La giovane talentuosa artista del flauto dolce Lucie Horsch per la prima volta a Verona con I Virtuosi Italiani

25 ottobre 2024

Giovedì 24 ottobre presso lo Spazio San Pietro in Monastero,

nuovo appuntamento musicale con la 25ª Stagione concertistica de

I Virtuosi Italiani, dedicata alle sonorità del flauto dolce



Protagonista la giovanissima stella olandese Lucie Horsch, per la prima volta a Verona, considerata uno dei più incredibili talenti musicali della sua generazione

In programma brani di Johann Sebastian Bach, Giuseppe Sammartini,
Arcangelo Corelli e Antonio Vivaldi


Dopo il successo della serata che ha inaugurato, giovedì scorso, il cartellone autunnale, la Stagione concertistica 2024 de I Virtuosi Italiani prosegue giovedì 24 ottobre alle ore 20.30 presso lo Spazio San Pietro in Monastero a Verona.

Ospite d’eccezione, per la prima volta a Verona, sarà la giovanissima stella olandese, classe 1999, Lucie Horsch, considerata oggi uno dei più incredibili talenti musicali della sua generazione.

Grande virtuosa del flauto dolce, Lucie Horsch è internazionalmente riconosciuta quale raffinata interprete, specializzata sia nel repertorio barocco sia nell’esecuzione al fianco di orchestre moderne. Giovedì sera sarà a Verona accompagnata dall’Orchestra I Virtuosi Italiani, con i quali concretizza la prima collaborazione in assoluto.

 “Virtuosismo spaventoso e tecnica superba”, ha scritto di lei il BBC Music Magazine, allineandosi alla critica entusiasta di un altro grande quotidiano inglese: The Guardian. Scelta nel 2014 per rappresentare l'Olanda nell'Eurovision Young Musician Contest e premiata nel 2016 con il Concertgebouw Young Talent Award, Lucie Horsch, nonstante la giovane età, ha già all’attivo esibizioni e collaborazioni con realtà come la Hong Kong Philharmonic, la Macedonian Philharmonic Orchestra, la Barbican Hall di Londra, il Muziekgebouw di Amsterdam, il De Doelen a Rotterdam, la Philharmonie Essen, la Concertgebouw di Amsterdam e la Wigmore Hall di Londra. Ha debuttato in Italia per la GOG a Genova nel 2021, a Trento per la Società Filarmonica nel 2022 e alla Società del Quartetto a Milano nel 2023.

Quest’anno firma la sua prima collaborazione con I Virtuosi Italiani, esibendosi per la prima volta a Verona in un programma dedicato alle sonorità tra Sei e Settecento.

«Non vedo l’ora di venire ad esibirmi a Verona il 24 ottobre con i fantastici Virtuosi Italiani, in occasione della nostra prima collaborazione – dichiara Lucie Horsch. –Eseguiremo un programma molto esuberante con brani di Johann Sebastian Bach, Giuseppe Sammartini, Arcangelo Corelli e Antonio Vivaldi».

Il concerto permetterà al pubblico veronese di apprezzare le doti virtuosistiche e interpretative della giovane musicista olandese, in un repertorio che le è già valso il plauso della critica internazionale. In occasione del suo primo disco, infatti, con Concerti ed altri lavori di Vivaldi (Decca Classics) ha ricevuto l'Edison Klassiek Award nel 2017. Il suo secondo lavoro discografico ‘Baroque Journey’ (Decca Classics), dedicato a brani, tra gli altri, di Sammartini e Bach, due compositori entrambi in programma giovedì sera, ha raggiunto la posizione n. 1 della classifica inglese ed è stato premiato con il prestigioso OPUS KLASSIK.



In programma il Concerto in Fa maggiore di Giuseppe Sammartini, il Concerto Grosso in Re maggiore op. 6 no. 4 di Arcangelo Corelli, il Concerto per Flautino archi e basso continuo in do maggiore RV 444 di Antonio Vivaldi, il Concerto BWV 1059R di Johann Sebastian Bach, con il famoso Adagio di Marcello tratto dal concerto per oboe del coevo Alessandro Marcello, e il Concerto per Flautino archi e basso continuo in do maggiore RV 443 di Antonio Vivaldi.



Per informazioni:

segreteria.ticket@ivirtuositaliani.eu,

+39 392 7178741




Vendita online

New Paragraph

Condividi questo articolo

Autore: elisabetta.fable 17 aprile 2025
Penultimo appuntamento della XXVI Stagione concertistica de I Virtuosi Italiani Protagonista Edoardo Strabbioli, pianista di grande versatilità e titolare della cattedra di Pianoforte presso il Conservatorio di Verona, affiancato dal Quartetto d’archi de I Virtuosi Italiani In programma due intense composizioni del genio di Johannes Brahms: il Quartetto per pianoforte e archi n. 1 in sol minore, op. 25 e il Quintetto in fa minore per pianoforte e archi, op. 34 
Autore: elisabetta.fable 7 aprile 2025
Giovedì 10 aprile, alle ore 20.30, presso il Teatro Ristori di Verona, nell’ambito della XXVI Stagione concertistica de I Virtuosi Italiani, si terrà il concerto – autentico viaggio musicale – Da Venezia a Shanghai.
Autore: elisabetta.fable 24 marzo 2025
A Verona due grandi artisti di fama internazionale: il M° Giulio Tampalini, tra i più noti chitarristi italiani, e la ballerina Anna Violetta Beschi, formatasi alla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala, danzatrice di flamenco e tango argentino Accanto a loro il Quartetto d’Archi de I Virtuosi Italiani, in una serata di musica e danza sulle note di alcuni dei brani immortali di Luigi Boccherini
Autore: elisabetta.fable 24 marzo 2025
Federico Mondelci, da trent’anni uno dei maggiori e più apprezzati interpreti del panorama musicale internazionale, torna a Verona per Cinema Fantaisie, una serata dedicata al genio di Ennio Morricone e alle grandi musiche cinematografiche In programma i celebri brani di Ennio Morricone, Nino Rota, Nicola Piovani, Michael Nyman e Roberto Molinelli
Autore: elisabetta.fable 14 marzo 2025
Un concerto dedicato alle musicalità dell’oboe d’amore insieme al Maestro Paolo Pollastri, primo oboe solista dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia Un ricco repertorio che porterà in scena le musiche di Antonio Vivaldi, Antonio Lotti, Georg Philipp Telemann, Johann Pachelbel e Johann Sebastian Bach
Autore: elisabetta.fable 24 febbraio 2025
I Virtuosi Italiani celebrano il Carnevale in compagnia dell’ensemble vocale Gli Alti & Bassi, in una serata tra musica e divertimento Un autentico viaggio musicale che dal gospel attraversa l’evocativo universo delle colonne sonore cinematografiche, la magia delle musiche Disney, passando per i mitici anni ’50 e ’60, i Platters e alcuni brani celebri dell’immortale Elvis Presley
Autore: elisabetta.fable 17 febbraio 2025
I Virtuosi Italiani celebrano la Giornata mondiale della giustizia sociale, il 20 febbraio, con un concerto dedicato alla pace e all’uguaglianza Protagonista, accanto all’Orchestra de I Virtuosi Italiani, il violinista tedesco di fama internazionale Ulf Schneider Una serata di grande musica che vedrà l’esecuzione di due brani del Novecento – Oriente Occidente e Fratres di Arvo Pärt – affiancati al Concerto in re minore per violino, archi e basso continuo BWV 1052 e al Concerto in re minore per due violini, archi e basso continuo BWV 1043 di Johann Sebastian Bach
Autore: elisabetta.fable 10 febbraio 2025
Protagonista del quarto appuntamento della 26ª Stagione de I Virtuosi Italiani il celebre pianista coreano Kun Woo Paik, considerato uno di più importanti pianisti della sua generazione Una serata di grande musica che porterà in scena l’Elegia per archi in memoria di Ivan Vasilyevich Samarin di Tchaikovsky, il Concerto n. 2 in fa minore per pianoforte e orchestra d’archi di Chopin e la Serenata per orchestra d’archi in do maggiore di Tchaikovsky
Autore: elisabetta.fable 24 gennaio 2025
Il celebre violinista russo Sergej Krylov protagonista al Teatro Ristori di Verona, accanto all’Orchestra de I Virtuosi Italiani La serata, intitolata “Genio e fantasia, dalla giovinezza alla maturità”, propone un programma interamente dedicato a Wolfgang Amadeus Mozart, inserito nel contesto del Festival Mozart a Verona Terzo appuntamento della Stagione concertistica 2025 de I Virtuosi Italiani
Autore: elisabetta.fable 22 gennaio 2025
La 26ª Stagione concertistica de I Virtuosi Italiani prosegue con il secondo appuntamento in cartellone, presso lo Spazio San Pietro in Monastero a Verona Il veneziano Gianfranco Bortolato, oboe solista dell'Orchestra del Teatro dell'Opera di Roma, guida il pubblico in un viaggio musicale alla scoperta dei Tesori del Barocco veneziano, tra brani di Vivaldi, Albinoni, Bigaglia, Ristori e gemme di raro ascolto  Spazio San Pietro in Monastero, Verona Giovedì 23 gennaio - ore 20.30
Altri articoli