Francesca Dego con i Virtuosi Italiani tra Tchaikovsky e Rota

Elena Biggi Parodi. Arena, edizione del 28/04/22 • 28 aprile 2022

Artista Deutsche Grammophon dal 2012, è attualmente tra le giovani

violiniste più richieste della scena musicale nazionale ed europea

La violinista trentenne di Lecco Francesca Dego (italiana e americana di nazionalità) che suonerà con i Virtuosi italiani domani sera al Teatro Ristori (alle 20), si è diplomata con lode e menzione speciale al Conservatorio

di Milano sotto la guida di Daniele Gay, si è perfezionata con Salvatore Accardo all'Accademia Stauffer di Cremona e all'Accademia Chigiana a Siena e con Itzhak Rashkovsky al Royal College of Music a Londra.


Artista Deutsche Grammophon dal 2012, è vincitrice di concorsi internazionali ed ha una attività internazionale, ma non riscuote certo nel nostro paese la notorietà dei partecipanti non professionisti dei Talent show! Sono "Amici", "Ballando con le stelle", "X Factor", "Italia's Got Talent", "MasterChef Italia", "Tale e Quale Show", "The Voice of Italy", "Bake

Off Italia", "Tú sí que vales" che affollano le serate dei pubblici italiani di tutte le età, dalle televisioni pubbliche a quelle private.


Niente di male si dirà, ma la cosa diviene molto grave se si ritiene equivalente il contenuto artistico delle diverse occasioni spettacolari.


E stato detto che un prodotto abbia un contenuto artistico quanto più è capace di parlarci dell'uomo, della sua storia, della sua cultura. Se domani non ci sarà più un pubblico per i tanti studenti di conservatorio di grande ta-

lento che sbarcano il lunario provvisoriamente come camerieri e baristi ci accorgeremo quanto sarà difficile rimediare.


La musica d'arte ha bisogno di tempo e di riflessione ed è quanto di più attuale per il cervello della popolazione giovane, abituata a confrontarsi con calcoli matematici e finanziari, architettonici e logistici.


Salvo che questa musica non circola nella società,  non si incontra a scuola. né viene evidentemente stimata, se relegata a parte nei ghetti dei canali e programmi culturali, come fosse qualcosa solo per pochi noiosi intellettualoidi. Invece il cervello moderno ha bisogno d'un cuore antico per dirigersi verso il futuro, e dovrebbe essere chiaro quanto il martellamento delle canzoni più becere riesce a farcele apprezzare: come succede con la fisionomia di una amica brutta, che dopo un po' passa inosservata.


Invece la Divina Commedia non è comprensibile se non è spiegata, chiosa-

ta, circostanziata. Neppure per una esperienza gastronomica o per un vino oggi ci si accontenta di un veloce assaggio, senza capire, confrontare, meditare. Perché ci aspetta che l'emozone debba essere immediata quando si ascolta la musica classica?


In programma domani brani facilmente apprezzabili di Nino Rota i Ballabili dal Film di Luchino Visconti "Il Gattopardo" e alcune fantasie di Castelnuovo Tedesco sul "Barbiere di Siviglia' inoltre Ciajkovskij di "Souvenir d'un lieu cher"( Memoria di un posto caro)", una raccolta di tre pezzi incantevoli per violino e pianoforte del 1878 di cui nel 1896 Alexandre Glazunov fece un arrangiamento per orchestra.





Il "luogo"  in questione era la tenuta di campagna di Brailov che apparteneva alla mecenate e amica Nadezhda von Meck. La meditation, il brano iniziale, originariamente costituiva il secondo movimento del Concerto per violino, poi sostituito.


Ancora di Ciajkovskij "Elegia in memoria di Ivan Samarin" composto per festeggiare i cinquanta anni di carriera nel 1884 dell'amico professore di drammaturgia al Conservatorio di Mosca. Entrambe le composizioni attestano il senso delle classi colte russe di appartenere ad una più

ampia civiltà europea, una condizione dell'arte russa di esilio interiore, così attuale in questo momento.


Per alcuni russi l'Europa, oggi come ieri, non è semplicemente un luogo ma

una regione della mente in cui dimorano magari non fisicamente ma in virtù dell'educazione, dell'arte, dei valori complessivi.


Il "luogo"  in questione era la tenuta di campagna di Brailov che apparteneva alla mecenate e amica Nadezhda von Meck. La meditation, il brano iniziale, originariamente costituiva il secondo movimento del Concerto per violino, poi sostituito.


Ancora di Ciajkovskij "Elegia in memoria di Ivan Samarin" composto per festeggiare i cinquanta anni di carriera nel 1884 dell'amico professore di drammaturgia al Conservatorio di Mosca. Entrambe le composizioni attestano il senso delle classi colte russe di appartenere ad una più

ampia civiltà europea, una condizione dell'arte russa di esilio interiore, così attuale in questo momento.


Per alcuni russi l'Europa, oggi come ieri, non è semplicemente un luogo ma

una regione della mente in cui dimorano magari non fisicamente ma in virtù dell'educazione, dell'arte, dei valori complessivi.




Prenota ora il tuo posto


New Paragraph

Condividi questo articolo

Autore: elisabetta.fable 17 aprile 2025
Penultimo appuntamento della XXVI Stagione concertistica de I Virtuosi Italiani Protagonista Edoardo Strabbioli, pianista di grande versatilità e titolare della cattedra di Pianoforte presso il Conservatorio di Verona, affiancato dal Quartetto d’archi de I Virtuosi Italiani In programma due intense composizioni del genio di Johannes Brahms: il Quartetto per pianoforte e archi n. 1 in sol minore, op. 25 e il Quintetto in fa minore per pianoforte e archi, op. 34 
Autore: elisabetta.fable 7 aprile 2025
Giovedì 10 aprile, alle ore 20.30, presso il Teatro Ristori di Verona, nell’ambito della XXVI Stagione concertistica de I Virtuosi Italiani, si terrà il concerto – autentico viaggio musicale – Da Venezia a Shanghai.
Autore: elisabetta.fable 24 marzo 2025
A Verona due grandi artisti di fama internazionale: il M° Giulio Tampalini, tra i più noti chitarristi italiani, e la ballerina Anna Violetta Beschi, formatasi alla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala, danzatrice di flamenco e tango argentino Accanto a loro il Quartetto d’Archi de I Virtuosi Italiani, in una serata di musica e danza sulle note di alcuni dei brani immortali di Luigi Boccherini
Autore: elisabetta.fable 24 marzo 2025
Federico Mondelci, da trent’anni uno dei maggiori e più apprezzati interpreti del panorama musicale internazionale, torna a Verona per Cinema Fantaisie, una serata dedicata al genio di Ennio Morricone e alle grandi musiche cinematografiche In programma i celebri brani di Ennio Morricone, Nino Rota, Nicola Piovani, Michael Nyman e Roberto Molinelli
Autore: elisabetta.fable 14 marzo 2025
Un concerto dedicato alle musicalità dell’oboe d’amore insieme al Maestro Paolo Pollastri, primo oboe solista dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia Un ricco repertorio che porterà in scena le musiche di Antonio Vivaldi, Antonio Lotti, Georg Philipp Telemann, Johann Pachelbel e Johann Sebastian Bach
Autore: elisabetta.fable 24 febbraio 2025
I Virtuosi Italiani celebrano il Carnevale in compagnia dell’ensemble vocale Gli Alti & Bassi, in una serata tra musica e divertimento Un autentico viaggio musicale che dal gospel attraversa l’evocativo universo delle colonne sonore cinematografiche, la magia delle musiche Disney, passando per i mitici anni ’50 e ’60, i Platters e alcuni brani celebri dell’immortale Elvis Presley
Autore: elisabetta.fable 17 febbraio 2025
I Virtuosi Italiani celebrano la Giornata mondiale della giustizia sociale, il 20 febbraio, con un concerto dedicato alla pace e all’uguaglianza Protagonista, accanto all’Orchestra de I Virtuosi Italiani, il violinista tedesco di fama internazionale Ulf Schneider Una serata di grande musica che vedrà l’esecuzione di due brani del Novecento – Oriente Occidente e Fratres di Arvo Pärt – affiancati al Concerto in re minore per violino, archi e basso continuo BWV 1052 e al Concerto in re minore per due violini, archi e basso continuo BWV 1043 di Johann Sebastian Bach
Autore: elisabetta.fable 10 febbraio 2025
Protagonista del quarto appuntamento della 26ª Stagione de I Virtuosi Italiani il celebre pianista coreano Kun Woo Paik, considerato uno di più importanti pianisti della sua generazione Una serata di grande musica che porterà in scena l’Elegia per archi in memoria di Ivan Vasilyevich Samarin di Tchaikovsky, il Concerto n. 2 in fa minore per pianoforte e orchestra d’archi di Chopin e la Serenata per orchestra d’archi in do maggiore di Tchaikovsky
Autore: elisabetta.fable 24 gennaio 2025
Il celebre violinista russo Sergej Krylov protagonista al Teatro Ristori di Verona, accanto all’Orchestra de I Virtuosi Italiani La serata, intitolata “Genio e fantasia, dalla giovinezza alla maturità”, propone un programma interamente dedicato a Wolfgang Amadeus Mozart, inserito nel contesto del Festival Mozart a Verona Terzo appuntamento della Stagione concertistica 2025 de I Virtuosi Italiani
Autore: elisabetta.fable 22 gennaio 2025
La 26ª Stagione concertistica de I Virtuosi Italiani prosegue con il secondo appuntamento in cartellone, presso lo Spazio San Pietro in Monastero a Verona Il veneziano Gianfranco Bortolato, oboe solista dell'Orchestra del Teatro dell'Opera di Roma, guida il pubblico in un viaggio musicale alla scoperta dei Tesori del Barocco veneziano, tra brani di Vivaldi, Albinoni, Bigaglia, Ristori e gemme di raro ascolto  Spazio San Pietro in Monastero, Verona Giovedì 23 gennaio - ore 20.30
Altri articoli