Tutte le novità della Stagione Concertistica XXIII de I Virtuosi Italiani
Dopo aver raggiunto traguardi importanti, come più di 30 anni di attività e 22 stagioni concertistiche a Verona, I VIRTUOSI ITALIANI riprendono il percorso al Teatro Ristori con l’aggiunta di alcune date all’interno della suggestiva cornice di San Pietro in Monastero. Il progetto artistico di quest’anno, proposto da “I VIRTUOSI ITALIANI”, reso possibile grazie al sostegno del MINISTERO DELLA CULTURA – DIREZIONE GENERALE DELLO SPETTACOLO DAL VIVO e della REGIONE VENETO, coniuga diverse epoche e diversi stili musicali, che daranno vita a concerti in cui il pubblico sarà coinvolto in una nuova ed emozionante
scoperta.
Saranno in totale 19 appuntamenti, suddivisi per la prima volta nelle diverse stagioni dell’anno: 8 in PRIMAVERA, di cui 3 incontri di musica da camera, 3 in ESTATE per il
Festival di musica contemporanea e altri 8 in AUTUNNO.
La vasta produzione è articolata su due orari fissi, la sera alle 20:00, per gli appuntamenti che si svolgono durante la
settimana, e il pomeriggio alle 17:00 per gli appuntamenti della domenica.
Molti saranno gli artisti ospiti di grande fama e che non avrebbero nemmeno bisogno di presentazione; altri emergenti, ma già assoluti protagonisti della scena internazionale. Assieme a I Virtuosi Italiani daranno vita a un entusiasmante e coinvolgente programma.
Novità di grande rilievo per questa nuova stagione, è la presenza di giovani artisti in residence: il giovane
direttore Leonardo Benini, la compositrice barese Carmen Fizzarotti e il pianista Josef Mossali.
PRIMAVERA
Il concerto inaugurale, intitolato “IL FASCINO DEL SUONO”, si terrà Venerdì
1° Aprile alle ore 20:00 presso il Teatro Ristori e vedrà come ospite il violinista
Uto Ughi.
Domenica 10 Aprile alle 17:00 il primo concerto pomeridiano nello spazio di San Pietro
in Monastero, dal titolo “MELODIE SOSPESE” sarà diretto dal solista Federico Mondelci.
Domenica 24 Aprile alle ore 17:00 un altro appuntamento in San Pietro in Monastero con le musiche di C. Fizzarotti e J. Brahms dal titolo “ALLA ZINGARESE”, vedrà come
protagonista al pianoforte Josef Mossali.
Imperdibile è l’incontro di Venerdì 13 Maggio alle ore 20:00 con Daniele Di Bonaventura e il suo bandoneon nella splendida cornice di San Pietro in Monastero. Nel concerto
intitolato “SINE NOMINE” ascolteremo, in prima assoluta, brani di sua stessa produzione.
Dal 20 al 22 Maggio alle ore 17:00 e alle 20:00 ci saranno 3 incontri di musica da camera nello spazio di San Pietro in monastero.
Chiuderà la stagione primaverile il concerto dal titolo “@violin ON #socialmedia MODE” che si terrà Giovedì 26 Maggio alle ore 20:00 sempre in San Pietro in Monastero. Il
programma è composto da famosissimi brani di carattere virtuoso ed espressivo, tutti estremamente coinvolgenti, ma con una durata limitata, alla maniera dei Social Media.
ESTATE
I 3 appuntamenti estivi del Festival di Musica Contemporanea si terranno a San Pietro in
Monastero alle ore 20:00.
Giovedì 15 Settembre “FOLKS SONGS”, Venerdì 16 Settembre l’omaggio a Dante “VOX IN BESTIA”, nuovo progetto di Laura Catrani.
Sabato 17 Settembre, “OMAGGIO A PIER PAOLO PASOLINI”.
AUTUNNO
La Rassegna autunnale si aprirà Venerdì 7 Ottobre alle ore 20:00 al Teatro Ristori con “BACK TO BACH”. Protagonista sarà Paolo Fresu che ci condurrà in un viaggio fantastico con il suo flicorno e la sua tromba.
Giovedì 13 Ottobre alle ore 20:00, sempre presso il Teatro Ristori, Mario Brunello darà al pubblico insieme a I Virtuosi Italiani, la sua personale interpretazione di opere della
famiglia Bach, utilizzando sia il tradizionale violoncello, che il violoncello piccolo, nel concerto “OSCURE SUMATURE”.
Domenica 23 Ottobre alle ore 17:00
nello spazio di San Pietro in Monastero ritorna Josef Mossali con il programma intitolato “LONTANI DALLA PATRIA” dedicato a musiche di A. Dvorak, F. Chopin.
Protagonista dell’appuntamento di Martedì 8 Novembre “IL PRIMO ROMANTICISMO”, sarà uno degli artisti più accattivanti e particolari della sua generazione: Lukas Geniusas.
Giovedì 17 Novembre alle ore 20:00 al Teatro Ristori è il turno di due giovani talenti e assolute novità della stagione de I VIRTUOSI ITALIANI: il direttore veronese emergente dopo il suo diploma al Conservatorio di Ginevra Leonardo Benin e il pianista Filippo Gorini.
Domenica 27 Novembre alle ore 17:00 il Teatro Ristori
accoglierà numerosi artisti per il concerto intitolato “OFFERTA MUSICALE”.
Martedì 6 Dicembre alle ore 20:00, per il concerto “VENTO DAL NORD” suonerà con I Virtuosi Italiani al teatro Ristori il giovanissimo violoncellista Ettore Pagano.
L’ultimo concerto della stagione si terrà Domenica 11 Dicembre a San Pietro in Monastero alle ore 17:00. Sarà il “CONCERTO DI NATALE”, diretto da Alberto Martini con
protagonista la splendida voce del soprano bolzanino Gemma Bertagnolli.
Anche quest’ anno si rinnova la convenzione con diversi Istituti scolastici della città e della Provincia che offre la possibilità ai ragazzi di partecipare alle prove di
preparazione dell’orchestra e dei suoi artisti ospiti, nonché di godere, insieme alle famiglie e al corpo docente, dei concerti a tariffe agevolate.
I Virtuosi Italiani ringraziano la Regione del Veneto, il Ministero dei Beni culturali per lo Spettacolo dal Vivo, gli Amici, i Sostenitori e i Soci dei Virtuosi Italiani, tutti con la loro costante sensibilità, contribuiscono in maniera preziosa alla realizzazione della Stagione
Concertistica.

New Paragraph
Condividi questo articolo








