Dopo la pausa estiva riparte la 25ª Stagione de I Virtuosi Italiani
Riprende il 17 ottobre a Verona la 25ª Stagione concertistica de I Virtuosi Italiani con 6
concerti che animeranno il cartellone autunnale fino al 15 dicembre
tra il Teatro Ristori e lo Spazio San Pietro in Monastero
Una Stagione d’eccezione che festeggia un quarto di secolo in musica a testimonianza di
una storia radicata sul territorio e dell’autentica eccellenza di una delle grandi realtà di prestigio del panorama musicale italiano
Ospiti della seconda parte della Stagione gli artisti Mario Brunello, Oleg Caetani,
Julian Rachlin, Sarah McElravy e i giovani talenti Lucie Horsch (flauto),
Teofil Milenkovic (violino) e Maya Oganian (pianoforte)
Concerto all’insegna della commistione di generi quello che inaugura il cartellone
autunnale, il 17 ottobre 2024 al Teatro Ristori. Protagonisti Silvia Viscardini, in arte
Nair, il sassofonista Federico Mondelci e l’Orchestra I Virtuosi Italiani
tra suggestioni jazz e atmosfere musical e cinematografiche
Serata Fuori Stagione il 13 novembre, dedicata alla
Sinfonia n. 101 “The Clock” (L’orologio) di Joseph Haydn
Dopo la pausa estiva, riprende la Stagione concertistica 2024 de I Virtuosi
Italiani, a Verona. Una speciale Stagione che festeggia quest’anno 25 anni di storia a testimonianza del successo della realtà musicale veronese, una delle formazioni più attive e qualificate nel panorama artistico italiano.
Dopo aver ospitato nella prima parte dell’anno – tra il Teatro Ristori e la suggestiva cornice della ex Chiesa di San Pietro in Monastero – gli artisti Louis Lortie, il pianista e compositore jazz americano Uri Caine, il virtuoso della tromba Sergei Nakariakov, il giovane violista da gamba Andrè Lislevand, i violinisti Markus Placci, Vincenzo Bolognese e Dmitri Sitkovetsky, l’Orchestra de I Pomeriggi Musicali di Milano diretta da James Feddeck e il talento del violoncello Ettore Pagano, la Stagione de I Virtuosi Italiani riapre le porte al suo pubblico per il cartellone autunnale.
6 i concerti in programma che animeranno la città di Verona a partire dal 17 ottobre fino al 15 dicembre. Il cartellone autunnale si aprirà con un appuntamento musicale all’insegna della commistione di generi: la straordinaria voce di Silvia Viscardini, in arte Nair, e il sassofonista
Federico Mondelci, nelle vesti anche di direttore della serata, affiancheranno l’Orchestra I Virtuosi Italiani tra suggestioni jazz e atmosfere musical e cinematografiche (17.10, Teatro Ristori).
Il cartellone vedrà quindi protagonisti: la giovane flautista olandese classe 1999, Lucie Horsch, in una serata dedicata alle sonorità del flauto dolce (24.10, San Pietro in Monastero); il violinista austro-lituano Julian Rachlin, tra i più brillanti artisti contemporanei, e la violista Sarah McElravy,
impegnati in un concerto incentrato sul grande repertorio per archi (30.10, Teatro Ristori); e il leggendario direttore d’orchestra Oleg Caetani, considerato una delle più grandi bacchette della sua generazione, accanto al giovanissimo talento emergente del pianoforte di origine armena, Maya
Oganian, classe 2005 (07.11, Teatro Ristori).
Il concerto del 21 novembre sarà affidato alla magia del celebre violoncellista Mario Brunello (21.11, Teatro Ristori), mentre il concerto conclusivo vedrà il giovane violinista Teofil Milenkovic sul palco dello Spazio San Pietro in Monastero per il gran finale (15.12).
Al cartellone si aggiunge il progetto Fuori Stagione, in programma il 13 novembre, che vedrà la collaborazione tra I Virtuosi Italiani e la professoressa e critica musicale Elena Biggi Parodi: un approfondimento inconsueto dedicato alla Sinfonia n. 101 in re maggiore “The Clock” (L’orologio) di Joseph Haydn (1732-1809).

«Siamo orgogliosi di aver raggiunto un traguardo importante come quello dei 25 anni – dichiara Alberto Martini, Direttore musicale de I Virtuosi Italiani. – La Stagione 2024, inaugurata a gennaio, ha visto e vedrà, per la programmazione autunnale, come protagonisti ospiti internazionali e giovani di grande talento, in un ricco cartellone che vuole festeggiare, appuntamento dopo appuntamento, la storia di una realtà musicale diventata nel corso degli anni un’istituzione a Verona, in Italia e nel mondo. Una stagione che unisce la tradizione all’innovazione, con un repertorio classico ma aperto alla mescolanza dei generi, come testimonia perfettamente il concerto che inaugura, il 17 ottobre prossimo, il cartellone autunnale della Stagione».
Per informazioni: segreteria.ticket@ivirtuositaliani.eu, +39 392 7178741
New Paragraph
Condividi questo articolo








