IL SAX DI FEDERICO MONDELCI E I VIRTUOSI ITALIANI

6 aprile 2022

XXIII Stagione Concertistica


Domenica 10 APRILE  2022 ALLE ORE 17.00

PRIMO CONCERTO A SAN PIETRO IN MONASTERO


Melodie Sospese

Domenica 10 aprile alle ore 17.00, primo appuntamento nell’affascinate spazio di San Pietro in Monastero in Via Garibaldi a Verona della XXIII STAGIONE CONCERTISTICA DE I VIRTUOSI ITALIANI.


Il concerto intitolato “MELODIE SOSPESE” avrà come protagonista il più conosciuto e apprezzato sassofonista italiano nel mondo, FEDERICO MONDELCI insieme a I VIRTUOSI ITALIANI.


“Il suo merito, secondo me, è nella variabile bellezza del suo accento, a volte grave e calmo, a volte passionale, sognatore o malinconico, o vago come l’eco dell’eco, come il pianto indistinto della brezza dei boschi; meglio ancora, come le vibrazioni misteriose di una campana molto tempo dopo che è stata percossa. Nessun altro strumento musicale esistente a me noto possiede questa particolare sonorità, posta al limite del silenzio, [ ... ] la più bella voce grave fino a oggi conosciuta in musica”. Pensava questo del sassofono il compositore Hector Berlioz, e lo scriveva sul Journal des débats nel 1842, quando lo strumento creato da Adolphe Sax era poco più che un bebè. Da allora il sassofono ne ha fatta di strada, conquistando i compositori colti, il jazz e la popular music. Nel tempo è venuta a costituirsi anche  una letteratura originale ad opera dei grandi compositori e grazie a loro, a partire dalla seconda metà dell’800, il sassofono ha visto il suo impiego in tutti gli ambiti musicali, dall’orchestra sinfonica all’orchestra jazz e di varietà, dal pop al jazz alla musica etnica, consacrando questo strumento come l’ultima grande geniale invenzione in campo musicale prima dell’avvento della tecnologia elettronica. 


Nel panorama nazionale un grande impulso in questo senso è stato dato da Federico Mondelci che nel corso della sua lunga carriera internazionale ha stimolato compositori alla creazione di nuove opere, e il programma odierno ne è testimonianza: la collaborazione con Michael Nyman e Nicola Piovani, due tra i più accreditati compositori di musica contemporanea attivi anche come autori di celeberrime colonne sonore, ha determinato la nascita dei brani che figurano in programma.


Accanto alle opere di Nyman e Piovani figurano altre composizioni che ben evidenziano la vox espressiva e seduttiva del sassofono, a partire dall’Aria di Eugène Bozza che, partendo da un basso bachiano, ne struttura una melodia espressiva sostenuta dai canoni dell’armonia moderna tipica del ‘900. Il programma prosegue con l’anima del jazz che appare prepotentemente in Summertime di George Gershwin e Solitude di Duke Ellington. Infine un omaggio al grande Ennio Morricone con i temi di C’Era una Volta il West e Mission e una novità assoluta: due arrangiamenti di due brani  classici di Jobim scritti per l’occasione dal M° Massimo Morganti.






Сlicca qui per comprare il tuo biglietto

Prezzi speciali per gli under 30

+39 392 7178741

segreteria.ticket@ivirtuositaliani.eu 



New Paragraph

Condividi questo articolo

Autore: elisabetta.fable 17 aprile 2025
Penultimo appuntamento della XXVI Stagione concertistica de I Virtuosi Italiani Protagonista Edoardo Strabbioli, pianista di grande versatilità e titolare della cattedra di Pianoforte presso il Conservatorio di Verona, affiancato dal Quartetto d’archi de I Virtuosi Italiani In programma due intense composizioni del genio di Johannes Brahms: il Quartetto per pianoforte e archi n. 1 in sol minore, op. 25 e il Quintetto in fa minore per pianoforte e archi, op. 34 
Autore: elisabetta.fable 7 aprile 2025
Giovedì 10 aprile, alle ore 20.30, presso il Teatro Ristori di Verona, nell’ambito della XXVI Stagione concertistica de I Virtuosi Italiani, si terrà il concerto – autentico viaggio musicale – Da Venezia a Shanghai.
Autore: elisabetta.fable 24 marzo 2025
A Verona due grandi artisti di fama internazionale: il M° Giulio Tampalini, tra i più noti chitarristi italiani, e la ballerina Anna Violetta Beschi, formatasi alla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala, danzatrice di flamenco e tango argentino Accanto a loro il Quartetto d’Archi de I Virtuosi Italiani, in una serata di musica e danza sulle note di alcuni dei brani immortali di Luigi Boccherini
Autore: elisabetta.fable 24 marzo 2025
Federico Mondelci, da trent’anni uno dei maggiori e più apprezzati interpreti del panorama musicale internazionale, torna a Verona per Cinema Fantaisie, una serata dedicata al genio di Ennio Morricone e alle grandi musiche cinematografiche In programma i celebri brani di Ennio Morricone, Nino Rota, Nicola Piovani, Michael Nyman e Roberto Molinelli
Autore: elisabetta.fable 14 marzo 2025
Un concerto dedicato alle musicalità dell’oboe d’amore insieme al Maestro Paolo Pollastri, primo oboe solista dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia Un ricco repertorio che porterà in scena le musiche di Antonio Vivaldi, Antonio Lotti, Georg Philipp Telemann, Johann Pachelbel e Johann Sebastian Bach
Autore: elisabetta.fable 24 febbraio 2025
I Virtuosi Italiani celebrano il Carnevale in compagnia dell’ensemble vocale Gli Alti & Bassi, in una serata tra musica e divertimento Un autentico viaggio musicale che dal gospel attraversa l’evocativo universo delle colonne sonore cinematografiche, la magia delle musiche Disney, passando per i mitici anni ’50 e ’60, i Platters e alcuni brani celebri dell’immortale Elvis Presley
Autore: elisabetta.fable 17 febbraio 2025
I Virtuosi Italiani celebrano la Giornata mondiale della giustizia sociale, il 20 febbraio, con un concerto dedicato alla pace e all’uguaglianza Protagonista, accanto all’Orchestra de I Virtuosi Italiani, il violinista tedesco di fama internazionale Ulf Schneider Una serata di grande musica che vedrà l’esecuzione di due brani del Novecento – Oriente Occidente e Fratres di Arvo Pärt – affiancati al Concerto in re minore per violino, archi e basso continuo BWV 1052 e al Concerto in re minore per due violini, archi e basso continuo BWV 1043 di Johann Sebastian Bach
Autore: elisabetta.fable 10 febbraio 2025
Protagonista del quarto appuntamento della 26ª Stagione de I Virtuosi Italiani il celebre pianista coreano Kun Woo Paik, considerato uno di più importanti pianisti della sua generazione Una serata di grande musica che porterà in scena l’Elegia per archi in memoria di Ivan Vasilyevich Samarin di Tchaikovsky, il Concerto n. 2 in fa minore per pianoforte e orchestra d’archi di Chopin e la Serenata per orchestra d’archi in do maggiore di Tchaikovsky
Autore: elisabetta.fable 24 gennaio 2025
Il celebre violinista russo Sergej Krylov protagonista al Teatro Ristori di Verona, accanto all’Orchestra de I Virtuosi Italiani La serata, intitolata “Genio e fantasia, dalla giovinezza alla maturità”, propone un programma interamente dedicato a Wolfgang Amadeus Mozart, inserito nel contesto del Festival Mozart a Verona Terzo appuntamento della Stagione concertistica 2025 de I Virtuosi Italiani
Autore: elisabetta.fable 22 gennaio 2025
La 26ª Stagione concertistica de I Virtuosi Italiani prosegue con il secondo appuntamento in cartellone, presso lo Spazio San Pietro in Monastero a Verona Il veneziano Gianfranco Bortolato, oboe solista dell'Orchestra del Teatro dell'Opera di Roma, guida il pubblico in un viaggio musicale alla scoperta dei Tesori del Barocco veneziano, tra brani di Vivaldi, Albinoni, Bigaglia, Ristori e gemme di raro ascolto  Spazio San Pietro in Monastero, Verona Giovedì 23 gennaio - ore 20.30
Altri articoli