Invito alla danza 3 dicembre ore 17

29 novembre 2023

Il pianista Giuseppe Albanese interpreta i più evocativi
brani per pianoforte dedicati alla danza


In programma il celebre Invito alla danza di von Weber,
la Fantasia op. 17 di Schumann, il Grande valzer brillante op. 18 di Chopin,
la Danza delle Silfid di Berlioz e Listz, e La valse di Ravel


Spazio San Pietro in Monastero, Verona
domenica 3 dicembre, ore 17


Appuntamento domenica 3 dicembre, alle ore 17, presso lo Spazio San Pietro in Monastero, a Verona, con i più evocativi brani per pianoforte dedicati alla danza per balletto, in occasione del concerto della Stagione autunnale de I Virtuosi Italiani.

Un vero e proprio “Invito alla Danza”, non a caso titolo stesso della serata, penultimo appuntamento del cartellone firmato da I Virtuosi Italiani che si avvia alle due serate conclusive, da qui al 10 dicembre. Un excursus sulle tracce di quel gusto per la danza che accomuna moltissimi compositori a cavallo tra Otto e Novecento. Un “invito” che vedrà protagonista il pianista Giuseppe Albanese, brillante musicista vincitore, tra gli altri, del Premio speciale per la miglior esecuzione dell’opera contemporanea al prestigioso “Busoni” di Bolzano e del Primo Premio al “Vendome Prize”, tra i concorsi più prestigiosi del mondo.

Invito alla danza è anche il titolo della celebre composizione per pianoforte, in programma domenica pomeriggio, di Carl Maria von Weber, orchestrata dal coreografo Michail Fokin nel 1911 per il suo balletto Le spectre de la rose, le cui note danzanti si ascoltano oggi, con frequenza, nei grandi concerti di Capodanno, primo fra tutti quello viennese. Del brano weberiano verrà eseguita la versione in trascrizione, realizzata sulla base dell’originale per pianoforte, di Carl Tausig.

Il programma si aprirà con l’esecuzione della Fantasia in do maggiore per pianoforte, op. 17 di Robert Schumann, composta nel 1836 e più volte rivista dal compositore nei tre anni successivi, fino alla definitiva pubblicazione. Così la descrive nel 1836 lo stesso Schumann in una lettera a Clara: «II primo tempo è davvero quanto di più appassionato abbia mai fatto: un profondo lamento per te».

Il viaggio tra le evocative atmosfere del ballo proseguirà con il Grande valzer brillante in mi bemolle maggiore per pianoforte, op. 18 di Fryderyk Chopin, brano viennese sia per nascita (fu, infatti, composto nel 1831 da Chopin proprio a Vienna) sia nella forma, se pur non nello stile, come è proprio di tutti i valzer di Chopin.

La serata proporrà quindi l’eterea Danza delle Silfidi di Hector Berlioz e Franz Listz, tratta da La damnation de Faust, leggenda drammatica per soli, coro e orchestra composta da Berlioz negli anni Quaranta dell’Ottocento, sull’onda della diffusa suggestione dell’epoca per il Faust di Goethe; per concludersi sulle note del poema coreografico La valse di Maurice Ravel, eseguito nella trascrizione, improntata da Ravel stesso, per pianoforte solo.



Per informazioni: +39 392 7178741


Prenota it tuo posto

New Paragraph

Condividi questo articolo

Autore: elisabetta.fable 17 aprile 2025
Penultimo appuntamento della XXVI Stagione concertistica de I Virtuosi Italiani Protagonista Edoardo Strabbioli, pianista di grande versatilità e titolare della cattedra di Pianoforte presso il Conservatorio di Verona, affiancato dal Quartetto d’archi de I Virtuosi Italiani In programma due intense composizioni del genio di Johannes Brahms: il Quartetto per pianoforte e archi n. 1 in sol minore, op. 25 e il Quintetto in fa minore per pianoforte e archi, op. 34 
Autore: elisabetta.fable 7 aprile 2025
Giovedì 10 aprile, alle ore 20.30, presso il Teatro Ristori di Verona, nell’ambito della XXVI Stagione concertistica de I Virtuosi Italiani, si terrà il concerto – autentico viaggio musicale – Da Venezia a Shanghai.
Autore: elisabetta.fable 24 marzo 2025
A Verona due grandi artisti di fama internazionale: il M° Giulio Tampalini, tra i più noti chitarristi italiani, e la ballerina Anna Violetta Beschi, formatasi alla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala, danzatrice di flamenco e tango argentino Accanto a loro il Quartetto d’Archi de I Virtuosi Italiani, in una serata di musica e danza sulle note di alcuni dei brani immortali di Luigi Boccherini
Autore: elisabetta.fable 24 marzo 2025
Federico Mondelci, da trent’anni uno dei maggiori e più apprezzati interpreti del panorama musicale internazionale, torna a Verona per Cinema Fantaisie, una serata dedicata al genio di Ennio Morricone e alle grandi musiche cinematografiche In programma i celebri brani di Ennio Morricone, Nino Rota, Nicola Piovani, Michael Nyman e Roberto Molinelli
Autore: elisabetta.fable 14 marzo 2025
Un concerto dedicato alle musicalità dell’oboe d’amore insieme al Maestro Paolo Pollastri, primo oboe solista dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia Un ricco repertorio che porterà in scena le musiche di Antonio Vivaldi, Antonio Lotti, Georg Philipp Telemann, Johann Pachelbel e Johann Sebastian Bach
Autore: elisabetta.fable 24 febbraio 2025
I Virtuosi Italiani celebrano il Carnevale in compagnia dell’ensemble vocale Gli Alti & Bassi, in una serata tra musica e divertimento Un autentico viaggio musicale che dal gospel attraversa l’evocativo universo delle colonne sonore cinematografiche, la magia delle musiche Disney, passando per i mitici anni ’50 e ’60, i Platters e alcuni brani celebri dell’immortale Elvis Presley
Autore: elisabetta.fable 17 febbraio 2025
I Virtuosi Italiani celebrano la Giornata mondiale della giustizia sociale, il 20 febbraio, con un concerto dedicato alla pace e all’uguaglianza Protagonista, accanto all’Orchestra de I Virtuosi Italiani, il violinista tedesco di fama internazionale Ulf Schneider Una serata di grande musica che vedrà l’esecuzione di due brani del Novecento – Oriente Occidente e Fratres di Arvo Pärt – affiancati al Concerto in re minore per violino, archi e basso continuo BWV 1052 e al Concerto in re minore per due violini, archi e basso continuo BWV 1043 di Johann Sebastian Bach
Autore: elisabetta.fable 10 febbraio 2025
Protagonista del quarto appuntamento della 26ª Stagione de I Virtuosi Italiani il celebre pianista coreano Kun Woo Paik, considerato uno di più importanti pianisti della sua generazione Una serata di grande musica che porterà in scena l’Elegia per archi in memoria di Ivan Vasilyevich Samarin di Tchaikovsky, il Concerto n. 2 in fa minore per pianoforte e orchestra d’archi di Chopin e la Serenata per orchestra d’archi in do maggiore di Tchaikovsky
Autore: elisabetta.fable 24 gennaio 2025
Il celebre violinista russo Sergej Krylov protagonista al Teatro Ristori di Verona, accanto all’Orchestra de I Virtuosi Italiani La serata, intitolata “Genio e fantasia, dalla giovinezza alla maturità”, propone un programma interamente dedicato a Wolfgang Amadeus Mozart, inserito nel contesto del Festival Mozart a Verona Terzo appuntamento della Stagione concertistica 2025 de I Virtuosi Italiani
Autore: elisabetta.fable 22 gennaio 2025
La 26ª Stagione concertistica de I Virtuosi Italiani prosegue con il secondo appuntamento in cartellone, presso lo Spazio San Pietro in Monastero a Verona Il veneziano Gianfranco Bortolato, oboe solista dell'Orchestra del Teatro dell'Opera di Roma, guida il pubblico in un viaggio musicale alla scoperta dei Tesori del Barocco veneziano, tra brani di Vivaldi, Albinoni, Bigaglia, Ristori e gemme di raro ascolto  Spazio San Pietro in Monastero, Verona Giovedì 23 gennaio - ore 20.30
Altri articoli