La voce di Nair e il sax di Federico Mondelci in una serata tra suggestioni jazz e atmosfere cinematografiche

14 ottobre 2024

Riprende il 17 ottobre al Teatro Ristori di Verona la 25ª Stagione concertistica de

I Virtuosi Italiani con un concerto all’insegna della commistione di generi

 

Protagonisti Silvia Viscardini, in arte Nair, la cui voce, con quattro ottave di estensione, le è valsa paragoni con una star come Céline Dion, e il sassofonista Federico Mondelci, da trent’anni uno dei maggiori e più apprezzati interpreti del panorama musicale internazionale. Affiancati dall’Orchestra I Virtuosi Italiani

 

Un evento straordinario all'insegna del jazz e delle sonorità cinematografiche con i brani iconici di West Side Story, New York, New York, Evita, Cats, The Phantom of the Opera e Jesus Christ Superstar


Giovedì 17 ottobre, ore 20.30

Teatro Ristori, Verona


Dopo la pausa estiva, riprende la Stagione concertistica 2024 de I Virtuosi Italiani, che quest’anno festeggia 25 anni di storia a testimonianza del successo della realtà musicale veronese.

Il cartellone autunnale si aprirà giovedì 17 ottobre alle ore 20.30 presso il Teatro Ristori di Verona con un appuntamento musicale all’insegna della commistione di generi.

La straordinaria voce di Silvia Viscardini, in arte Nair, e il sassofonista Federico Mondelci, nelle vesti anche di direttore della serata, affiancheranno l’Orchestra I Virtuosi Italiani tra suggestioni jazz e atmosfere musical e cinematografiche.

Una voce straordinaria quella di Nair, che con quattro ottave di estensione, le è valsa paragoni con una star internazionale come Céline Dion. “Con l’Orchestra de I Virtuosi Italiani e il sassofonista Federico Mondelci,” racconta l’artista, “partirò da Gershwin e Bernstein, per arrivare a New York, New York, fino al grande Andrew Llyod Webber di Evita e Cats. Alla base uno studio filologico, ma anche del sano divertimento”.

Cantante, performer, pianista, autrice e compositrice, Silvia Nair, oltre ad aver collaborato in Italia ed Europa con le maggiori orchestre sinfoniche, vanta prestigiose collaborazioni con artisti quali Franco Battiato, Lucio Dalla, Ron, Claudio Baglioni e Andrea Bocelli.

Giovedì 17 ottobre sul palco del Teatro Ristori, sarà al suo fianco in qualità di direttore e sassofonista, Federico Mondelci, da trent’anni uno dei maggiori e più apprezzati interpreti del panorama musicale internazionale, da tempo a fianco della Filarmonica della Scala, dei Solisti di Mosca, della Filarmonica di San Pietroburgo e della BBC Philharmonic.

Una serata che proporrà un vero e proprio viaggio nel tempo, attraverso 60 anni di storia e di musica, tra atmosfere jazz, colonne sonore e musical. Dopo un’introduzione affidata alle note di Tango Club, brano strumentale del compositore marchigiano Roberto Molinelli (1963), il programma muoverà dagli anni Venti e Trenta dei celebri brani di George Gershwin (1898-1937) The Man I Love, da “Lady be Good” (1924), e Summertime da “Porgy and Bess” (1935), passando poi alla fortunatissima Smoke Gets Into Your Eyes, di Jerome Kern (1885-1945), dal musical “Roberta”, da cui fu tratto poi l’omonimo film, due anni più tardi, nel 1935, interpretato da Fred Astaire e Ginger Rogers.

Sarà quindi il momento delle sonorità degli anni Cinquanta e Sessanta con Somewhere e I Feel Pretty da “West side story” (1957) di Leonard Bernstein (1918-1990) e People, brano tratto dal musical di Jule Styne (1905-1994) “Funny Girl” (1964) liberamente ispirato alla vita e alla carriera dell’attrice Fanny Brice, che fu interpretato – così come il film realizzato quattro anni dopo – da Barbra Streisand, che vinse l’Oscar come migliore attrice per l’interpretazione cinematografica.




Il programma proseguirà con la celebre New York, New York (1977) di John Kander (1927), tema principale dell’omonimo film diretto da Martin Scorsese con Liza Minnelli e Robert De Niro, di cui anche Frank Sinatra ne registrò una cover nel 1980. La serata si concluderà – dopo un intermezzo strumentale dedicato alle musiche del compositore inglese Michael Nymann (1944) – tra le atmosfere dei più celebri musical di Andrew Lloyd Webber (1948): I Don't Know How To Love Him da “Jesus Christ Superstar” (1971), Memory da “Cats” (1981), Whishing You Were Somehow Here Again da “The Phantom of the Opera” (1986) e Think of Me e With One Look da “Sunset Boulevard” (1993).



Per informazioni:

segreteria.ticket@ivirtuositaliani.eu,

+39 392 7178741




Vendita online

New Paragraph

Condividi questo articolo

Autore: elisabetta.fable 17 aprile 2025
Penultimo appuntamento della XXVI Stagione concertistica de I Virtuosi Italiani Protagonista Edoardo Strabbioli, pianista di grande versatilità e titolare della cattedra di Pianoforte presso il Conservatorio di Verona, affiancato dal Quartetto d’archi de I Virtuosi Italiani In programma due intense composizioni del genio di Johannes Brahms: il Quartetto per pianoforte e archi n. 1 in sol minore, op. 25 e il Quintetto in fa minore per pianoforte e archi, op. 34 
Autore: elisabetta.fable 7 aprile 2025
Giovedì 10 aprile, alle ore 20.30, presso il Teatro Ristori di Verona, nell’ambito della XXVI Stagione concertistica de I Virtuosi Italiani, si terrà il concerto – autentico viaggio musicale – Da Venezia a Shanghai.
Autore: elisabetta.fable 24 marzo 2025
A Verona due grandi artisti di fama internazionale: il M° Giulio Tampalini, tra i più noti chitarristi italiani, e la ballerina Anna Violetta Beschi, formatasi alla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala, danzatrice di flamenco e tango argentino Accanto a loro il Quartetto d’Archi de I Virtuosi Italiani, in una serata di musica e danza sulle note di alcuni dei brani immortali di Luigi Boccherini
Autore: elisabetta.fable 24 marzo 2025
Federico Mondelci, da trent’anni uno dei maggiori e più apprezzati interpreti del panorama musicale internazionale, torna a Verona per Cinema Fantaisie, una serata dedicata al genio di Ennio Morricone e alle grandi musiche cinematografiche In programma i celebri brani di Ennio Morricone, Nino Rota, Nicola Piovani, Michael Nyman e Roberto Molinelli
Autore: elisabetta.fable 14 marzo 2025
Un concerto dedicato alle musicalità dell’oboe d’amore insieme al Maestro Paolo Pollastri, primo oboe solista dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia Un ricco repertorio che porterà in scena le musiche di Antonio Vivaldi, Antonio Lotti, Georg Philipp Telemann, Johann Pachelbel e Johann Sebastian Bach
Autore: elisabetta.fable 24 febbraio 2025
I Virtuosi Italiani celebrano il Carnevale in compagnia dell’ensemble vocale Gli Alti & Bassi, in una serata tra musica e divertimento Un autentico viaggio musicale che dal gospel attraversa l’evocativo universo delle colonne sonore cinematografiche, la magia delle musiche Disney, passando per i mitici anni ’50 e ’60, i Platters e alcuni brani celebri dell’immortale Elvis Presley
Autore: elisabetta.fable 17 febbraio 2025
I Virtuosi Italiani celebrano la Giornata mondiale della giustizia sociale, il 20 febbraio, con un concerto dedicato alla pace e all’uguaglianza Protagonista, accanto all’Orchestra de I Virtuosi Italiani, il violinista tedesco di fama internazionale Ulf Schneider Una serata di grande musica che vedrà l’esecuzione di due brani del Novecento – Oriente Occidente e Fratres di Arvo Pärt – affiancati al Concerto in re minore per violino, archi e basso continuo BWV 1052 e al Concerto in re minore per due violini, archi e basso continuo BWV 1043 di Johann Sebastian Bach
Autore: elisabetta.fable 10 febbraio 2025
Protagonista del quarto appuntamento della 26ª Stagione de I Virtuosi Italiani il celebre pianista coreano Kun Woo Paik, considerato uno di più importanti pianisti della sua generazione Una serata di grande musica che porterà in scena l’Elegia per archi in memoria di Ivan Vasilyevich Samarin di Tchaikovsky, il Concerto n. 2 in fa minore per pianoforte e orchestra d’archi di Chopin e la Serenata per orchestra d’archi in do maggiore di Tchaikovsky
Autore: elisabetta.fable 24 gennaio 2025
Il celebre violinista russo Sergej Krylov protagonista al Teatro Ristori di Verona, accanto all’Orchestra de I Virtuosi Italiani La serata, intitolata “Genio e fantasia, dalla giovinezza alla maturità”, propone un programma interamente dedicato a Wolfgang Amadeus Mozart, inserito nel contesto del Festival Mozart a Verona Terzo appuntamento della Stagione concertistica 2025 de I Virtuosi Italiani
Autore: elisabetta.fable 22 gennaio 2025
La 26ª Stagione concertistica de I Virtuosi Italiani prosegue con il secondo appuntamento in cartellone, presso lo Spazio San Pietro in Monastero a Verona Il veneziano Gianfranco Bortolato, oboe solista dell'Orchestra del Teatro dell'Opera di Roma, guida il pubblico in un viaggio musicale alla scoperta dei Tesori del Barocco veneziano, tra brani di Vivaldi, Albinoni, Bigaglia, Ristori e gemme di raro ascolto  Spazio San Pietro in Monastero, Verona Giovedì 23 gennaio - ore 20.30
Altri articoli