Louis Lortie inaugura la 25ª Stagione de I Virtuosi Italiani

17 gennaio 2024

XXV Stagione concertistica – anno 2024
18.01 – 15.12

Al via il 18 gennaio la 25ª Stagione concertistica de I Virtuosi Italiani



 I capolavori di Mozart interpretati da uno dei più versatili, poliedrici e affermati musicisti di tutto il mondo. Louis Lortie, artista d’eccezione e stella del pianismo internazionale, inaugurerà giovedì 18 gennaio, a Verona, alle ore 20.30, la Stagione concertistica 2024 de I Virtuosi Italiani, che festeggia un quarto di secolo. 15 concerti, da gennaio fino al 15 dicembre, che testimoniano il prestigio, la solidità e l’eccellenza della realtà musicale veronese, una delle formazioni più attive e qualificate nel panorama artistico italiano.

Sul palco del Teatro Ristori, il pianista canadese, di origini francesi, Louis Lortie sarà impegnato, in qualità di direttore al pianoforte, accanto all’Orchestra I Virtuosi Italiani, in un programma interamente dedicato a Mozart (1756-1791): dal Rondò per pianoforte e orchestra K382 passando per il Concerto n. 20 per pianoforte e orchestra K466 fino al Concerto n. 23 per pianoforte e orchestra K488.

Il concerto, realizzato in collaborazione con la rassegna interamente dedicata alle musiche del genio di Salisburgo, il Festival Mozart a Verona, vedrà Louis Lortie impegnato a Verona per la prima volta con I Virtuosi Italiani.

Richiesto in cinque continenti, il grande pianista canadese ha fama di saper estendere la sua voce interpretativa su un amplissimo repertorio e le sue esibizioni, così come le sue pluripremiate registrazioni testimoniano la sua incantevole poliedricità musicale. Di casa da oltre 30 anni sui palcoscenici dei più importanti teatri e sale da concerto di tutto il mondo – dalla Wigmore Hall di Londra alla Philharmonie de Paris, dalla Carnegie Hall alla Chicago Symphony Hall – Louis Lortie è oggi punto di riferimento per il mondo pianistico, e musicale in generale, a livello mondiale.

Il concerto inaugurale della Stagione de I Virtuosi Italiani sarà dedicato al rapporto prediletto tra Mozart e il pianoforte. Giovedì sera, affiancato dall’Orchestra I Virtuosi Italiani, Louis Lortie, eseguirà il Rondò per pianoforte e orchestra K382 e due tra i più noti ed apprezzati Concerti per pianoforte e orchestra di Mozart: il n. 23 K488 e il n. 20 K466, il prediletto da Beethoven.

«I concerti – scrive Mozart stesso in una lettera dedicata alle 24 opere per pianoforte e orchestra, composte tra 1773 e il 1791 – sono una via di mezzo fra il troppo difficile e il troppo facile, sono molto brillanti e piacevoli all’udito, naturalmente senza cadere nella vuotaggine. Qua e là anche i conoscitori possono ricevere una soddisfazione, ma in modo che i non conoscitori devono essere soddisfatti, senza sapere perché».

In occasione del concerto, inoltre, verrà realizzata una registrazione audio dal vivo nell’innovativo formato Dolby Atmos. L’ingegnere del suono Filippo Lanteri, titolare dello studio di registrazione Audioclassica, adotterà una tecnica di ripresa microfonica pensata per questo nuovo sistema che si sta imponendo nel mercato discografico ma ancora poco conosciuto nella musica classica. In tal senso, Alberto Martini, con I Virtuosi Italiani, ha sempre dato spazio all’innovazione tecnologica e all’importanza della discografia come elemento di diffusione culturale della musica. Un estratto di questa registrazione, intesa come una demo dimostrativa di un concerto live con ripresa nativa in Dolby Atmos, sarà pubblicato negli store digitali.



New Paragraph

Condividi questo articolo

Autore: elisabetta.fable 17 aprile 2025
Penultimo appuntamento della XXVI Stagione concertistica de I Virtuosi Italiani Protagonista Edoardo Strabbioli, pianista di grande versatilità e titolare della cattedra di Pianoforte presso il Conservatorio di Verona, affiancato dal Quartetto d’archi de I Virtuosi Italiani In programma due intense composizioni del genio di Johannes Brahms: il Quartetto per pianoforte e archi n. 1 in sol minore, op. 25 e il Quintetto in fa minore per pianoforte e archi, op. 34 
Autore: elisabetta.fable 7 aprile 2025
Giovedì 10 aprile, alle ore 20.30, presso il Teatro Ristori di Verona, nell’ambito della XXVI Stagione concertistica de I Virtuosi Italiani, si terrà il concerto – autentico viaggio musicale – Da Venezia a Shanghai.
Autore: elisabetta.fable 24 marzo 2025
A Verona due grandi artisti di fama internazionale: il M° Giulio Tampalini, tra i più noti chitarristi italiani, e la ballerina Anna Violetta Beschi, formatasi alla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala, danzatrice di flamenco e tango argentino Accanto a loro il Quartetto d’Archi de I Virtuosi Italiani, in una serata di musica e danza sulle note di alcuni dei brani immortali di Luigi Boccherini
Autore: elisabetta.fable 24 marzo 2025
Federico Mondelci, da trent’anni uno dei maggiori e più apprezzati interpreti del panorama musicale internazionale, torna a Verona per Cinema Fantaisie, una serata dedicata al genio di Ennio Morricone e alle grandi musiche cinematografiche In programma i celebri brani di Ennio Morricone, Nino Rota, Nicola Piovani, Michael Nyman e Roberto Molinelli
Autore: elisabetta.fable 14 marzo 2025
Un concerto dedicato alle musicalità dell’oboe d’amore insieme al Maestro Paolo Pollastri, primo oboe solista dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia Un ricco repertorio che porterà in scena le musiche di Antonio Vivaldi, Antonio Lotti, Georg Philipp Telemann, Johann Pachelbel e Johann Sebastian Bach
Autore: elisabetta.fable 24 febbraio 2025
I Virtuosi Italiani celebrano il Carnevale in compagnia dell’ensemble vocale Gli Alti & Bassi, in una serata tra musica e divertimento Un autentico viaggio musicale che dal gospel attraversa l’evocativo universo delle colonne sonore cinematografiche, la magia delle musiche Disney, passando per i mitici anni ’50 e ’60, i Platters e alcuni brani celebri dell’immortale Elvis Presley
Autore: elisabetta.fable 17 febbraio 2025
I Virtuosi Italiani celebrano la Giornata mondiale della giustizia sociale, il 20 febbraio, con un concerto dedicato alla pace e all’uguaglianza Protagonista, accanto all’Orchestra de I Virtuosi Italiani, il violinista tedesco di fama internazionale Ulf Schneider Una serata di grande musica che vedrà l’esecuzione di due brani del Novecento – Oriente Occidente e Fratres di Arvo Pärt – affiancati al Concerto in re minore per violino, archi e basso continuo BWV 1052 e al Concerto in re minore per due violini, archi e basso continuo BWV 1043 di Johann Sebastian Bach
Autore: elisabetta.fable 10 febbraio 2025
Protagonista del quarto appuntamento della 26ª Stagione de I Virtuosi Italiani il celebre pianista coreano Kun Woo Paik, considerato uno di più importanti pianisti della sua generazione Una serata di grande musica che porterà in scena l’Elegia per archi in memoria di Ivan Vasilyevich Samarin di Tchaikovsky, il Concerto n. 2 in fa minore per pianoforte e orchestra d’archi di Chopin e la Serenata per orchestra d’archi in do maggiore di Tchaikovsky
Autore: elisabetta.fable 24 gennaio 2025
Il celebre violinista russo Sergej Krylov protagonista al Teatro Ristori di Verona, accanto all’Orchestra de I Virtuosi Italiani La serata, intitolata “Genio e fantasia, dalla giovinezza alla maturità”, propone un programma interamente dedicato a Wolfgang Amadeus Mozart, inserito nel contesto del Festival Mozart a Verona Terzo appuntamento della Stagione concertistica 2025 de I Virtuosi Italiani
Autore: elisabetta.fable 22 gennaio 2025
La 26ª Stagione concertistica de I Virtuosi Italiani prosegue con il secondo appuntamento in cartellone, presso lo Spazio San Pietro in Monastero a Verona Il veneziano Gianfranco Bortolato, oboe solista dell'Orchestra del Teatro dell'Opera di Roma, guida il pubblico in un viaggio musicale alla scoperta dei Tesori del Barocco veneziano, tra brani di Vivaldi, Albinoni, Bigaglia, Ristori e gemme di raro ascolto  Spazio San Pietro in Monastero, Verona Giovedì 23 gennaio - ore 20.30
Altri articoli