Amici e Rivali

© Lawrence Brownlee • 18 febbraio 2021

 

Amici e Rivali – ‘Friends and Rivals’ – comprises arias, duets, and trios from seven of the composer’s operas, including the ever-popular Il barbiere di Siviglia and the rarely heard Ricciardo e Zoraide.

 

Michael Spyres and Lawrence Brownlee celebrate the art of the trailblazing star singers of Rossini’s time. Amici e Rivali – ‘Friends and Rivals’ – comprises arias, duets, and trios from seven of the composer’s operas, written between 1815 and 1826: the most famous comic opera of them all, Il Barbiere di Siviglia, and six serious dramatic works Otello, Armida, La donna del Lago, Elisabetta, Regina d'Inghilterra, Le Siège de Corinthe, and, the rarest title here, Ricciardo e Zoraide.

If the spotlight is on the two American stars – not least as they assume the roles of ‘dueling tenors’ – they are in excellent company: there are guest appearances from the effervescent Irish mezzo-soprano Tara Erraught and the prize-winning young Spanish tenor Xabier Anduaga, and the recording was made at the artistic home of conductor Corrado Rovaris and I Virtuosi Italiani, the Teatro Ristori in Verona.‍

Gioachino Rossini (1792– 1868)

1) Il barbiere di Siviglia: “All’ idea di quel metallo “Act I

2-5) Riccardo e Zoraide
‍2) “S’ Ella mi èognor fedele” Act I
3) “Qual sara maila gioia” Act I
4) “Donala a questocore” Act I
5) “Teco or sara” Act II

6-7) La donna del lago
6) “Nume! Se a’mei sospiri” Act II
7) “Qual pena in me già” ActII

8) Elisabetta Regina d’Inghilterra: “Deh! Scusa i trasporti” Act II

9-11) Otello
9) “Non m'inganno: al mio rivale “Act II
10) “Ah! vieni, nel tuo sangue vendichero le offese “Act II
11) “Che fiero punto e questo” Act II 

12-14) Le Siege de Corinthe
12) “Grand Dieu, faut-il qu'un peuple “ Act III
13) “Cher Cleomene“Act III
14) “Céleste providence" Act III

15) Armida: “Inquale aspetto imbelle” Act III

Artists:
Lawrence Brownlee, tenor (1, 2, 3, 4, 5, 6, 7,8, 10, 11, 13, 14, 15)
Michael Spyres, tenor (1, 4, 5, 7, 8, 9, 10,11, 13, 14, 15)
Tara Erraught, mezzo soprano (6, 7, 11, 14)
Xabier Anduaga, tenor (3, 9)
I Virtuosi Italiani / Corrado Rovaris, Conductor


New Paragraph

Condividi questo articolo

Autore: elisabetta.fable 17 aprile 2025
Penultimo appuntamento della XXVI Stagione concertistica de I Virtuosi Italiani Protagonista Edoardo Strabbioli, pianista di grande versatilità e titolare della cattedra di Pianoforte presso il Conservatorio di Verona, affiancato dal Quartetto d’archi de I Virtuosi Italiani In programma due intense composizioni del genio di Johannes Brahms: il Quartetto per pianoforte e archi n. 1 in sol minore, op. 25 e il Quintetto in fa minore per pianoforte e archi, op. 34 
Autore: elisabetta.fable 7 aprile 2025
Giovedì 10 aprile, alle ore 20.30, presso il Teatro Ristori di Verona, nell’ambito della XXVI Stagione concertistica de I Virtuosi Italiani, si terrà il concerto – autentico viaggio musicale – Da Venezia a Shanghai.
Autore: elisabetta.fable 24 marzo 2025
A Verona due grandi artisti di fama internazionale: il M° Giulio Tampalini, tra i più noti chitarristi italiani, e la ballerina Anna Violetta Beschi, formatasi alla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala, danzatrice di flamenco e tango argentino Accanto a loro il Quartetto d’Archi de I Virtuosi Italiani, in una serata di musica e danza sulle note di alcuni dei brani immortali di Luigi Boccherini
Autore: elisabetta.fable 24 marzo 2025
Federico Mondelci, da trent’anni uno dei maggiori e più apprezzati interpreti del panorama musicale internazionale, torna a Verona per Cinema Fantaisie, una serata dedicata al genio di Ennio Morricone e alle grandi musiche cinematografiche In programma i celebri brani di Ennio Morricone, Nino Rota, Nicola Piovani, Michael Nyman e Roberto Molinelli
Autore: elisabetta.fable 14 marzo 2025
Un concerto dedicato alle musicalità dell’oboe d’amore insieme al Maestro Paolo Pollastri, primo oboe solista dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia Un ricco repertorio che porterà in scena le musiche di Antonio Vivaldi, Antonio Lotti, Georg Philipp Telemann, Johann Pachelbel e Johann Sebastian Bach
Autore: elisabetta.fable 24 febbraio 2025
I Virtuosi Italiani celebrano il Carnevale in compagnia dell’ensemble vocale Gli Alti & Bassi, in una serata tra musica e divertimento Un autentico viaggio musicale che dal gospel attraversa l’evocativo universo delle colonne sonore cinematografiche, la magia delle musiche Disney, passando per i mitici anni ’50 e ’60, i Platters e alcuni brani celebri dell’immortale Elvis Presley
Autore: elisabetta.fable 17 febbraio 2025
I Virtuosi Italiani celebrano la Giornata mondiale della giustizia sociale, il 20 febbraio, con un concerto dedicato alla pace e all’uguaglianza Protagonista, accanto all’Orchestra de I Virtuosi Italiani, il violinista tedesco di fama internazionale Ulf Schneider Una serata di grande musica che vedrà l’esecuzione di due brani del Novecento – Oriente Occidente e Fratres di Arvo Pärt – affiancati al Concerto in re minore per violino, archi e basso continuo BWV 1052 e al Concerto in re minore per due violini, archi e basso continuo BWV 1043 di Johann Sebastian Bach
Autore: elisabetta.fable 10 febbraio 2025
Protagonista del quarto appuntamento della 26ª Stagione de I Virtuosi Italiani il celebre pianista coreano Kun Woo Paik, considerato uno di più importanti pianisti della sua generazione Una serata di grande musica che porterà in scena l’Elegia per archi in memoria di Ivan Vasilyevich Samarin di Tchaikovsky, il Concerto n. 2 in fa minore per pianoforte e orchestra d’archi di Chopin e la Serenata per orchestra d’archi in do maggiore di Tchaikovsky
Autore: elisabetta.fable 24 gennaio 2025
Il celebre violinista russo Sergej Krylov protagonista al Teatro Ristori di Verona, accanto all’Orchestra de I Virtuosi Italiani La serata, intitolata “Genio e fantasia, dalla giovinezza alla maturità”, propone un programma interamente dedicato a Wolfgang Amadeus Mozart, inserito nel contesto del Festival Mozart a Verona Terzo appuntamento della Stagione concertistica 2025 de I Virtuosi Italiani
Autore: elisabetta.fable 22 gennaio 2025
La 26ª Stagione concertistica de I Virtuosi Italiani prosegue con il secondo appuntamento in cartellone, presso lo Spazio San Pietro in Monastero a Verona Il veneziano Gianfranco Bortolato, oboe solista dell'Orchestra del Teatro dell'Opera di Roma, guida il pubblico in un viaggio musicale alla scoperta dei Tesori del Barocco veneziano, tra brani di Vivaldi, Albinoni, Bigaglia, Ristori e gemme di raro ascolto  Spazio San Pietro in Monastero, Verona Giovedì 23 gennaio - ore 20.30
Altri articoli