RIPARTE LA XXIV STAGIONE CONCERTISTICA DEI VIRTUOSI ITALIANI

4 settembre 2023

Nuove sonorità, ospiti di fama internazionale e tanto spazio alle giovani generazioni, che coinvolgeranno ancora una volta il pubblico in un viaggio tra tradizione e innovazione


«Una nuova stagione all’insegna dell’innovazione e della trasversalità, ma nel rispetto della tradizione, perché questa è la nostra mission - ha commentato Alberto Martini, Direttore musicale de I Virtuosi Italiani -. Una stagione non solo caratterizzata da ospiti di rilievo ma dalla varietà e ricchezza nella scelta musicale. Ogni concerto vedrà l’esecuzione di un brano in prima assoluta: non sonorità di rottura, ma nuove composizioni che possano essere apprezzate da un ampio pubblico per la loro estetica compositiva»


La XXIV Stagione Concertistica dei Virtuosi Italiani, inaugurata lo scorso 23 febbraio, riprende dopo la pausa estiva il 25 ottobre al Teatro Ristori di Verona. E’ realizzata grazie al sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Veneto, con il patrocinio del Comune di Verona e nasce con l’intento di offrire al pubblico nuove suggestioni grazie alla presenza di ospiti di fama internazionale, di giovani artisti emergenti e di nuove sonorità in grado di attirare l’interesse di un pubblico più ampio per età e gusto musicale. Sette gli appuntamenti in programma dal 25 ottobre al 10 dicembre 2023 dei quali 2 al Teatro Ristori e 5 nella suggestiva cornice di San Pietro in Monastero a Verona.


Il 25 ottobre alle ore 20.00 al Teatro Ristori, atteso ritorno di Richard Galliano con I Virtuosi Italiani e le sue composizioni più coinvolgenti per accordeon e archi. Nel corso della sua lunga carriera Galliano ha sviluppato uno stile personale e multiforme, nutrito da rimandi ai generi più diversi, fusi attraverso una fantasia compositiva capace di innestare una vena melodica attraversata da una costante immediatezza comunicativa su una padronanza tecnica di palese solidità, divenendo uno dei punti di riferimento della fisarmonica contemporanea.


Occasione imperdibile, il 3 novembre a San Pietro in Monastero, per ascoltare in prima assoluta la nuova ed entusiasmante trascrizione per flauto del Concerto n. 1 di Franz Joseph Haydn per violoncello curata da Andrea Griminelli. Flautista apprezzato a livello internazionale, è testimone dell’eccellenza italiana della musica nel mondo.


Uno spazio rilevante viene riservato a giovani talenti, che hanno già intrapreso una carriera artistica importante. Leonardo Benini, classe 1994, direttore in residence per il triennio 2022-2024, proporrà il 10 novembre, la sua interpretazione di Pierino e il Lupo di Prokof’ev e il Carnevale degli animali di Saint-Saëns. Sempre in residence per il 2023, il giovane e già affermato violinista Paolo Tagliamento, unico in Italia ad essersi affermato nel concorso internazionale Lipizer di Gorizia. Sarà protagonista il 23 novembre del concerto diretto dal polacco Andrzej Kosendiak, in cui interpreterà il Concerto KV 219 di W. A. Mozart.


Il 19 novembre un programma che propone i due quintetti per clarinetto e archi di Mozart e Brahms, interpretati dal noto concertista Darko Brlek con il Quartetto d’archi de I VIRTUOSI ITALIANI.




Domenica
3 dicembre, Giuseppe Albanese proporrà un excursus tra le più significative e affascinati melodie composte appositamente da grandi compositori dell’Ottocento e Novecento per balletti, diventati capolavori del genere. Completa la stagione il tradizionale Concerto di Natale in programma domenica 10 dicembre. Sul finire del Seicento – inizio Settecento, nacque in Italia una fortunata tradizione che interessò molti dei principali compositori del periodo: i concerti dedicati al Natale. Attraverso una straordinaria interpretazione, Alberto Martini e I Virtuosi Italiani faranno rivivere alcuni di questi grandi capolavori.


Scopri di più

New Paragraph

Condividi questo articolo

Autore: elisabetta.fable 17 aprile 2025
Penultimo appuntamento della XXVI Stagione concertistica de I Virtuosi Italiani Protagonista Edoardo Strabbioli, pianista di grande versatilità e titolare della cattedra di Pianoforte presso il Conservatorio di Verona, affiancato dal Quartetto d’archi de I Virtuosi Italiani In programma due intense composizioni del genio di Johannes Brahms: il Quartetto per pianoforte e archi n. 1 in sol minore, op. 25 e il Quintetto in fa minore per pianoforte e archi, op. 34 
Autore: elisabetta.fable 7 aprile 2025
Giovedì 10 aprile, alle ore 20.30, presso il Teatro Ristori di Verona, nell’ambito della XXVI Stagione concertistica de I Virtuosi Italiani, si terrà il concerto – autentico viaggio musicale – Da Venezia a Shanghai.
Autore: elisabetta.fable 24 marzo 2025
A Verona due grandi artisti di fama internazionale: il M° Giulio Tampalini, tra i più noti chitarristi italiani, e la ballerina Anna Violetta Beschi, formatasi alla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala, danzatrice di flamenco e tango argentino Accanto a loro il Quartetto d’Archi de I Virtuosi Italiani, in una serata di musica e danza sulle note di alcuni dei brani immortali di Luigi Boccherini
Autore: elisabetta.fable 24 marzo 2025
Federico Mondelci, da trent’anni uno dei maggiori e più apprezzati interpreti del panorama musicale internazionale, torna a Verona per Cinema Fantaisie, una serata dedicata al genio di Ennio Morricone e alle grandi musiche cinematografiche In programma i celebri brani di Ennio Morricone, Nino Rota, Nicola Piovani, Michael Nyman e Roberto Molinelli
Autore: elisabetta.fable 14 marzo 2025
Un concerto dedicato alle musicalità dell’oboe d’amore insieme al Maestro Paolo Pollastri, primo oboe solista dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia Un ricco repertorio che porterà in scena le musiche di Antonio Vivaldi, Antonio Lotti, Georg Philipp Telemann, Johann Pachelbel e Johann Sebastian Bach
Autore: elisabetta.fable 24 febbraio 2025
I Virtuosi Italiani celebrano il Carnevale in compagnia dell’ensemble vocale Gli Alti & Bassi, in una serata tra musica e divertimento Un autentico viaggio musicale che dal gospel attraversa l’evocativo universo delle colonne sonore cinematografiche, la magia delle musiche Disney, passando per i mitici anni ’50 e ’60, i Platters e alcuni brani celebri dell’immortale Elvis Presley
Autore: elisabetta.fable 17 febbraio 2025
I Virtuosi Italiani celebrano la Giornata mondiale della giustizia sociale, il 20 febbraio, con un concerto dedicato alla pace e all’uguaglianza Protagonista, accanto all’Orchestra de I Virtuosi Italiani, il violinista tedesco di fama internazionale Ulf Schneider Una serata di grande musica che vedrà l’esecuzione di due brani del Novecento – Oriente Occidente e Fratres di Arvo Pärt – affiancati al Concerto in re minore per violino, archi e basso continuo BWV 1052 e al Concerto in re minore per due violini, archi e basso continuo BWV 1043 di Johann Sebastian Bach
Autore: elisabetta.fable 10 febbraio 2025
Protagonista del quarto appuntamento della 26ª Stagione de I Virtuosi Italiani il celebre pianista coreano Kun Woo Paik, considerato uno di più importanti pianisti della sua generazione Una serata di grande musica che porterà in scena l’Elegia per archi in memoria di Ivan Vasilyevich Samarin di Tchaikovsky, il Concerto n. 2 in fa minore per pianoforte e orchestra d’archi di Chopin e la Serenata per orchestra d’archi in do maggiore di Tchaikovsky
Autore: elisabetta.fable 24 gennaio 2025
Il celebre violinista russo Sergej Krylov protagonista al Teatro Ristori di Verona, accanto all’Orchestra de I Virtuosi Italiani La serata, intitolata “Genio e fantasia, dalla giovinezza alla maturità”, propone un programma interamente dedicato a Wolfgang Amadeus Mozart, inserito nel contesto del Festival Mozart a Verona Terzo appuntamento della Stagione concertistica 2025 de I Virtuosi Italiani
Autore: elisabetta.fable 22 gennaio 2025
La 26ª Stagione concertistica de I Virtuosi Italiani prosegue con il secondo appuntamento in cartellone, presso lo Spazio San Pietro in Monastero a Verona Il veneziano Gianfranco Bortolato, oboe solista dell'Orchestra del Teatro dell'Opera di Roma, guida il pubblico in un viaggio musicale alla scoperta dei Tesori del Barocco veneziano, tra brani di Vivaldi, Albinoni, Bigaglia, Ristori e gemme di raro ascolto  Spazio San Pietro in Monastero, Verona Giovedì 23 gennaio - ore 20.30
Altri articoli