“FANDANGO”

Mercoledì 16 luglio  • ore 20.30

Salone Palazzo Pizzini 

MASSIMO SCATTOLIN chitarra

CHIARA RUGGIERO danzatrice di flamenco


QUARTETTO D’ARCHI DE I VIRTUOSI ITALIANI

Alberto Martini e Davide Dondi violini

Giuseppe Miglioli viola

Leonardo Sapere violoncello


Musiche di Luigi Boccherini

      

Quintetto n. 7 in mi minore per chitarra e archi, G 451 (1743-1805)             

Allegro commodo – Adagio -Minuetto con moto (trio) - Allegretto

     

Quintetto n. 9 in do maggiore per chitarra e archi, G 453


Ritirata "Retraite de Madrid", tema con variazioni

      

Quintetto n. 4 in re maggiore per chitarra e archi, G 448 “Fandango”

Pastorale –Allegro Maestoso – Grave assai – Fandango

Chitarra

Avviato allo studio della chitarra dal M° Giorgio Baratella, si perfeziona con il celebre Alirio Díaz. Inizia giovanissimo l’attività concertistica come solista, per poi affermarsi nella musica da camera e nei principali concerti per chitarra e orchestra, ottenendo dediche da compositori come Violet Archer e Astor Piazzolla. Acclamato dalla critica internazionale, si è esibito in Europa e negli Stati Uniti come uno dei più apprezzati interpreti della chitarra classica.


Ha collaborato con emittenti televisive europee e con importanti nomi del teatro, tra cui Gassman, Cucciolla e Pagliai. Invitato regolarmente in giurie di concorsi nazionali e internazionali, è docente in corsi di perfezionamento in Italia e all’estero, e primo chitarrista italiano a ricoprire una cattedra di master al Mozarteum di Salisburgo.


Vanta numerose incisioni discografiche, sia come solista che in formazioni cameristiche con artisti quali Giuliano Carmignola, Franco Mezzena, Roberto Fabbriciani, il Quartetto Amati e Tullio De Piscopo. È fondatore degli ensemble “Paganini Consort” e “Guitarland”.

Danzatrice di flamenco

Chiara Ruggiero, 25 anni, è una ballerina di flamenco, danza spagnola ed escuela bolera.


Il suo percorso artistico è iniziato all’età di 4 anni con la propedeutica, per poi proseguire, dai 6 anni, con lo studio della danza classica affiancato a quello del flamenco.


A 13 anni è entrata a far parte della Compagnia di Flamenco diretta da Claudia Cosentino, insegnante e coreografa diplomata presso il Reale Conservatorio di Danza di Madrid. Questa esperienza le ha offerto l’opportunità di esibirsi in numerosi spettacoli in tutta Italia, tra cui l’edizione della Carmen di Zeffirelli.


Ha inoltre partecipato a diverse serate musicali accanto a concertisti di rilievo, tra cui le collaborazioni con l’Accademia Musicale Veneta nella suggestiva cornice della Corte Pedrotta a Montorio, insieme a Roberto Muttoni e Claudio Bortolamai, e il concerto di clavicembali con Marco Vincenzi e la sua allieva Marija Jovanovic, presso Villa Bertoldi a Settimo di Pescantina.


Frequenta regolarmente l’Accademia di Arte Flamenca “Amor De Dios”, dove studia con diversi maestri, approfondendo costantemente la sua tecnica e la sua espressione artistica.

I Virtuosi Italiani

Mobile, WhatsApp, Telegram

+39 392 7178741


Se vuoi prenotare online su GetYourGuide