Il violino di Julian Rachlin arriva a Verona sul palco de I Virtuosi Italiani, con la violista canadese Sarah Mcelravy
Mercoledì 30 ottobre il celebre violinista e direttore d’orchestra Julian Rachlin si esibirà per il pubblico veronese sul palco della 25ª Stagione de I Virtuosi Italiani
Protagonisti della serata, accanto al grande artista austro-lituano, saranno la violista canadese Sarah McElravy e l’Orchestra de I Virtuosi Italiani
La serata, dedicata al repertorio per archi, vede in programma la Sinfonia in Re Maggiore “La Veneziana” di Antonio Salieri e la Sinfonia Concertante per violino e viola K 364 e la Sinfonia n. 40 K 550 di Wolfgang Amadeus Mozart
Mercoledì 30 ottobre, ore 20.30
Teatro Ristori, Verona
Gli archi tornano protagonisti della Stagione concertistica 2024 de I Virtuosi Italiani. Mercoledì 30 ottobre, alle ore 20.30 sul palco del Teatro Ristori di Verona, ospiti della 25ª rassegna musicale della realtà veronese, si esibiranno il violinista austro-lituano Julian Rachlin, tra i più brillanti artisti contemporanei, e la violista Sarah McElravy, impegnati in un concerto incentrato sul grande repertorio per archi, tra musiche di Wolfgang Amadeus Mozart e Antonio Salieri.
Violinista eccezionale e bacchetta tra le più richieste in tutto il mondo, Julian Rachlin si è imposto negli anni non solo come solista e direttore d’orchestra, ma anche come strenuo sostenitore dell’importanza culturale della musica classica. Attivo promotore di sinergie cross-over, vanta collaborazione anche nel mondo cinematografico, a fianco di celebrità come John Malkovich, Sir Roger Moore e Gerard Depardieu. Oggi è Direttore Musicale dell’Orchestra Sinfonica di Gerusalemme, Direttore Principale dell’Orchestra Sinfonica di Kristiansand e Direttore Ospite Principale della Turku Philharmonic Orchestra.
Mercoledì sera Rachlin sarà ospite a Verona in veste di violinista e direttore, alla guida de I Virtuosi Italiani, con la violista canadese Sarah Mcelravy, solista dalla spiccata sensibilità cameristica, descritta dalla stampa come una “musicista di grandissima esperienza”, con un “suono divino... squisitamente scolpito”.
Il programma della serata prevede l’esecuzione, in apertura di concerto, dell’elegante Sinfonia in Re Maggiore “La Veneziana” di Antonio Salieri, per proseguire con la fortunatissima Sinfonia Concertante per violino e viola K 364 di Wolfgang Amadeus Mozart, considerata tra le più riuscite composizione mozartiane con più strumenti solisti e orchestra, per concludere con un altro brano di Mozart: la Sinfonia n. 40 K 550, composta nel 1788, quasi dieci anni dopo la Concertante K 364, in uno dei periodi più tormentati della sua vita.

La serata, secondo appuntamento del cartellone autunnale della Stagione concertistica 2024 de I Virtuosi Italiani, darà occasione al pubblico veronese di apprezzare le qualità del Rachlin direttore d’orchestra, oggi tra i direttori ospiti più richiesti in tutto il mondo, nonché quelle di violinista, espresse nel corso della sua trentennale carriera sulle scene delle maggiori orchestre del mondo e accanto a direttori del calibro di Gianandrea Noseda, Zubin Metha, Yuri Termirkanov, Andres Orozco-Estrada e Manfred Honeck.
Per informazioni:
segreteria.ticket@ivirtuositaliani.eu,
+39 392 7178741
New Paragraph
Condividi questo articolo








