La 1ª edizione del Premio “Antonio Vivaldi”

9 settembre 2024

La premiazione della prima edizione del Premio “Antonio Vivaldi”, istituito quest’anno da I Virtuosi Italiani, si terrà nel corso della serata/concerto
in programma giovedì 12 settembre, alle ore 19, presso la Chiesa della Pietà a Venezia


Vincitore del Premio “Antonio Vivaldi” 2024 è il giovane violista da gamba
André Lislevand, assegnatogli “per le sue spiccate doti interpretative e tecniche, e per la sua grande personalità capace di conquistare immediatamente il pubblico”


Si è svolta quest’anno la prima edizione del Premio “Antonio Vivaldi”, promosso da I Virtuosi Italiani, realtà musicale veronese tra le formazioni più attive e qualificate nel panorama artistico italiano, che, nell’anno dei propri 35 anni di storia, ha voluto istituire un premio dedicato al celebre Prete Rosso, tra i compositori e musicisti più importanti della storia musicale italiana, profondamente legato al Veneto e alla città di Venezia in particolare.

Il premio vuole valorizzare giovani talenti o artisti già affermati che si siano distinti in competizioni internazionali e/o in un’attività di rilievo internazionale, che hanno collaborato con I Virtuosi Italiani. La prima edizione, assegnata a settembre di quest’anno, ha preso in considerazione artisti che si esibiti o hanno collaborato con I Virtuosi Italiani specificatamente tra il 2023 e il 2024.

Il Premio “Antonio Vivaldi” 2024 verrà ufficialmente consegnato al vincitore in occasione della serata/concerto, realizzata in collaborazione con l’Istituto Provinciale per l’Infanzia Santa Maria della Pietà, in programma giovedì 12 settembre, alle ore 19, presso la Chiesa della Pietà a Venezia.

A vincere la prima edizione del Premio “Antonio Vivaldi” è stato il giovane violista da gamba André Lislevand, veronese, classe 1993, figlio d’arte sia da parte di madre che di padre. Questa la motivazione espressa all’unanimità dalla commissione internazionale che ha presieduto il Premio “Antonio Vivaldi” 2024: “per le sue spiccate doti interpretative e tecniche, ma anche per la sua grande personalità capace di conquistare immediatamente il pubblico e per il suo modo di comunicare sui Social Media”.

La commissione incaricata di assegnare la prima edizione del Premio “Antonio Vivaldi” è stata costituita da Corrado Rovaris (Presidente di commissione) direttore musicale dell’Opera di Philadelphia (USA) e direttore d’orchestra di fama internazionale, Pier Carlo Orizio, direttore artistico del Festival Internazionale Pianistico di Brescia e Bergamo e direttore d’orchestra apprezzato in tutto il mondo, Susanna Stefani Caetani, pianista e membro assiduo di giurie in competizioni internazionali, nonché Direttrice Artistica e Amministratrice presso l'ICCM International Centre for Contemporary Music di Londra e Head Manager di Only Stage, società di gestione innovativa che opera nel settore della musica classica e contemporanea con sede a Londra, Paolo Pollastri, primo oboe solista dell’Orchestra Nazionale dell’Accademia di Santa Cecilia a Roma, e Alberto Martini, Direttore artistico del Teatro Ristori di Verona, delle Settimane Barocche di Brescia e de I Virtuosi Italiani.

Il premio per l’anno 2024 consiste in una borsa di studio del valore di € 1.000 e l’attribuzione di due concerti in due diverse Stagioni Concertistiche.

La serata/concerto di premiazione, in programma giovedì 12 settembre, alle ore 19, vedrà André Lislevand e l’Orchestra de I Virtuosi Italiani protagonisti di un ricco programma che proporrà tre brani di Antonio Vivaldi (1678-1741), la Sinfonia in sol maggiore per archi e basso continuo “Il Coro delle Muse” RV 149, Concerto in la minore per due violini, archi e basso continuo Opera Terza “L’Estro Armonico” n.8 RV 522 e il Concerto in la maggiore per violino, “Cello all'Inglese”, archi e basso continuo RV 546, l’esecuzione dell’Ouverture don Quixotte TWV 55:G10 e l’Ouverture suite in re maggiore per viola da gamba e archi TWV 55:D6 di Georg Philipp Telemann (1681-1767) e la Sonata X ‘à deux Violoncelles’ in sol maggiore di Jean-Baptiste Barrière (1707-1747) nell’adattamento per violoncello e viola da gamba.


New Paragraph

Condividi questo articolo

Autore: elisabetta.fable 17 aprile 2025
Penultimo appuntamento della XXVI Stagione concertistica de I Virtuosi Italiani Protagonista Edoardo Strabbioli, pianista di grande versatilità e titolare della cattedra di Pianoforte presso il Conservatorio di Verona, affiancato dal Quartetto d’archi de I Virtuosi Italiani In programma due intense composizioni del genio di Johannes Brahms: il Quartetto per pianoforte e archi n. 1 in sol minore, op. 25 e il Quintetto in fa minore per pianoforte e archi, op. 34 
Autore: elisabetta.fable 7 aprile 2025
Giovedì 10 aprile, alle ore 20.30, presso il Teatro Ristori di Verona, nell’ambito della XXVI Stagione concertistica de I Virtuosi Italiani, si terrà il concerto – autentico viaggio musicale – Da Venezia a Shanghai.
Autore: elisabetta.fable 24 marzo 2025
A Verona due grandi artisti di fama internazionale: il M° Giulio Tampalini, tra i più noti chitarristi italiani, e la ballerina Anna Violetta Beschi, formatasi alla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala, danzatrice di flamenco e tango argentino Accanto a loro il Quartetto d’Archi de I Virtuosi Italiani, in una serata di musica e danza sulle note di alcuni dei brani immortali di Luigi Boccherini
Autore: elisabetta.fable 24 marzo 2025
Federico Mondelci, da trent’anni uno dei maggiori e più apprezzati interpreti del panorama musicale internazionale, torna a Verona per Cinema Fantaisie, una serata dedicata al genio di Ennio Morricone e alle grandi musiche cinematografiche In programma i celebri brani di Ennio Morricone, Nino Rota, Nicola Piovani, Michael Nyman e Roberto Molinelli
Autore: elisabetta.fable 14 marzo 2025
Un concerto dedicato alle musicalità dell’oboe d’amore insieme al Maestro Paolo Pollastri, primo oboe solista dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia Un ricco repertorio che porterà in scena le musiche di Antonio Vivaldi, Antonio Lotti, Georg Philipp Telemann, Johann Pachelbel e Johann Sebastian Bach
Autore: elisabetta.fable 24 febbraio 2025
I Virtuosi Italiani celebrano il Carnevale in compagnia dell’ensemble vocale Gli Alti & Bassi, in una serata tra musica e divertimento Un autentico viaggio musicale che dal gospel attraversa l’evocativo universo delle colonne sonore cinematografiche, la magia delle musiche Disney, passando per i mitici anni ’50 e ’60, i Platters e alcuni brani celebri dell’immortale Elvis Presley
Autore: elisabetta.fable 17 febbraio 2025
I Virtuosi Italiani celebrano la Giornata mondiale della giustizia sociale, il 20 febbraio, con un concerto dedicato alla pace e all’uguaglianza Protagonista, accanto all’Orchestra de I Virtuosi Italiani, il violinista tedesco di fama internazionale Ulf Schneider Una serata di grande musica che vedrà l’esecuzione di due brani del Novecento – Oriente Occidente e Fratres di Arvo Pärt – affiancati al Concerto in re minore per violino, archi e basso continuo BWV 1052 e al Concerto in re minore per due violini, archi e basso continuo BWV 1043 di Johann Sebastian Bach
Autore: elisabetta.fable 10 febbraio 2025
Protagonista del quarto appuntamento della 26ª Stagione de I Virtuosi Italiani il celebre pianista coreano Kun Woo Paik, considerato uno di più importanti pianisti della sua generazione Una serata di grande musica che porterà in scena l’Elegia per archi in memoria di Ivan Vasilyevich Samarin di Tchaikovsky, il Concerto n. 2 in fa minore per pianoforte e orchestra d’archi di Chopin e la Serenata per orchestra d’archi in do maggiore di Tchaikovsky
Autore: elisabetta.fable 24 gennaio 2025
Il celebre violinista russo Sergej Krylov protagonista al Teatro Ristori di Verona, accanto all’Orchestra de I Virtuosi Italiani La serata, intitolata “Genio e fantasia, dalla giovinezza alla maturità”, propone un programma interamente dedicato a Wolfgang Amadeus Mozart, inserito nel contesto del Festival Mozart a Verona Terzo appuntamento della Stagione concertistica 2025 de I Virtuosi Italiani
Autore: elisabetta.fable 22 gennaio 2025
La 26ª Stagione concertistica de I Virtuosi Italiani prosegue con il secondo appuntamento in cartellone, presso lo Spazio San Pietro in Monastero a Verona Il veneziano Gianfranco Bortolato, oboe solista dell'Orchestra del Teatro dell'Opera di Roma, guida il pubblico in un viaggio musicale alla scoperta dei Tesori del Barocco veneziano, tra brani di Vivaldi, Albinoni, Bigaglia, Ristori e gemme di raro ascolto  Spazio San Pietro in Monastero, Verona Giovedì 23 gennaio - ore 20.30
Altri articoli