UNA NOVITÁ ASSOLUTA CON I VIRTUOSI ITALIANI CHE PARLA AL LINGUAGGIO DEI GIOVANI

24 maggio 2022

GIOVEDÌ  26 MAGGIO 2022 ALLE ORE 20.00

IMPERDIBILE CONCERTO DELLA 

XXIII STAGIONE CONCERTISTICA DEI VIRTUOSI ITALIANI 

Imperdibile l’incontro di Giovedì 26 Maggio alle ore 20:00 nello spazio culturale di San Pietro in Monastero in via Garibaldi, 3 a Verona, con un concerto dal titolo davvero intrigante “ @violin ON #socialmedia MODE “.

Sul palco insieme a I VIRTUOSI ITALIANI, Antonio Aiello in qualità di violino solista. 


“Negli ultimi anni i social-media hanno modificato il nostro modo di pensare, il nostro approccio con la realtà e soprattutto il nostro relazionarci con gli altri. Le notizie e le idee si susseguono a ritmo incessante da ogni angolo del pianeta; l’offerta di cultura, intrattenimento, sport, cinema e musica è pressoché illimitata. Per questo motivo il nostro cervello ha iniziato a pensare in maniera più rapida, selezionando automaticamente in questa vastità di informazioni sempre cangiante ciò che più desta interesse, spaziando senza che sia necessario una connessione logica. Sempre senza soffermarsi troppo, in quanto abbiamo quasi paura di perdere qualcosa che potrebbe essere più interessante; ma così facendo la nostra capacità di attenzione è notevolmente diminuita. 

Infine, i social-media ci hanno abituato a poter esprimere liberamente le nostre idee senza necessariamente essere degli esperti sull’argomento. 


È così che abbiamo pensato ad un concerto in modalità social-media, ossia che ne rispetti tutte le caratteristiche peculiari: si susseguiranno numerosi brevi brani di stili a volte completamente contrastanti (dal Barocco al jazz, dal Romanticismo al rock, ecc.), come se lo spettatore stesse scorrendo Youtube o Instagram alla ricerca di un video musicale di suo interesse; inoltre il pubblico interagirà usando i propri telefonini per lasciare un like o un commento, comunicare le proprie emozioni tramite emoticons e partecipare a sondaggi proprio come se stesse su Facebook o TikTok. 

In realtà siamo certi che questo esperimento ci farà poi apprezzare l’inimitabile ed impagabile sensazione di lasciarsi trasportare dalla musica eseguita dal vivo, anche se in realtà aumentata come in questo caso: verso il futuro senza dimenticare le emozioni del mondo reale...”


ANTONIO AIELLO

Diplomatosi brillantemente presso il Conservatorio Statale «Luigi Cherubini» di Firenze sotto la guida di Alberto Bologni, ha poi studiato con Giuliano Carmignola presso il Centre de Musique Hindemith di Blonay, l'Accademia Chigiana di Siena e la Musikhochschule Luzern, ove ha conseguito sia Konzertdiplom che Solistendiplom con il massimo dei voti.

Ha iniziato lo studio della musica e del violino all'età di quattro anni, vincendo a soli sei anni il 1° premio al Concorso Nazionale «Vincenzo Galilei» di Firenze e collezionando negli anni seguenti oltre una dozzina di premi vinti in concorsi e rassegne nazionali ed internazionali.

Dopo l'esordio a soli 11 anni come solista presso il Nuovo Teatro Verdi di Montecatini Terme, si è esibito in numerosi teatri e sale da concerto in Italia, Svizzera, Germania, Francia, Romania e USA con orchestre quali Luzerner Sinfonieorchester, Orchestra Filarmonica Italiana, Orchestra Città di Ferrara, Orchestra Nazionale Artes e Tuscan Chamber Orchestra. Sempre in qualità di solista, ha registrato per la RAI, per la radio tedesca Mitteldeutsche Rudfunk, nonché per le case discografiche Modus ed Edizioni Plus.

Parallelamente all'attività solistica, è membro stabile de I Virtuosi Italiani e collabora regolarmente con Orchestra della Svizzera Italiana e Festival Strings Lucerne, ma può vantare numerose esperienze con altre importanti orchestre da camera e sinfoniche, quali Mahler Chamber Orchestra, Kammerphilharmonie Graubünden, Orchestra Mozart e Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai. In tale ambito ha avuto modo di lavorare con direttori di fama internazionale, quali Claudio Abbado, John Eliot Gardiner, Lorin Maazel eN



Riccardo Muti, anche in occasione di registrazioni per case discografiche prestigiose come Deutsche Grammophone e Sony Music. Suona un George Chanot (Paris 1830), modello Giuseppe Guarneri.



Scopri il programma dettagliato sul nostro sito.


Acquista ora il tuo biglietto!

Prezzi speciali per gli under 30 direttamente in biglietteria!


+39 392 7178741

segreteria.ticket@ivirtuositaliani.eu


New Paragraph

Condividi questo articolo

Autore: elisabetta.fable 17 aprile 2025
Penultimo appuntamento della XXVI Stagione concertistica de I Virtuosi Italiani Protagonista Edoardo Strabbioli, pianista di grande versatilità e titolare della cattedra di Pianoforte presso il Conservatorio di Verona, affiancato dal Quartetto d’archi de I Virtuosi Italiani In programma due intense composizioni del genio di Johannes Brahms: il Quartetto per pianoforte e archi n. 1 in sol minore, op. 25 e il Quintetto in fa minore per pianoforte e archi, op. 34 
Autore: elisabetta.fable 7 aprile 2025
Giovedì 10 aprile, alle ore 20.30, presso il Teatro Ristori di Verona, nell’ambito della XXVI Stagione concertistica de I Virtuosi Italiani, si terrà il concerto – autentico viaggio musicale – Da Venezia a Shanghai.
Autore: elisabetta.fable 24 marzo 2025
A Verona due grandi artisti di fama internazionale: il M° Giulio Tampalini, tra i più noti chitarristi italiani, e la ballerina Anna Violetta Beschi, formatasi alla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala, danzatrice di flamenco e tango argentino Accanto a loro il Quartetto d’Archi de I Virtuosi Italiani, in una serata di musica e danza sulle note di alcuni dei brani immortali di Luigi Boccherini
Autore: elisabetta.fable 24 marzo 2025
Federico Mondelci, da trent’anni uno dei maggiori e più apprezzati interpreti del panorama musicale internazionale, torna a Verona per Cinema Fantaisie, una serata dedicata al genio di Ennio Morricone e alle grandi musiche cinematografiche In programma i celebri brani di Ennio Morricone, Nino Rota, Nicola Piovani, Michael Nyman e Roberto Molinelli
Autore: elisabetta.fable 14 marzo 2025
Un concerto dedicato alle musicalità dell’oboe d’amore insieme al Maestro Paolo Pollastri, primo oboe solista dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia Un ricco repertorio che porterà in scena le musiche di Antonio Vivaldi, Antonio Lotti, Georg Philipp Telemann, Johann Pachelbel e Johann Sebastian Bach
Autore: elisabetta.fable 24 febbraio 2025
I Virtuosi Italiani celebrano il Carnevale in compagnia dell’ensemble vocale Gli Alti & Bassi, in una serata tra musica e divertimento Un autentico viaggio musicale che dal gospel attraversa l’evocativo universo delle colonne sonore cinematografiche, la magia delle musiche Disney, passando per i mitici anni ’50 e ’60, i Platters e alcuni brani celebri dell’immortale Elvis Presley
Autore: elisabetta.fable 17 febbraio 2025
I Virtuosi Italiani celebrano la Giornata mondiale della giustizia sociale, il 20 febbraio, con un concerto dedicato alla pace e all’uguaglianza Protagonista, accanto all’Orchestra de I Virtuosi Italiani, il violinista tedesco di fama internazionale Ulf Schneider Una serata di grande musica che vedrà l’esecuzione di due brani del Novecento – Oriente Occidente e Fratres di Arvo Pärt – affiancati al Concerto in re minore per violino, archi e basso continuo BWV 1052 e al Concerto in re minore per due violini, archi e basso continuo BWV 1043 di Johann Sebastian Bach
Autore: elisabetta.fable 10 febbraio 2025
Protagonista del quarto appuntamento della 26ª Stagione de I Virtuosi Italiani il celebre pianista coreano Kun Woo Paik, considerato uno di più importanti pianisti della sua generazione Una serata di grande musica che porterà in scena l’Elegia per archi in memoria di Ivan Vasilyevich Samarin di Tchaikovsky, il Concerto n. 2 in fa minore per pianoforte e orchestra d’archi di Chopin e la Serenata per orchestra d’archi in do maggiore di Tchaikovsky
Autore: elisabetta.fable 24 gennaio 2025
Il celebre violinista russo Sergej Krylov protagonista al Teatro Ristori di Verona, accanto all’Orchestra de I Virtuosi Italiani La serata, intitolata “Genio e fantasia, dalla giovinezza alla maturità”, propone un programma interamente dedicato a Wolfgang Amadeus Mozart, inserito nel contesto del Festival Mozart a Verona Terzo appuntamento della Stagione concertistica 2025 de I Virtuosi Italiani
Autore: elisabetta.fable 22 gennaio 2025
La 26ª Stagione concertistica de I Virtuosi Italiani prosegue con il secondo appuntamento in cartellone, presso lo Spazio San Pietro in Monastero a Verona Il veneziano Gianfranco Bortolato, oboe solista dell'Orchestra del Teatro dell'Opera di Roma, guida il pubblico in un viaggio musicale alla scoperta dei Tesori del Barocco veneziano, tra brani di Vivaldi, Albinoni, Bigaglia, Ristori e gemme di raro ascolto  Spazio San Pietro in Monastero, Verona Giovedì 23 gennaio - ore 20.30
Altri articoli