai giovani, significativo è, inoltre, l’interesse da sempre dimostrato dal gruppo per il repertorio di confine. Da qui la nascita di collaborazioni e progetti con artisti come Franco Battiato, Goran Bregovic, Uri Caine, Chick Corea, Paolo Fresu, Ludovico Einaudi, Michael Nyman, Cesare Picco, Enrico Rava, Antonella Ruggiero, Gianluigi Trovesi, Richard Galliano e molti altri. I concerti de I Virtuosi Italiani sono testimoniati da entusiastici consensi di critica e di pubblico. Così scrive Enrico Girardi sul “Corriere della Sera”: «I Virtuosi Italiani sono un ensemble di assoluto valore. Affrontano il barocco, il classico e il contemporaneo non solo con disinvoltura, ma con una grinta, uno smalto e una "adrenalina"che produce vita e tensione senza portare oltre i limiti di una saggia pertinenza stilistica».
Mobile, WhatsApp, Telegram
+39 392 7178741 / +39 045 8006411
segreteria.ticket@ivirtuositaliani.eu
Ufficio Turistico di Cavareno
+39 046 3831115
In caso di maltempo il concerto verrà spostato presso la Chiesa Parrocchiale