Qual è la correlazione tra suonare strumenti storici e guidare una Ferrari?

23 febbraio 2022

Scoprite tutti i dettagli dell 'intervista fatta al Maestro Alberto Martini a Tallinn, il 4 febbraio 2022

Siamo molto felici di condividere con voi i ricordi legati al nostro Tour, dedicato al 101° anniversario dell’inizio delle relazioni diplomatiche tra Italia ed Estonia. Abbiamo partecipato al Mustonen Fest 2022 con due concerti: il 5 febbraio a Tallinn presso l’Estonia Concert Hall e il 6 febbraio a Tartu presso Vanemuine Concert Hall. Il programma di ogni sera includeva composizioni di Antonio Vivaldi. 


Ringraziamo l’Ambasciata d'Italia a Tallinn, l’Ambasciatore Daniele Rampazzo e Eesti Kontsert per l’invito e la loro preziosa collaborazione nell’organizzazione dei concerti! 


Vi offriamo oggi l’intervista che il  Maestro Alberto Martini ha rilasciato al Raadio 4, dove parla della nostra attività concertistica e di molto altro. 

Intervista Irina Svensson. 


Buona lettura! 


Come saprà, il vostro concerto a Tallinn, programmato inizialmente in una piccola sala da camera della città vecchia, è stato spostato dagli organizzatori del festival  in una sala più grande

Sì, sì, gli organizzatori mi hanno informato alcuni giorni fa. Mi avevano detto che c’erano tante persone con molta voglia di ascoltare la musica fantastica ed energizzante di Antonio Vivaldi eseguita da I Virtuosi Italiani. Siamo contenti, è molto importante per noi! 


È mai successo prima nella Sua carriera, che i concerti da una sala da camera siano stati spostati in una  sala più grande a seguito di un interesse speciale del pubblico?

Sì, a volte capita che gli organizzatori cambino sede perché tutti i biglietti sono già stati venduti e ci sono ancora molte persone che vogliono assistere al nostro concerto. Questo è meraviglioso, perché oggigiorno ci sono ancora persone che non sono interessate alla musica colta e che non vanno spesso a teatro, a volte anche solo perché ne hanno paura. Quindi la notizia del grande interesse per il nostro concerto è stupenda. Sono felice.


È noto che l'Italia è un paese molto musicale, ed è famoso non solo per i grandi compositori e interpreti, ma anche per i suoi maestri che realizzavano strumenti musicali: Amati, Stradivari, Guarneri. Molti dei musicisti della Sua orchestra suonano strumenti storici. È vero?

Io, per esempio, suono un violino di Andrea Cerutti, l'ultimo grande liutaio cremonese. Visse un po' più tardi di Stradivari e Guarneri, ma i suoi strumenti sono fantastici. Luca Falasca, un musicista della nostra orchestra, suona con uno splendido violino Galliano di Napoli e anche il violoncello è uno strumento costruito da Montagnana. Francamente però a volte, gli strumenti storici non sono affatto facili da suonare, come non è così facile guidare una Ferrari!


Alberto, da quanto tempo conosce Andres Mustonen, il fondatore del nostro festival? Dove e quando vi siete conosciuti?

Non sono sicuro esattamente, ma penso che sia successo circa 15 anni fa. Ci siamo incontrati per la prima volta in circostanze straordinarie alla prima del Concerto per due violini di Giya Kancheli in Italia. Questo concerto è stato eseguito dal Maestro Andres Mustonen e dal violinista Pavel Vernikov in due grandi festival. Poi ci siamo incontrati ancora in molte occasioni sia in Italia che in Estonia. Abbiamo un ottimo rapporto e siamo grandi amici, Andreas è una grande persona e musicista. 


È chiaro che la musica italiana fa parte del vostro repertorio. Quali compositori di altri paesi eseguite più frequentemente?

Suoniamo musica diversa. Non solo italiana, ma anche Čajkovskij, Dvorak, Shostakovich, abbiamo suonato molte volte la sua sinfonia da camera e amiamo molto la sua musica. Come ho già citato  Giya Kancheli e il compositore estone Arvo Pärt. Due eventi straordinari della mia vita sono legati alla musica di Arvo Pärt: abbiamo organizzato due progetti, uno a Verona, l'altro a Trento, circa 10 anni fa. In ogni città abbiamo tenuto 4 concerti con le sue musiche. È stato incredibile! Ad alcuni concerti ha preso parte anche il coro da camera della Filarmonica di Tallinn diretto da Tõnu Kaljuste, mentre in altri erano presenti a tutte le prove l' Estonian National Male Choir e il compositore. Ho conservato le registrazioni dei concerti e le foto con il compositore: sono stati momenti indimenticabili. E questa esperienza per noi ha un valore inestimabile. 


Ci sono composizioni nel vostro repertorio create appositamente per I Virtuosi Italiani?

Sì, molti compositori prevalentemente italiani, che  hanno scritto opere per la nostra orchestra. Citerò il famoso compositore inglese Michael Nyman, che ha scritto per noi la Suite “Piano Lessons”, oltre a musiche per diversi film, contando sull'esibizione della nostra orchestra.


I Virtuosi Italiani fanno tournée? Siete mai stati in Russia?

Siamo stati in Russia  molte volte, 10 volte o anche di più. Per esempio, questo autunno abbiamo tenuto un concerto presso Zaryadye Concert Hall a Mosca. Probabilmente I Virtuosi Italiani è l'unica orchestra straniera che ha suonato in tutte le sale concertistiche di Mosca: nel International House of Music, nella Sala dei concerti di Čajkovskij e nella Sala del Conservatorio. Siamo stati anche in altre città russe: a Novosibirsk, San Pietroburgo, Kaliningrad etc. 


Qualche parola sui paesi più esotici in cui hai avuto la possibilità di fare un tour

Alcuni anni fa eravamo in Iran, è stato molto difficile organizzare questo tour, ma abbiamo avuto un'esperienza molto particolare. L’Iran è molto diverso dai luoghi in cui eravamo stati prima. Anche il tour in Australia e Tasmania, un'isola a sud della terraferma, è stato veramente eccitante. 



Scopri di più 



Find out more:

Audio version of the interview especially for our English and Russian-speakers audience



Photo credit: Peeter Langovits/Eesti Kontsert


New Paragraph

Condividi questo articolo

Autore: elisabetta.fable 17 aprile 2025
Penultimo appuntamento della XXVI Stagione concertistica de I Virtuosi Italiani Protagonista Edoardo Strabbioli, pianista di grande versatilità e titolare della cattedra di Pianoforte presso il Conservatorio di Verona, affiancato dal Quartetto d’archi de I Virtuosi Italiani In programma due intense composizioni del genio di Johannes Brahms: il Quartetto per pianoforte e archi n. 1 in sol minore, op. 25 e il Quintetto in fa minore per pianoforte e archi, op. 34 
Autore: elisabetta.fable 7 aprile 2025
Giovedì 10 aprile, alle ore 20.30, presso il Teatro Ristori di Verona, nell’ambito della XXVI Stagione concertistica de I Virtuosi Italiani, si terrà il concerto – autentico viaggio musicale – Da Venezia a Shanghai.
Autore: elisabetta.fable 24 marzo 2025
A Verona due grandi artisti di fama internazionale: il M° Giulio Tampalini, tra i più noti chitarristi italiani, e la ballerina Anna Violetta Beschi, formatasi alla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala, danzatrice di flamenco e tango argentino Accanto a loro il Quartetto d’Archi de I Virtuosi Italiani, in una serata di musica e danza sulle note di alcuni dei brani immortali di Luigi Boccherini
Autore: elisabetta.fable 24 marzo 2025
Federico Mondelci, da trent’anni uno dei maggiori e più apprezzati interpreti del panorama musicale internazionale, torna a Verona per Cinema Fantaisie, una serata dedicata al genio di Ennio Morricone e alle grandi musiche cinematografiche In programma i celebri brani di Ennio Morricone, Nino Rota, Nicola Piovani, Michael Nyman e Roberto Molinelli
Autore: elisabetta.fable 14 marzo 2025
Un concerto dedicato alle musicalità dell’oboe d’amore insieme al Maestro Paolo Pollastri, primo oboe solista dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia Un ricco repertorio che porterà in scena le musiche di Antonio Vivaldi, Antonio Lotti, Georg Philipp Telemann, Johann Pachelbel e Johann Sebastian Bach
Autore: elisabetta.fable 24 febbraio 2025
I Virtuosi Italiani celebrano il Carnevale in compagnia dell’ensemble vocale Gli Alti & Bassi, in una serata tra musica e divertimento Un autentico viaggio musicale che dal gospel attraversa l’evocativo universo delle colonne sonore cinematografiche, la magia delle musiche Disney, passando per i mitici anni ’50 e ’60, i Platters e alcuni brani celebri dell’immortale Elvis Presley
Autore: elisabetta.fable 17 febbraio 2025
I Virtuosi Italiani celebrano la Giornata mondiale della giustizia sociale, il 20 febbraio, con un concerto dedicato alla pace e all’uguaglianza Protagonista, accanto all’Orchestra de I Virtuosi Italiani, il violinista tedesco di fama internazionale Ulf Schneider Una serata di grande musica che vedrà l’esecuzione di due brani del Novecento – Oriente Occidente e Fratres di Arvo Pärt – affiancati al Concerto in re minore per violino, archi e basso continuo BWV 1052 e al Concerto in re minore per due violini, archi e basso continuo BWV 1043 di Johann Sebastian Bach
Autore: elisabetta.fable 10 febbraio 2025
Protagonista del quarto appuntamento della 26ª Stagione de I Virtuosi Italiani il celebre pianista coreano Kun Woo Paik, considerato uno di più importanti pianisti della sua generazione Una serata di grande musica che porterà in scena l’Elegia per archi in memoria di Ivan Vasilyevich Samarin di Tchaikovsky, il Concerto n. 2 in fa minore per pianoforte e orchestra d’archi di Chopin e la Serenata per orchestra d’archi in do maggiore di Tchaikovsky
Autore: elisabetta.fable 24 gennaio 2025
Il celebre violinista russo Sergej Krylov protagonista al Teatro Ristori di Verona, accanto all’Orchestra de I Virtuosi Italiani La serata, intitolata “Genio e fantasia, dalla giovinezza alla maturità”, propone un programma interamente dedicato a Wolfgang Amadeus Mozart, inserito nel contesto del Festival Mozart a Verona Terzo appuntamento della Stagione concertistica 2025 de I Virtuosi Italiani
Autore: elisabetta.fable 22 gennaio 2025
La 26ª Stagione concertistica de I Virtuosi Italiani prosegue con il secondo appuntamento in cartellone, presso lo Spazio San Pietro in Monastero a Verona Il veneziano Gianfranco Bortolato, oboe solista dell'Orchestra del Teatro dell'Opera di Roma, guida il pubblico in un viaggio musicale alla scoperta dei Tesori del Barocco veneziano, tra brani di Vivaldi, Albinoni, Bigaglia, Ristori e gemme di raro ascolto  Spazio San Pietro in Monastero, Verona Giovedì 23 gennaio - ore 20.30
Altri articoli