IL CIMENTO DELL’ARMONIA

E DELL’INVENZIONE - libro II

30 novembre 2025

ore 11.00

San Pietro in Monastero

PAOLO POLLASTRI oboe solista

ENRICO CASAZZA maestro di concerto al violino

I VIRTUOSI ITALIANI


Concerto n. 7 per violino, archi e basso continuo in re minore “Per Pisendel” RV 242
Allegro - Largo - Allegro 

Concerto n. 8 per violino, archi e basso continuo in sol minore RV 332
Allegro - Largo - Allegro 

Concerto n. 9 per oboe, archi e basso continuo in re minore RV 454
Allegro moderato - Largo - Allegro 

Concerto n. 10 per violino, archi e basso continuo in Si bemolle Maggiore “La caccia” RV 362
Allegro - Adagio - Allegro 

Concerto n. 11 per violino, archi e basso continuo in Re Maggiore RV 210
Allegro - Largo - Allegro 

Concerto n. 12 per oboe, archi e basso continuo in Do Maggiore RV 449 

Allegro - Largo - Allegro 

“IL CIMENTO DELL'ARMONIA E DELL'INVENTIONE” (Opera 8) contiene dodici concerti per violino e archi, composti da Antonio Vivaldi tra il 1723 e il 1725. 

Iniziamo dal titolo, veramente bello, che mette in risalto la voglia di Vivaldi di comporre delle melodie armoniose, ma anche di sperimentare nuove strade compositive. Al suo interno troviamo nei primi quattro concerti, "Le quattro stagioni", che sono tra le musiche più conosciute in assoluto del repertorio classico. Come spesso accade quando ci sono dei brani molto famosi, il rischio è che vengano messi in ombra gli altri, che non sono assolutamente da meno e meritano di essere ascoltati alla stessa stregua. Non solo, meglio non snobbare neanche "Le quattro stagioni", che è vero le ascoltiamo spesso, ma a brandelli da spezzoni televisivi, o da orride suonerie su smartphone, omogenizzate ad uso e consumo di chi le trasmette, ma non di chi le riceve. Meglio quindi fare un passo indietro e ascoltare con attenzione nella versione adeguata proposta da I VIRTUOSI ITALIANI i concerti qui presenti. 

È incredibile pensare che Vivaldi fu dimenticato per decenni e riscoperto solo agli inizi del XX secolo, grazie alle ricerche dello studioso francese Marc Pincherle e in seguito di Alfredo Casella. Vivaldi è anche poeta, ed infatti scrive alcuni sonetti per descrivere con parole le quattro stagioni, che possono essere considerate una guida per seguire l'ascolto dei concerti. "Le quattro stagioni" infatti fanno parte di sette dei dodici concerti cui proposti, che sono stati composti "a programma". Con la scelta del nome, Vivaldi voleva riferirsi al piacere che egli provava nello sperimentare - soprattutto nella sovrapposizione della forma del ritornello e dell'elemento programmatico - l'idea presente soprattutto nei concerti n. 5, 6 e 10. Questo significa che il loro ascolto, attraverso l'utilizzo degli strumenti, descrive una scena, che spesso è la descrizione di eventi naturali. I sette concerti di questo tipo sono quelli con un titolo: "La tempesta di mare", RV 253, "Il piacere", RV 180, "La caccia", RV 362.

Oboe

Paolo Pollastri è dal 1990 primo oboe solista dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Nato a Bologna nel 1960, si è diplomato con il massimo dei voti sotto la guida di Sidney Gallesi, si è poi perfezionato all’Accademia Chigiana con Lothar Faber (Diploma d’Onore 1977) e presso il Conservatorio di Bruxelles con P. Dombrecht (Premier Prix in Oboe moderno e barocco 1982).

Maestro di concerto al violino

Con il recentissimo “Choc de la Musique” ricevuto per il IV volume dei Quintetti di L.Boccherini, Enrico Casazza si conferma come tra i più accreditati interpreti della musica antica a livello internazionale. Oltre a “Le Monde de la Musique” sono numerose le recensioni e i premi ricevuti da “Diapason”, “Amadeus”, “Musica”, “Fanfare magazine”, “musicweb”…

Il complesso de I VIRTUOSI ITALIANI, nato del 1989, è una delle formazioni più attive e qualificate nel panorama musicale internazionale, regolarmente invitata nei più importanti teatri, festival e stagioni in tutto il mondo. Viene loro riconosciuta una particolare attitudine nel creare progetti sempre innovativi, una costante ricerca nei vari linguaggi, oltre alla qualità artistica dimostrata in anni di attività. Numerose sono le collaborazioni con solisti e direttori di rilevanza internazionale. Hanno collaborato all’allestimento dell’Apollon Musagete di Stravinsky con il New York City Ballet; nel 2001 hanno eseguito tutte le opere in un atto di Rossini per l’Opera Comique di Parigi e hanno tenuto due concerti al Konzerthaus di Vienna.I Virtuosi Italiani si sono esibiti per i più importanti teatri e per i principali enti musicali italiani quali il Teatro alla Scala, il Teatro La Fenice, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, la GOG di Genova, l’Unione Musicale di Torino, l’Istituzione Universitaria dei Concerti di Roma, il Teatro alla Pergola di Firenze, la Società Filarmonica di Roma, il Teatro Rossini di Pesaro, la Società del Quartetto di Milano, la Royal Albert Hall, la Carnagie Hall, la Sala Filarmonica di San Pietroburgo, il Seoul International Music & Arts Center, la Herkules Saal, il Bunka Kaikan, la Sala del Conservatorio Tchaikovsky, Zaryadye Concert Hall ecc. Dal 2011 al 2023 sono stati complesso residente di una Stagione Concertistica a Venezia, nella Chiesa dell’Ospedale della Pietà, luogo in cui Antonio Vivaldi per tutta la sua vita suonò, insegnò e diede la luce a tutte le opere.  Numerose sono poi le tournée all’estero, con concerti nelle più importanti sale del mondo. L’attività discografica è ricchissima, con più di 100 cd registrati per le maggiori case discografiche ed oltre 500.000 dischi venduti in tutto il mondo. Nel 2018 I VIRTUOSI ITALIANI hanno realizzato un CD con le più famose ouverture dalle opere di Rossini per il 150° anniversario dalla morte pubblicato dalla casa discografica CPO. Nel settembre 2018  è stata pubblicata la registrazione per la prestigiosa casa discografica DEUTSCHE GRAMMOPHON, dedicata a una monografia di Morten Lauridsen che nel giugno 2019 ha ricevuto la nomination degli OPUS CLASSIC AWARDS 2019, il più importante premio per la musica classica in Germania.Nel dicembre 2021 è stato assegnato il DIAPASON D’OR DE L’ANNEE 2021 a I VIRTUOSI ITALIANI, diretti da Corrado Rovaris con i tenori Lawrence Brownlee e Michael Spyres, per il CD WARNER CLASSICS - ERATO, interamente dedicato a Rossini intitolato “AMICI & RIVALI”. La loro attenzione e ricerca verso esecuzioni storicamente informate, li ha condotti a esibirsi nel repertorio barocco e classico anche su strumenti originali.  Proprio in quest’ambito sono usciti i DVD per UNITEL CLASSICA delle opere di G.B.Pergolesi “Il Prigionier Superbo”, “La Serva Padrona” e “La Salustia”, dirette da Corrado Rovaris e di G. B. Spontini “La Fuga in Maschera” sempre diretta da Corrado Rovaris. Nel segno della versatilità e dell’attenzione riservata ad una scelta di repertorio mirato al coinvolgimento di un pubblico sempre più vasto con una particolare attenzione ai giovani, significativo è, inoltre, l’interesse da sempre dimostrato dal gruppo per il repertorio di confine. Da qui la nascita di collaborazioni e progetti con artisti come Franco Battiato, Goran Bregovic, Uri Caine, Chick Corea, Paolo Fresu, Ludovico Einaudi, Michael Nyman, Cesare Picco, Enrico Rava, Antonella Ruggiero, Gianluigi Trovesi, Richard Galliano e molti altri. I concerti de I Virtuosi Italiani sono testimoniati da entusiastici consensi di critica e di pubblico. Così scrive Enrico Girardi sul “Corriere della Sera”: «I Virtuosi Italiani sono un ensemble di assoluto valore. Affrontano il barocco, il classico e il contemporaneo non solo con disinvoltura, ma con una grinta, uno smalto e una "adrenalina"che produce vita e tensione senza portare oltre i limiti di una saggia pertinenza stilistica».

RINNOVO ABBONAMENTI

Dal 15 al 29 settembre sarà attiva la campagna di rinnovo abbonamenti solo telefonicamente e tramite mail 


Dal 22 al 29 settembre sarà attiva la campagna di rinnovo abbonamenti anche presso la biglietteria in Piazzetta Ottolini 9 a Verona


Fino al 25 settembre sarà possibile rinnovare l’abbonamento con la formula early booking.


NUOVI ABBONAMENTI

Dal 29 settembre al 16 ottobre sarà attiva la campagna abbonamenti per tutti


Fino all’8 ottobre sarà possibile acquistare i nuovi abbonamenti con la formula early booking.


BIGLIETTI SINGOLI

Dall’8 ottobre saranno in vendita anche i biglietti singoli per tutti gli spettacoli


NOVITÀ

Da quest’anno puoi scegliere la libertà dell’Open!


Abbiamo creato due nuovi abbonamenti flessibili, da 5 o 10 ingressi, validi per tutti gli spettacoli e per tutte le rassegne: Stagione Concertistica, I Concerti della Domenica e I Lunedì Cameristici.


ORARI DI APERTURA

Verona, Piazzetta Ottolini n. 9

Lunedì, Martedì e Mercoledì dalle 15.30 alle 18.00

Giovedì dalle 10.30 alle 13.00


oppure su prenotazione:

Mobile, WhatsApp, Telegram

+39 392 7178741  / +39 045 8006411


segreteria.ticket@ivirtuositaliani.eu 


presso la sede del concerto da 1h prima dell'inizio.

New Title