OFFERTA MUSICALE

3 novembre 2025

ore 20.30

Teatro Ristori 

RAMIN BAHRAMI pianoforte

MASSIMO MERCELLI flauto

ALBERTO MARTINI violino

MARCELLO SCANDELLI violoncello


J. S. Bach

Sonata in si minore per Flauto e Pianoforte BWV 1030 in si minore

Andante -Largo e dolce – Presto (Fuga)


Partita n. 1 in Si Bemolle Maggiore per Pianoforte Solo BWV. 825

Preludio – Allemanda-Corrente-Sarabanda-Minuetto1 – Minuetto 2-Giga


Trio Sonata in Sol Maggiore per Flauto, Violino e Pianoforte BWV 1039

Adagio – Allegro ma non presto – Adagio e piano – Presto


Sonata n. 6 in Sol maggiore per Violino e Piano BWV 1019

Allegro – Largo-Allegro-Adagio-Allegro


Sonata dall’Offerta musicale per Flauto, Violino e Pianoforte BWV 1079

Largo – Allegro – Andante – Allegro

Pianoforte

Il pianista iraniano Ramin Bahrami è tra i più apprezzati interpreti di Bach, che affronta con sensibilità cosmopolita e radici multiculturali. Formatosi a Milano, Imola e Stoccarda, si è esibito in festival e teatri internazionali come Scala, Fenice, Santa Cecilia e Liszt Academy di Budapest. Incide per Decca-Universal, con CD best seller e premi prestigiosi, ed è autore di libri dedicati a Bach.

Flauto

Massimo Mercelli, flautista di fama mondiale, ha collaborato con compositori come Glass, Morricone, Nyman, Piovani, Penderecki e Sollima, che gli hanno dedicato molte opere. Autodidatta, a 19 anni fu primo flauto alla Fenice. Si esibisce nelle più prestigiose sale e festival internazionali e ha inciso per DECCA e Orange Mountain. Numerose le prime assolute e i progetti in duo con Ramin Bahrami.

Maestro di concerto al violino

Dopo aver vinto numerosi concorsi internazionali, ha collaborato come Primo Violino di Spalla, con le più importanti orchestre in Italia, tra cui quella dei Pomeriggi Musicali di Milano, del Teatro Comunale di Bologna, del Teatro Lirico di Cagliari e del Teatro alla Scala di Milano, del Teatro dell’Opera di Roma, collaborando con i più grandi Direttori d’orchestra quali: Riccardo Muti, Riccardo Chailly, Valery Gergiev, Dmitri Yurovsky, Myun Whun Chung, Giuseppe Sinopoli, Yuri Temirkanov ecc.


Nel 2009 ha fatto il suo debutto come solista nei concerti di W. A. Mozart per violino e orchestra nella prestigiosa sala Isaac Stern nella Carnagie Hall di New York.


Dal 2008 a tutt’oggi è il direttore musicale e artistico de I Virtuosi Italiani che da più di 35 anni svolgono la loro apprezzata attività concertistica, a Verona, prima nella Sala Maffeiana del Teatro Filarmonico e ora al Teatro Ristori di Verona e nel mondo. L’attività discografica è ricchissima con più di 60 CD registrati per Deutsche Grammophon, Warner Classics – Erato, Sony, CPO, Chandos, Emi, Naxos, Dynamic, Verany, Tactus.


Nel dicembre 2021 ha ricevuto il DIAPASON D’OR DE L’ANNEE 2021 per il CD WARNER CLASSICS – ERATO intitolato “AMICI & RIVALI”.


Come direttore artistico ha collaborato con molte e importanti istituzioni in Italia: nel 2016 è stato nominato dalla Fondazione Cariverona direttore artistico del Teatro Ristori di Verona, incarico che ricopre tutt’ora, organizzando diverse rassegne dedicate alla MUSICA BAROCCA, CONCERTISTICA, JAZZ, DANZA e un’importante sezione dedicata alle nuove generazioni EDUCATIONAL. È l’ideatore e promotore di vari progetti con I Virtuosi, fra cui l’allestimento dell’Apollon Musagète di Stravinski con il New York Ballet, il debutto alla Royal Albert Hall di Londra, la realizzazione di tutte le farse in un atto di Rossini per l’Opera Comique di Parigi.


Angelo Foletto su “Repubblica” scrive: «Alberto Martini guida I Virtuosi Italiani dal primo leggio e lo fa benissimo: è musicista di classe, elegante e pacato…».


Enrico Girardi sul “Corriere della Sera”: «I Virtuosi Italiani, diretti da quel fenomeno di Alberto Martini, eccellente violinista, sono un ensemble di assoluto valore. Affrontano il barocco, il classico e il contemporaneo non solo con disinvoltura, ma con una grinta, uno smalto e una "adrenalina" che produce vita e tensione senza portare oltre i limiti di una saggia pertinenza stilistica».


Attualmente insegna violino presso il Conservatorio “L. Marenzio” di Brescia. Viene regolarmente invitato a tenere Masterclass e nelle giurie di prestigiosi Concorsi Internazionali.


Viene invitato regolarmente in giuria di prestigiosi Concorsi Internazionali di Violino e di Musica da Camera. Tiene Masterclass in varie Istituzioni italiane ed estere, come la TCU UNIVERSITY di Fort Worth nel Texas (USA), sede della prestigiosa competizione Van Cliburn, della YASAR UNIVERSITY di Izmir in Turchia e dell’INTERNATIONAL ACADEMY FOR PERFORMING ARTS di Tallinn in Estonia. 


Suona su un prezioso strumento costruito da Enrico Ceruti a Cremona nel 1840, perfettamente conservato e originale in tutte le sue parti.

Violoncello

Diplomato al Conservatorio “G. Verdi” di Milano con Lanfranchini, si è perfezionato con Tortellier, Eckard e il Trio di Trieste. Ha suonato in Europa e USA, collaborando con Milano Classica e prestigiosi solisti. Dal 1990 si dedica alla musica antica con ensemble come Il Giardino Armonico, Europa Galante e Accademia degli Invaghiti. Attivo in campo discografico, è docente di violoncello a Casatenovo.

RINNOVO ABBONAMENTI

Dal 15 al 29 settembre sarà attiva la campagna di rinnovo abbonamenti


Fino al 25 settembre sarà possibile rinnovare l’abbonamento con la formula early booking.


NUOVI ABBONAMENTI

Dal 29 settembre al 16 ottobre sarà attiva la campagna abbonamenti per tutti


Fino all’8 ottobre sarà possibile acquistare i nuovi abbonamenti con la formula early booking.


BIGLIETTI SINGOLI

Dall’8 ottobre saranno in vendita anche i biglietti singoli per tutti gli spettacoli


NOVITÀ

Da quest’anno puoi scegliere la libertà dell’Open!


Abbiamo creato due nuovi abbonamenti flessibili, da 5 o 10 ingressi, validi per tutti gli spettacoli e per tutte le rassegne: Stagione Concertistica, I Concerti della Domenica e I Lunedì Cameristici.


ORARI DI APERTURA

Verona, Piazzetta Ottolini n. 9

Lunedì, Martedì e Mercoledì dalle 15.30 alle 18.00

Giovedì dalle 10.30 alle 13.00


oppure su prenotazione:

Mobile, WhatsApp, Telegram

+39 392 7178741  / +39 045 8006411


segreteria.ticket@ivirtuositaliani.eu 


presso il Teatro Ristori o San Pietro in Monastero

dalle 18.30 nei concerti serali

dalle 15.30 nei concerti pomeridiani

New Title