3 INCONTRI DI MUSICA DA CAMERA A SAN PIETRO IN MONASTERO CON I SOLISTI DE I VIRTUOSI ITALIANI ED ALCUNI ILLUSTRI AMICI

19 maggio 2022

DAL 20 AL 22 MAGGIO
3 IMPERDIBILE APPUNTAMENTI FUORI ABBONAMENTO

CON LA XXIII STAGIONE CONCERTISTICA DEI VIRTUOSI ITALIANI

Venerdì 20, sabato 21 maggio alle ore 20.00 e domenica 22 maggio alle ore 17.00 3 imperdibili appuntamenti con la grande musica da camera 

nello spazio di San Pietro in Monastero a Verona. I solisti de I VIRTUOSI ITALIANI incontrando altri musicisti di grande esperienza e qualità artistica, daranno vita a una kermesse di musica da camera, proponendo formazioni e programmi diversi.


Il violinista VINCENZO BOLOGNESE, i violisti FRANCESCO FIORE GIANCARLO DI VACRI si uniranno ad Alberto Martini al violino e Leonardo SAPERE Lorenza BALDO al violoncello per proporre insieme un meraviglioso viaggio tra le più belle pagine del repertorio cameristico per archi.


In programma di Johannes BRAHMS il Sestetto per archi n. 1 in Si bemolle Maggiore Op.18, di Franz SCHUBERT il Quintetto per archi in Do Maggiore D. 956, di Antonín DVORÁK  il Quartetto per archi "Americano" in Fa Maggiore op. 96, insieme al Quartetto per archi “l’Allodola” in Re Maggiore Op. 64 n. 5 di Franz Joseph HAYDN  e i Quartetti per archi in Sol Maggiore K 156 e in Re Maggiore K 593 di Wolfgang Amadeus MOZART.


Una straordinaria esperienza di vita, di amicizia e di musica, che sarà in grado di rapire il pubblico, che accreditandosi presso I Virtuosi Italiani, potrà anche accedere alla Sala per ascoltare le prove. Prezzi speciali per abbonati!

VINCENZO BOLOGNESE 

Allievo del padre e di Felix Ayo, si è diplomato in Violino e Musica da Camera con il massimo dei voti, lode e menzione di merito rispettivamente presso il Conservatorio e L’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Si è poi perfezionato con Salvatore Accardo, Riccardo Brengola e  Pierluigi Urbini. 


È stato premiato in numerosi concorsi nazionali ed internazionali fra i quali il “Curci” (Napoli 1985 e ’86) ed il Paganini (Genova 1987). Nell’ottobre dello stesso anno è stato invitato a tenere un recital a Palazzo Tursi con il violino di Paganini e gli è stato assegnato il premio “Platea d’oro” per meriti artistici. Ha suonato per le più importanti Istituzioni musicali: Teatro S. Carlo di Napoli, Settembre Musica di Torino, Accademia Filarmonica Romana, Accademia di S. Cecilia, Istituzione universitaria dei Concerti, Orchestra Scarlatti di Napoli, Sinfonia Varsovia, Orchestra Sinfonica di Berlino, Accademia Chigiana di Siena, Orchestre National du Capitol di Tolosa, Musikhalle di Amburgo, Alte-Oper di Francoforte, Maggio Musicale Fiorentino, Serate Musicali di Milano, Orchestra del Sodre di Montevideo. 


Si è esibito come solista con direttori quali Accardo, Ferro, Gelmetti Kovacev, H.W. Henze, Lopez Cobos, Plasson, Sinopoli, Soudant, Stern, Temirkanov, Urbini e per la Radiotelevisione italiana, francese, tedesca, monegasca e giapponese. Nel 1990 è stato insignito di medaglia d’oro dal’Associazione internazionale “Foyer des Artistes”. È regolarmente invitato in Giappone dove ha sempre ottenuto un grande successo di pubblico e critica. È internazionalmente noto, in campo musicologico, per la revisione dei seguenti brani di Paganini (Boccaccini & Spada Ed.): 2° 3° 4° 5° e 6° Concerto, e, in prima edizione mondiale: Sonata Varsavia, Sonata Appassionata, Sonata Maria Luisa, Sonata Primavera e Baletto Campestre. 


Nel 1989 ha inciso in compact le Sei Sonate di Ysaye per violino solo, (ristampate tre volte e tuttora presenti sul mercato); in seguito tutte le trascrizioni di Heifetz per violino e pianoforte, una monografia Tartiniana e un cofanetto con la Camerata Strumentale di S.Cecilia interamente dedicato a Paganini comprendente il Concerto n°quattro e le Variazioni per violino e orchestra; ha registrato, in prima mondiale, il Concerto in La magg. di Respighi, di cui ha curato anche la revisione per la Bongiovanni Ed. Nel 2015 ha eseguito l’integrale dei capricci di Paganini ed è stato insignito di medaglia d'oro presso l’l'Università La Sapienza dala associazione Maison des Artistes. È stato a lungo Primo Violino di Spalla presso l’Orchestra dell’Accademia naz di Santa Cecilia, ruolo che ricopre attualmente presso l'orchestra del Teatro dell’Opera di Roma.


Vincenzo Bolognese suona un violino “Mattia Albani” della fine del Seicento.

FRANCESCO FIORE 

Ha compiuto i suoi studi presso il Conservatorio di S. Cecilia di Roma, sotto la guida dei maestri Lina Lama e Massimo Paris. Si è successivamente perfezionato con il Maestro Bruno Giuranna presso la fondazione W. Stauffer di Cremona.


Si è presto imposto come uno dei musicisti più interessanti dell’ultima generazione, intraprendendo un’intensa attività concertistica quale ospite regolare delle più prestigiose societa’ concertistiche in Italia ed all’estero, tra cui: Roma Accademia Nazionale di S. Cecilia, Milano Società del Quartetto, Torino Unione Musicale; Accademia Chigiana di Siena, Spoleto Festival dei due Mondi, Festival di Brescia e Bergamo, Settimane Musicali di Stresa, Bologna Musica Insieme, Firenze Amici della Musica, GOG di Genova, Napoli Settimane Internazionali di Villa Pignatelli e Teatro S. Carlo, Festival Bemus di Belgrado, Festival Internazionale di Cartagena. Teatro Coliseum di Buenos Aires.


Ha collaborato con artisti quali: Salvatore Accardo, Boris Belkin (con il quale ha eseguito numerose volte la Sinfonia Concertante di W. A. Mozart), Uto Ughi, Pierre Amoyal, Renata Scotto, Bruno Canino, Alfons Kontarsky, Alexander Mazdar, Michele Campanella, Andrea Lucchesini, Rocco Filippini, Alain Meunier, Bruno Giuranna, Franco Petracchi, Gabriele Pieranunzi, Rainer Kussmaul, Pavel Vernikov, David Lively, Alessandro Carbonare.E’ membro del Quartetto Accardo, con il quale ha recentemente riscosso vivissimi consensi di critica e pubblico con la prima esecuzione assoluta del Quartetto n. 5 di F. Vacchi, presso la Società del Quartetto di Milano.


Ha inciso numerosi CD per RCA, ASV, FONIT CETRA, FONÉ, MUSIKSTRASSE ,AMADEUS e DECCA ( Integrale dei quartetti per pianoforte ed archi di Mendelssohn).


Ha partecipato alla registrazione televisiva di due Quartetti di L. Boccherini assieme al Maestro Salvatore Accardo, suonando la celebre viola Stradivari custodita presso il Palazzo Reale di Madrid, per un programma realizzato dalla NHK di Tokio, dedicato all’unico quartetto di strumenti Stradivari esistente al mondo.


Dal 1991 è prima viola dell’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma: ruolo ricoperto anche presso l’Orchestra Filarmonica del Teatro alla Scala di Milano, l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Torino.

GIANCARLO DI VACRI 

Dopo essersi diplomato in violino sotto la guida del M° Renato Zanettovich al Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia, si dedica allo studio della viola, diplomandosi con il M° Piero Farulli al Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze con il massimo dei voti. Successivamente ha seguito i corsi presso l'Accademia Stauffer di Cremona tenuti dal M° Bruno Giuranna.


Da sempre attivo nella musica da camera, ha fondato il “Quartetto Marciano” con il quale ha vinto nel 1986 il Concorso “Città di Bari” ed ha inoltre fatto parte del “Quartetto Fonè”. Ha collaborato con musicisti quali Franco Rossi, Giuliano Carmignola, Piero Toso, Massimo Somenzi, Bruno Giuranna, “Quartetto Borodin”.


Ha fatto parte, in qualità di Prima viola di orchestre quali: “La Piccola Simphonia di Venezia”,”Il Quartettone”,”L'Accademia Bizantina”, ”L'Orchestra di Padova e del Veneto”, ”La Fenice di Venezia”. Dal 1998 ricopre il ruolo di “prima parte solista” de “I Solisti Veneti” di Claudio Scimone.


Assieme al pianista Massimo Somenzi ha fondato, nel 1997 il “Quintetto Lorenzi” e dal 1999, assieme all'arpista Elisabetta Ghebbioni ed al flautista Andrea Dainese il “Trio Leonardo”, formazione con la quale si dedica all'esecuzione di musica di raro ascolto.

Nel 2010 è stato chiamato a far parte del “Quartetto di Venezia”, formazione che oltre trent'anni opera nel panorama concertistico e discografico internazionale.


Ha al suo attivo numerose incisioni discografiche.

E' docente di viola al Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia.

Scopri il programma dettagliato sul nostro sito.


Prenota ora il tuo posto!

Prezzi speciali per gli under 30 direttamente in biglietteria!


+39 392 7178741

segreteria.ticket@ivirtuositaliani.eu


New Paragraph

Condividi questo articolo

Autore: elisabetta.fable 17 aprile 2025
Penultimo appuntamento della XXVI Stagione concertistica de I Virtuosi Italiani Protagonista Edoardo Strabbioli, pianista di grande versatilità e titolare della cattedra di Pianoforte presso il Conservatorio di Verona, affiancato dal Quartetto d’archi de I Virtuosi Italiani In programma due intense composizioni del genio di Johannes Brahms: il Quartetto per pianoforte e archi n. 1 in sol minore, op. 25 e il Quintetto in fa minore per pianoforte e archi, op. 34 
Autore: elisabetta.fable 7 aprile 2025
Giovedì 10 aprile, alle ore 20.30, presso il Teatro Ristori di Verona, nell’ambito della XXVI Stagione concertistica de I Virtuosi Italiani, si terrà il concerto – autentico viaggio musicale – Da Venezia a Shanghai.
Autore: elisabetta.fable 24 marzo 2025
A Verona due grandi artisti di fama internazionale: il M° Giulio Tampalini, tra i più noti chitarristi italiani, e la ballerina Anna Violetta Beschi, formatasi alla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala, danzatrice di flamenco e tango argentino Accanto a loro il Quartetto d’Archi de I Virtuosi Italiani, in una serata di musica e danza sulle note di alcuni dei brani immortali di Luigi Boccherini
Autore: elisabetta.fable 24 marzo 2025
Federico Mondelci, da trent’anni uno dei maggiori e più apprezzati interpreti del panorama musicale internazionale, torna a Verona per Cinema Fantaisie, una serata dedicata al genio di Ennio Morricone e alle grandi musiche cinematografiche In programma i celebri brani di Ennio Morricone, Nino Rota, Nicola Piovani, Michael Nyman e Roberto Molinelli
Autore: elisabetta.fable 14 marzo 2025
Un concerto dedicato alle musicalità dell’oboe d’amore insieme al Maestro Paolo Pollastri, primo oboe solista dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia Un ricco repertorio che porterà in scena le musiche di Antonio Vivaldi, Antonio Lotti, Georg Philipp Telemann, Johann Pachelbel e Johann Sebastian Bach
Autore: elisabetta.fable 24 febbraio 2025
I Virtuosi Italiani celebrano il Carnevale in compagnia dell’ensemble vocale Gli Alti & Bassi, in una serata tra musica e divertimento Un autentico viaggio musicale che dal gospel attraversa l’evocativo universo delle colonne sonore cinematografiche, la magia delle musiche Disney, passando per i mitici anni ’50 e ’60, i Platters e alcuni brani celebri dell’immortale Elvis Presley
Autore: elisabetta.fable 17 febbraio 2025
I Virtuosi Italiani celebrano la Giornata mondiale della giustizia sociale, il 20 febbraio, con un concerto dedicato alla pace e all’uguaglianza Protagonista, accanto all’Orchestra de I Virtuosi Italiani, il violinista tedesco di fama internazionale Ulf Schneider Una serata di grande musica che vedrà l’esecuzione di due brani del Novecento – Oriente Occidente e Fratres di Arvo Pärt – affiancati al Concerto in re minore per violino, archi e basso continuo BWV 1052 e al Concerto in re minore per due violini, archi e basso continuo BWV 1043 di Johann Sebastian Bach
Autore: elisabetta.fable 10 febbraio 2025
Protagonista del quarto appuntamento della 26ª Stagione de I Virtuosi Italiani il celebre pianista coreano Kun Woo Paik, considerato uno di più importanti pianisti della sua generazione Una serata di grande musica che porterà in scena l’Elegia per archi in memoria di Ivan Vasilyevich Samarin di Tchaikovsky, il Concerto n. 2 in fa minore per pianoforte e orchestra d’archi di Chopin e la Serenata per orchestra d’archi in do maggiore di Tchaikovsky
Autore: elisabetta.fable 24 gennaio 2025
Il celebre violinista russo Sergej Krylov protagonista al Teatro Ristori di Verona, accanto all’Orchestra de I Virtuosi Italiani La serata, intitolata “Genio e fantasia, dalla giovinezza alla maturità”, propone un programma interamente dedicato a Wolfgang Amadeus Mozart, inserito nel contesto del Festival Mozart a Verona Terzo appuntamento della Stagione concertistica 2025 de I Virtuosi Italiani
Autore: elisabetta.fable 22 gennaio 2025
La 26ª Stagione concertistica de I Virtuosi Italiani prosegue con il secondo appuntamento in cartellone, presso lo Spazio San Pietro in Monastero a Verona Il veneziano Gianfranco Bortolato, oboe solista dell'Orchestra del Teatro dell'Opera di Roma, guida il pubblico in un viaggio musicale alla scoperta dei Tesori del Barocco veneziano, tra brani di Vivaldi, Albinoni, Bigaglia, Ristori e gemme di raro ascolto  Spazio San Pietro in Monastero, Verona Giovedì 23 gennaio - ore 20.30
Altri articoli