IL PIANOFORTE DI JOSEF MOSSALI IN RESIDENCE INSIEME AI VIRTUOSI ITALIANI

20 aprile 2022

XXIII Stagione Concertistica

Primavera


Domenica 24 APRILE  2022 ALLE ORE 17.00

CONCERTO A SAN PIETRO IN MONASTERO

(via G.Garibaldi 3 a Verona)


''Alla Zingarese''

ШDomenica 24 aprile 2022 alle ore 17.00, secondo appuntamento nell’affascinate spazio di San Pietro in Monastero in Via Garibaldi a Verona della XXIII STAGIONE CONCERTISTICA DE I VIRTUOSI ITALIANI.


Novità di grande rilievo per questa nuova stagione, è la presenza di giovani  artisti in residence. Il pianista Josef Mossali ospite del concerto dal titolo “ALLA ZINGARESE” è il primo di questi artisti presenti nella sezione Primavera della XXIII Stagione Concertistica. 


Josef Mossali è un giovanissimo solista, premiato come “Giovane talento musicale dell’anno nel 2018” e vincitore di Primi Premi in diversi concorsi prestigiosi. Ha suonato in numerose istituzioni concertistiche italiane. Josef E’  stato selezionato da I VIRTUOSI ITALIANI come solista in residence per il 2022. Insieme al gruppo da camera de I VIRTUOSI ITALIANI potrete ascoltare una delle pagine cameristiche più affascinanti e coinvolgerti della letteratura musicale dell’Ottocento: il Quartetto in sol min. Op. 25 per pianoforte e archi di J. Brahms


Che cosa sia la musica da camera e qual'è la sua caratteristica e la sua funzione nella tradizione artistica dell'Ottocento tedesco ce lo dice Paul Hindemith nel suo libro teorico e critico «A Composer's World»:”.. il compositore che scrive per tali condizioni gode della massima libertà possibile per sviluppare la propria tecnica nei campi più esoterici. Quasi ogni cosa ch'egli scrive ha probabilità d'essere presentata nitidamente e chiaramente percepita..”


Brahms la coltivò affettuosamente per lunghi anni, dopo i lavori giovanili prevalentemente pianistici e prima di affrontare nella piena maturità la composizione sinfonica. Riunendo i soli strumenti ad arco, con o senza la presenza antagonista del pianoforte, e aggiungendo qualche volta la suggestione timbrica d'uno strumento a fiato (il corno o il clarinetto) Brahms studiava a fondo il materiale sonoro e analizzava gli equilibri fonici e la varietà timbrica del trio, del quartetto, del quintetto e del sestetto d'archi, considerati ognuno secondo le proprie esigenze e possibilità espressive. Ed ecco scaturire da queste premesse l'intimità confidenziale del discorso cameristico brahmsiano, venato di malinconia e di luce crepuscolare che si insinuano perfino nella «Träumerei», nei fantasiosi sogni dei più carezzevoli e brillanti Allegretti. Questa sigla spirituale, arricchita dai popolareschi ritmi tzigani e addolcita dai richiami al valzer viennese, si ritrova nell'intero arco della produzione del maestro di Amburgo in questo specifico settore.


Il Quartetto in sol minore fu scritto nell'estate del 1861 e il 16 novembre dello stesso anno fu eseguito per la prima volta nella sala dei concerti di Amburgo, con Clara Schumann che sedeva al pianoforte. 


Ad aprire il programma, il delizioso Trio per archi n. 1 in si bemolle maggiore, D. 471 di Franz Schubert.  Poche notizie si hanno su questo Trio, e soprattutto sui motivi che indussero Schubert ad abbandonarne la composizione dopo il primo movimento. Infatti il secondo movimento è incompiuto e ne resta solo un abbozzo(esistono soltanto 39 battute di quello che sembra essere un Andante). L'unico movimento del Trio è però un passo segnato dal musicista nel trasformare un genere d'occasione in un'originale espressione del pensiero musicale. Una pagina ricca di sentimento e freschezza.


JOSEF MOSSALI – pianoforte

Josef Edoardo Mossali inizia lo studio del pianoforte con Massimiliano Motterle e, successivamente, entra nella classe di Marco Giovanetti al Conservatorio "G. Donizetti" di Bergamo, dove attualmente sta frequentando il Biennio Ordinamentale sotto la guida di M. Motterle. Prosegue, inoltre, gli studi sotto la guida di Pasquale Iannone.

Ha vinto il Primo Premio in diversi concorsi, tra cui il 27° concorso "J.S. Bach" di Sestri Levante, “XX International Music Competition” di Cortemilia, XII Concorso “Città di Riccione”, XIX Concorso “Città di Giussano”, Concorso “D. Scarlatti” di Carpenedolo, X Concorso “Città di Piove di Sacco”, XVII Concorso “Marco Bramanti” di Forte dei Marmi, Concorso “Lombardia è musica”, istituito dal Consiglio Regionale della Lombardia, e la XV edizione del Premio Nazionale delle Arti.

Ha seguito masterclass e corsi di perfezionamento con Michel Béroff, Vladimir Ovchinnikov, Massimiliano Motterle, Pasquale Iannone e Benedetto Lupo.


Mossali ha suonato per numerose istituzioni, come la Società dei Concerti di Milano, Associazione Amici dell’Olona di Milano, Società del Quartetto di Milano, Barletta Piano Festival, Teatro di Chiasso, Pescara Piano Festival, Associazione GIA a Brescia, Rai Radio3, per la stagione concertistica organizzata da Piano Fischer a Monaco di Baviera, per il Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo, dove nel 2018 gli è stato conferito il premio “Giovane talento musicale dell’anno”. Ha suonato sotto la direzione di Pier Carlo Orizio, di Fabrizio Maria Carminati, collaborando con diverse orchestre, tra cui la Filarmonica del Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo e l’Orchestra del Conservatorio “G. Donizetti” di Bergamo.




Сlicca qui per comprare il tuo biglietto

Prezzi speciali per gli under 30 direttamente in biglietteria


+39 392 7178741

segreteria.ticket@ivirtuositaliani.eu 



New Paragraph

Condividi questo articolo

Autore: elisabetta.fable 17 aprile 2025
Penultimo appuntamento della XXVI Stagione concertistica de I Virtuosi Italiani Protagonista Edoardo Strabbioli, pianista di grande versatilità e titolare della cattedra di Pianoforte presso il Conservatorio di Verona, affiancato dal Quartetto d’archi de I Virtuosi Italiani In programma due intense composizioni del genio di Johannes Brahms: il Quartetto per pianoforte e archi n. 1 in sol minore, op. 25 e il Quintetto in fa minore per pianoforte e archi, op. 34 
Autore: elisabetta.fable 7 aprile 2025
Giovedì 10 aprile, alle ore 20.30, presso il Teatro Ristori di Verona, nell’ambito della XXVI Stagione concertistica de I Virtuosi Italiani, si terrà il concerto – autentico viaggio musicale – Da Venezia a Shanghai.
Autore: elisabetta.fable 24 marzo 2025
A Verona due grandi artisti di fama internazionale: il M° Giulio Tampalini, tra i più noti chitarristi italiani, e la ballerina Anna Violetta Beschi, formatasi alla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala, danzatrice di flamenco e tango argentino Accanto a loro il Quartetto d’Archi de I Virtuosi Italiani, in una serata di musica e danza sulle note di alcuni dei brani immortali di Luigi Boccherini
Autore: elisabetta.fable 24 marzo 2025
Federico Mondelci, da trent’anni uno dei maggiori e più apprezzati interpreti del panorama musicale internazionale, torna a Verona per Cinema Fantaisie, una serata dedicata al genio di Ennio Morricone e alle grandi musiche cinematografiche In programma i celebri brani di Ennio Morricone, Nino Rota, Nicola Piovani, Michael Nyman e Roberto Molinelli
Autore: elisabetta.fable 14 marzo 2025
Un concerto dedicato alle musicalità dell’oboe d’amore insieme al Maestro Paolo Pollastri, primo oboe solista dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia Un ricco repertorio che porterà in scena le musiche di Antonio Vivaldi, Antonio Lotti, Georg Philipp Telemann, Johann Pachelbel e Johann Sebastian Bach
Autore: elisabetta.fable 24 febbraio 2025
I Virtuosi Italiani celebrano il Carnevale in compagnia dell’ensemble vocale Gli Alti & Bassi, in una serata tra musica e divertimento Un autentico viaggio musicale che dal gospel attraversa l’evocativo universo delle colonne sonore cinematografiche, la magia delle musiche Disney, passando per i mitici anni ’50 e ’60, i Platters e alcuni brani celebri dell’immortale Elvis Presley
Autore: elisabetta.fable 17 febbraio 2025
I Virtuosi Italiani celebrano la Giornata mondiale della giustizia sociale, il 20 febbraio, con un concerto dedicato alla pace e all’uguaglianza Protagonista, accanto all’Orchestra de I Virtuosi Italiani, il violinista tedesco di fama internazionale Ulf Schneider Una serata di grande musica che vedrà l’esecuzione di due brani del Novecento – Oriente Occidente e Fratres di Arvo Pärt – affiancati al Concerto in re minore per violino, archi e basso continuo BWV 1052 e al Concerto in re minore per due violini, archi e basso continuo BWV 1043 di Johann Sebastian Bach
Autore: elisabetta.fable 10 febbraio 2025
Protagonista del quarto appuntamento della 26ª Stagione de I Virtuosi Italiani il celebre pianista coreano Kun Woo Paik, considerato uno di più importanti pianisti della sua generazione Una serata di grande musica che porterà in scena l’Elegia per archi in memoria di Ivan Vasilyevich Samarin di Tchaikovsky, il Concerto n. 2 in fa minore per pianoforte e orchestra d’archi di Chopin e la Serenata per orchestra d’archi in do maggiore di Tchaikovsky
Autore: elisabetta.fable 24 gennaio 2025
Il celebre violinista russo Sergej Krylov protagonista al Teatro Ristori di Verona, accanto all’Orchestra de I Virtuosi Italiani La serata, intitolata “Genio e fantasia, dalla giovinezza alla maturità”, propone un programma interamente dedicato a Wolfgang Amadeus Mozart, inserito nel contesto del Festival Mozart a Verona Terzo appuntamento della Stagione concertistica 2025 de I Virtuosi Italiani
Autore: elisabetta.fable 22 gennaio 2025
La 26ª Stagione concertistica de I Virtuosi Italiani prosegue con il secondo appuntamento in cartellone, presso lo Spazio San Pietro in Monastero a Verona Il veneziano Gianfranco Bortolato, oboe solista dell'Orchestra del Teatro dell'Opera di Roma, guida il pubblico in un viaggio musicale alla scoperta dei Tesori del Barocco veneziano, tra brani di Vivaldi, Albinoni, Bigaglia, Ristori e gemme di raro ascolto  Spazio San Pietro in Monastero, Verona Giovedì 23 gennaio - ore 20.30
Altri articoli