IL PAGANINI DEL CONTRABBASSO

1 agosto 2023


Il giovane contrabbassista FABRIZIO BUZZI per la prima volta con

I VIRTUOSI ITALIANI, ospite dell’ultimo appuntamento dell’VIII edizione di ALA CITTÀ DI MUSICA

 

Uno straordinario giovane artista,  vincitore di uno dei più prestigiosi  concorsi internazionali, il concorso "Giovanni Bottesini", si esibirà per la prima volta con I VIRTUOSI ITALIANI, sabato 5 agosto alle 20.30 nello splendido Cortile di Palazzo Taddei,  nel concerto dal titolo

“ IL PAGANINI DEL CONTRABBASSO ”

Una speciale occasione per scoprire quanto uno strumento, raramente presente in forma solistica nelle stagioni concertistiche può essere estremamente affascinate e virtuoso!



ALA CITTA’ DI MUSICA 2023

8 luglio – 5 agosto 2023


Nella magica cornice del Cortile di Palazzo Taddei, si conclude Sabato 5 agosto, alle ore 20.30, la VIII edizione di ALA CITTA’ DI MUSICA.

 

Protagonista, insieme a  I VIRTUOSI ITALIANI, un giovane fuoriclasse, FABRIZIO BUZZI, secondo classificato al Concorso Bottesini, la più importante competizione per contrabbasso del mondo, sul cui podio non saliva un italiano dal 1999 al secondo e primo premio assoluto al Concorso Benzi e al Concorso delle Arti.


“Ricordo ancora quando nel 2017 guardavo i video del concorso Bottesini, ascoltavo quei grandi interpreti che ad oggi rientrano tra i migliori contrabbassisti di tutto il mondo, e speravo di potermi anche io un giorno presentare a questo incredibile concorso. Quel sogno è diventato magicamente realtà in questo anno, e round dopo round ho scalato questo enorme monte, raggiungendo il secondo posto, che è la cosa più importante, bella, unica e speciale che mi sia probabilmente mai capitata..”

 

Di  Giovanni Bottesini , Buzzi e I Virtuosi Italiani eseguiranno il Concerto n. 2 in si minore per contrabbasso e orchestra, una pagina piacevolissima, nella quale il fascino dei temi e l'abbondanza delle cadenze e dei passaggi di bravura del solista la fanno da padroni sullo sviluppo dei motivi e dei temi.

Giovanni Bottesini fu contrabbassista e direttore d'orchestra stimato e conosciuto in tutto il mondo. Il suo strabiliante virtuosismo e la notevole capacità di trarre dal proprio strumento suoni ed effetti sconosciuti ai contemporanei gli valsero l'appellativo di «Paganini del contrabbasso». La sua produzione musicale, oltre a numerosi melodrammi, annovera svariate pagine dedicate all'amato strumento.

 





A completamento del programma, I VIRTUOSI ITALIANI eseguiranno, la deliziosa Sinfonia n. 1 in Re Maggiore di Luigi Boccherini, la virtuosistica Sonata a Quattro n. 2 in La Maggiore di Gioachino Rossini e l’ Intermezzo da Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni.

Aprirà il concerto l’Ouverture tratta da Les Danaïdes di Antonio Salieri.

 

Le Sei Sonate a Quattro – opera giovanile di un Rossini appena dodicenne – è il frutto della richiesta di musica da camera formulata dal giovane Agostino Triossi, provetto contrabbassista, la cui famiglia, a Ravenna nell’estate del 1804, ospitava il compositore pesarese.

L’Intermezzo sinfonico della ‘Cavalleria Rusticana’ è una delle melodie più celebri e più belle di tutta l’Opera. Quasi tutte le opere di Pietro Mascagni hanno pagine sinfoniche di bella fattura, ma nessuna può eguagliare l’Intermezzo sinfonico della Cavalleria rusticana, così intenso e struggente; ciò che colpisce di questa dolcissima melodia è la potenza evocativa e il grande afflato lirico.

Prenota il tuo posto

New Paragraph

Condividi questo articolo

Autore: elisabetta.fable 17 aprile 2025
Penultimo appuntamento della XXVI Stagione concertistica de I Virtuosi Italiani Protagonista Edoardo Strabbioli, pianista di grande versatilità e titolare della cattedra di Pianoforte presso il Conservatorio di Verona, affiancato dal Quartetto d’archi de I Virtuosi Italiani In programma due intense composizioni del genio di Johannes Brahms: il Quartetto per pianoforte e archi n. 1 in sol minore, op. 25 e il Quintetto in fa minore per pianoforte e archi, op. 34 
Autore: elisabetta.fable 7 aprile 2025
Giovedì 10 aprile, alle ore 20.30, presso il Teatro Ristori di Verona, nell’ambito della XXVI Stagione concertistica de I Virtuosi Italiani, si terrà il concerto – autentico viaggio musicale – Da Venezia a Shanghai.
Autore: elisabetta.fable 24 marzo 2025
A Verona due grandi artisti di fama internazionale: il M° Giulio Tampalini, tra i più noti chitarristi italiani, e la ballerina Anna Violetta Beschi, formatasi alla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala, danzatrice di flamenco e tango argentino Accanto a loro il Quartetto d’Archi de I Virtuosi Italiani, in una serata di musica e danza sulle note di alcuni dei brani immortali di Luigi Boccherini
Autore: elisabetta.fable 24 marzo 2025
Federico Mondelci, da trent’anni uno dei maggiori e più apprezzati interpreti del panorama musicale internazionale, torna a Verona per Cinema Fantaisie, una serata dedicata al genio di Ennio Morricone e alle grandi musiche cinematografiche In programma i celebri brani di Ennio Morricone, Nino Rota, Nicola Piovani, Michael Nyman e Roberto Molinelli
Autore: elisabetta.fable 14 marzo 2025
Un concerto dedicato alle musicalità dell’oboe d’amore insieme al Maestro Paolo Pollastri, primo oboe solista dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia Un ricco repertorio che porterà in scena le musiche di Antonio Vivaldi, Antonio Lotti, Georg Philipp Telemann, Johann Pachelbel e Johann Sebastian Bach
Autore: elisabetta.fable 24 febbraio 2025
I Virtuosi Italiani celebrano il Carnevale in compagnia dell’ensemble vocale Gli Alti & Bassi, in una serata tra musica e divertimento Un autentico viaggio musicale che dal gospel attraversa l’evocativo universo delle colonne sonore cinematografiche, la magia delle musiche Disney, passando per i mitici anni ’50 e ’60, i Platters e alcuni brani celebri dell’immortale Elvis Presley
Autore: elisabetta.fable 17 febbraio 2025
I Virtuosi Italiani celebrano la Giornata mondiale della giustizia sociale, il 20 febbraio, con un concerto dedicato alla pace e all’uguaglianza Protagonista, accanto all’Orchestra de I Virtuosi Italiani, il violinista tedesco di fama internazionale Ulf Schneider Una serata di grande musica che vedrà l’esecuzione di due brani del Novecento – Oriente Occidente e Fratres di Arvo Pärt – affiancati al Concerto in re minore per violino, archi e basso continuo BWV 1052 e al Concerto in re minore per due violini, archi e basso continuo BWV 1043 di Johann Sebastian Bach
Autore: elisabetta.fable 10 febbraio 2025
Protagonista del quarto appuntamento della 26ª Stagione de I Virtuosi Italiani il celebre pianista coreano Kun Woo Paik, considerato uno di più importanti pianisti della sua generazione Una serata di grande musica che porterà in scena l’Elegia per archi in memoria di Ivan Vasilyevich Samarin di Tchaikovsky, il Concerto n. 2 in fa minore per pianoforte e orchestra d’archi di Chopin e la Serenata per orchestra d’archi in do maggiore di Tchaikovsky
Autore: elisabetta.fable 24 gennaio 2025
Il celebre violinista russo Sergej Krylov protagonista al Teatro Ristori di Verona, accanto all’Orchestra de I Virtuosi Italiani La serata, intitolata “Genio e fantasia, dalla giovinezza alla maturità”, propone un programma interamente dedicato a Wolfgang Amadeus Mozart, inserito nel contesto del Festival Mozart a Verona Terzo appuntamento della Stagione concertistica 2025 de I Virtuosi Italiani
Autore: elisabetta.fable 22 gennaio 2025
La 26ª Stagione concertistica de I Virtuosi Italiani prosegue con il secondo appuntamento in cartellone, presso lo Spazio San Pietro in Monastero a Verona Il veneziano Gianfranco Bortolato, oboe solista dell'Orchestra del Teatro dell'Opera di Roma, guida il pubblico in un viaggio musicale alla scoperta dei Tesori del Barocco veneziano, tra brani di Vivaldi, Albinoni, Bigaglia, Ristori e gemme di raro ascolto  Spazio San Pietro in Monastero, Verona Giovedì 23 gennaio - ore 20.30
Altri articoli