Oleg Caetani per la prima volta a Verona nel segno di Shostakovich

6 novembre 2024

Giovedì 7 novembre il leggendario direttore d’orchestra dirigerà per la prima volta
I Virtuosi italiani al Teatro Ristori di Verona. Al pianoforte Maya Oganyan

In programma un repertorio molto caro al grande Maestro: Musica notturna, per archi di Krzysztof Meyer, in prima esecuzione italiana, il Concerto n. 1 per pianoforte, tromba e archi di Shostakovich e il Divertimento per archi di Bartok

Giovedì 7 novembre, ore 20.30

Teatro Ristori, Verona


Giovedì 7 novembre, sul palco del Teatro Ristori di Verona, il cartellone autunnale della Stagione concertistica 2024 de I Virtuosi Italiani vedrà protagonista, per la sua prima attesa apparizione a Verona, il leggendario direttore d’orchestra Oleg Caetani, considerato una delle più grandi bacchette della sua generazione, accanto al giovanissimo astro nascente del pianismo internazionale Maya Oganyan.

Caetani dirigerà l’Orchestra de I Virtuosi Italiani e la giovane pianista di origine armena, classe 2005, in un repertorio a cui il grande direttore è legato affettivamente: Musica notturna, per archi del compositore polacco Krzysztof Meyer, che verrà eseguito in prima italiana, il Concerto n. 1 per pianoforte, tromba e archi in do minore di Dmitrij Shostakovich e il Divertimento per archi di Bela Bartok.

«Questo programma – spiega Caetani – rappresenta molto la musica che amo e che è importante nella mia vita. La musica di Shostakovich mi ha accompagnato da quando ero un ragazzo. L’ho scoperto studiando a Roma al Conservatorio di Santa Cecilia e da quel momento la mia passione non è cambiata. Ho fatto la prima registrazione in Italia di tutte le sue sinfonie. Bartok è uno dei compositori del Novecento che significano di più per me; studiando a Roma con Michele Dall’Ongaro ho scoperto opere che non conoscevo, come “Il Castello di Barbablù”, che ho diretto molte volte, in concerto e in opera. Come lui, anche Krzysztof Meyer è un’altra passione giovanile. È stato un allievo di Nadia Boulanger al Conservatorio americano di Fontainebleau e lì ci siamo conosciuti. Ci siamo rincontrati in occasione di alcuni Colloqui internazionali su Shostakovich, con cui è stato in stretto contatto al punto di scrivere una sua biografia, diversa da tutte le altre».

Figura leggendaria della direzione d’orchestra, Oleg Caetani è lontano dalle mode e dalla frenesia del mondo contemporaneo. Il suo ‘cammino con pause’, per studiare, vivere, ripensare e approfondire, lo ha portato a diventare una delle figure carismatiche della sua generazione. Nel corso della carriera ha diretto le maggiori orchestre di tutto il mondo: dal Teatro alla Scala di Milano al Teatro Mariinsky di San Pietroburgo, dalla Royal Opera House di Londra al Musikverein di Vienna. Ha lavorato con alcuni dei più grandi solisti del nostro tempo come Marta Argerich, Sviatoslav Richter, Danil Trifonov, Vadim Repin, Misha Maiisky, Gautier Capucon, Viktoria Mullova, Emmanuele Pahud.


A Verona incrocerà, per l’esecuzione del Concerto n. 1 per pianoforte, tromba e archi di Shostakovich, Maya Oganyan, diciottenne astro nascente del pianismo internazionale. Nata a Mosca, vive e studia a Venezia dal 2011. È vincitrice di numerosi concorsi nazionali e internazionali, tra cui il “Premio Schumann 2023” del “Concorso Rospigliosi” e il “Vienna Grand Prize Virtuoso Competition”. Il 3 giugno 2021 si è esibita per la prima volta in un concerto come solista accompagnata dall’Orchestra Filarmonica Armena diretta dal M° Eduard Topchjan nella sala “Aram Khachaturian” di Yerevan. Oggi prosegue i suoi studi, sotto la guida di Roberto Prosseda, all’Accademia di Prato e frequenta il corso di alto perfezionamento con Lilya Zilberstein presso l’Accademia Chigiana



Per informazioni:

segreteria.ticket@ivirtuositaliani.eu,

+39 392 7178741




Vendita online

New Paragraph

Condividi questo articolo

Autore: elisabetta.fable 17 aprile 2025
Penultimo appuntamento della XXVI Stagione concertistica de I Virtuosi Italiani Protagonista Edoardo Strabbioli, pianista di grande versatilità e titolare della cattedra di Pianoforte presso il Conservatorio di Verona, affiancato dal Quartetto d’archi de I Virtuosi Italiani In programma due intense composizioni del genio di Johannes Brahms: il Quartetto per pianoforte e archi n. 1 in sol minore, op. 25 e il Quintetto in fa minore per pianoforte e archi, op. 34 
Autore: elisabetta.fable 7 aprile 2025
Giovedì 10 aprile, alle ore 20.30, presso il Teatro Ristori di Verona, nell’ambito della XXVI Stagione concertistica de I Virtuosi Italiani, si terrà il concerto – autentico viaggio musicale – Da Venezia a Shanghai.
Autore: elisabetta.fable 24 marzo 2025
A Verona due grandi artisti di fama internazionale: il M° Giulio Tampalini, tra i più noti chitarristi italiani, e la ballerina Anna Violetta Beschi, formatasi alla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala, danzatrice di flamenco e tango argentino Accanto a loro il Quartetto d’Archi de I Virtuosi Italiani, in una serata di musica e danza sulle note di alcuni dei brani immortali di Luigi Boccherini
Autore: elisabetta.fable 24 marzo 2025
Federico Mondelci, da trent’anni uno dei maggiori e più apprezzati interpreti del panorama musicale internazionale, torna a Verona per Cinema Fantaisie, una serata dedicata al genio di Ennio Morricone e alle grandi musiche cinematografiche In programma i celebri brani di Ennio Morricone, Nino Rota, Nicola Piovani, Michael Nyman e Roberto Molinelli
Autore: elisabetta.fable 14 marzo 2025
Un concerto dedicato alle musicalità dell’oboe d’amore insieme al Maestro Paolo Pollastri, primo oboe solista dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia Un ricco repertorio che porterà in scena le musiche di Antonio Vivaldi, Antonio Lotti, Georg Philipp Telemann, Johann Pachelbel e Johann Sebastian Bach
Autore: elisabetta.fable 24 febbraio 2025
I Virtuosi Italiani celebrano il Carnevale in compagnia dell’ensemble vocale Gli Alti & Bassi, in una serata tra musica e divertimento Un autentico viaggio musicale che dal gospel attraversa l’evocativo universo delle colonne sonore cinematografiche, la magia delle musiche Disney, passando per i mitici anni ’50 e ’60, i Platters e alcuni brani celebri dell’immortale Elvis Presley
Autore: elisabetta.fable 17 febbraio 2025
I Virtuosi Italiani celebrano la Giornata mondiale della giustizia sociale, il 20 febbraio, con un concerto dedicato alla pace e all’uguaglianza Protagonista, accanto all’Orchestra de I Virtuosi Italiani, il violinista tedesco di fama internazionale Ulf Schneider Una serata di grande musica che vedrà l’esecuzione di due brani del Novecento – Oriente Occidente e Fratres di Arvo Pärt – affiancati al Concerto in re minore per violino, archi e basso continuo BWV 1052 e al Concerto in re minore per due violini, archi e basso continuo BWV 1043 di Johann Sebastian Bach
Autore: elisabetta.fable 10 febbraio 2025
Protagonista del quarto appuntamento della 26ª Stagione de I Virtuosi Italiani il celebre pianista coreano Kun Woo Paik, considerato uno di più importanti pianisti della sua generazione Una serata di grande musica che porterà in scena l’Elegia per archi in memoria di Ivan Vasilyevich Samarin di Tchaikovsky, il Concerto n. 2 in fa minore per pianoforte e orchestra d’archi di Chopin e la Serenata per orchestra d’archi in do maggiore di Tchaikovsky
Autore: elisabetta.fable 24 gennaio 2025
Il celebre violinista russo Sergej Krylov protagonista al Teatro Ristori di Verona, accanto all’Orchestra de I Virtuosi Italiani La serata, intitolata “Genio e fantasia, dalla giovinezza alla maturità”, propone un programma interamente dedicato a Wolfgang Amadeus Mozart, inserito nel contesto del Festival Mozart a Verona Terzo appuntamento della Stagione concertistica 2025 de I Virtuosi Italiani
Autore: elisabetta.fable 22 gennaio 2025
La 26ª Stagione concertistica de I Virtuosi Italiani prosegue con il secondo appuntamento in cartellone, presso lo Spazio San Pietro in Monastero a Verona Il veneziano Gianfranco Bortolato, oboe solista dell'Orchestra del Teatro dell'Opera di Roma, guida il pubblico in un viaggio musicale alla scoperta dei Tesori del Barocco veneziano, tra brani di Vivaldi, Albinoni, Bigaglia, Ristori e gemme di raro ascolto  Spazio San Pietro in Monastero, Verona Giovedì 23 gennaio - ore 20.30
Altri articoli