Tre giorni dedicati alla musica da camera per I Virtuosi Italiani

24 aprile 2024

Al via il 25 aprile a Verona la rassegna di musica da camera
organizzata, fuori abbonamento, da I Virtuosi Italiani


3 concerti presso lo Spazio San Pietro in Monastero in programma il 25, 27 e 28 aprile



Protagonisti il Trio Orelon, la pianista SooJung Diana Kim e i membri de I Virtuosi Italiani: i violinisti Vincenzo Bolognese e Alberto Martini, i violisti Giancarlo Di Vacri, Francesco Fiore e Francesca Senatore, i violoncellisti Giuseppe Barutti e Jakob Ludwig

In programma il Quartetto per archi n. 4 di Beethoven e il Sestetto per archi n. 2 di Brahms (25.04), i Trii per pianoforte, violino e violoncello di Haydn, Mozart e Dvořák (27.04),il Quartetto per archi n. 6 di Mendelssohn e il Concerto n. 3 per pianoforte e orchestra
di Beethoven (nella versione per pianoforte e quintetto d’archi di Lachner) (28.04)


Verona, 18.04.2024 – Dal 25 al 28 aprile 2024 si terrà, a Verona, la tre giorni dedicata da I Virtuosi Italiani alla grande musica da camera. Tra le architetture del suggestivo Spazio San Pietro in Monastero, i tre concerti da camera de I Virtuosi Italiani, che uniranno musica e divulgazione, daranno vita a una mini rassegna rientra nell’ambito dei festeggiamenti per i 30 anni di storia della prestigiosa realtà musicale veronese.

Il primo dei tre appuntamenti si terrà giovedì 25 aprile, alle ore 17 e vedrà protagonisti gli archi de I Virtuosi Italiani Vincenzo Bolognese e Alberto Martini, al violino, Francesco Fiore e Francesca Senatore alla viola, Giuseppe Barutti e Jakob Ludwig al violoncello. I sei Maestri “veronesi” eseguiranno il Sestetto per archi n. 2 in sol maggiore op. 36 di Johannes Brahms (1833-1897), conosciuto anche con i nomi di “Sestetto degli addii” o di “Sestetto di Agathe”. Eseguito per la prima volta in Europa a Vienna il 3 febbraio 1867, dopo la premiere statunitense,  fu accolto con una certa freddezza, nonostante la raffinata abilità del compositore tedesco di evitare il rischio di monocromia insito in questa formazione aggregando i sei strumenti in tutte le combinazioni possibili. A completare il programma sarà l’esecuzione del Quartetto per archi in do minore n. 4 op. 18 n. 4 di Ludwig van Beethoven (1770-1827), composto sul finire di secolo tra il 1798 e il 1800.

Il secondo appuntamento della rassegna si terrà sabato 27 aprile, alle ore 20.30, sempre sul palco dello Spazio San Pietro in Monastero. Protagonista sarà il Trio Orelon, formazione tra le più interessanti del panorama cameristico odierno, vincitrice, tra le altre numerose competizioni, dell’ultima edizione dell’ARD di Monaco. Formatosi a Colonia nel 2019, il Trio Orelon – il cui nome deriva dalla lingua mondiale esperanto, in cui “Orelon” significa “orecchio”, simboleggiando così i molteplici aspetti dell’ascoltare in musica – è composta da Judith Stapf al violino, Arnau Rovira I Bascompte al violoncello e Marco Sanna al pianoforte.

Il programma proporrà al pubblico l’ascolto di una selezione dei Trii per pianoforte, violino e violoncello. Nel dettaglio il Trio Orelon interpreterà il Trio per pianoforte, violino e violoncello in mi minore n. 12 op. 57, n. 2, Hob. XV:12 di Franz Jospeh Haydn (1732-1809), composto tra il 1788 e il 1789 e caratterizzato da una piacevole spontaneità musicale, il Trio per pianoforte, violino e violoncello in sol maggiore KV 564 di Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791), contraddistinto da una freschezza inventiva e da una abilità nell’arte della variazione, e il Trio per pianoforte, violino e violoncello n. 4 in mi minore op. 90 “Dumky” di Antonin Dvořák (1841-1904), considerata una delle opere più tipiche della personalità del compositore, scritta nel febbraio 1891 ed eseguita tre mesi dopo a Praga.

Il terzo e ultimo appuntamento sarà domenica 28 aprile, alle ore 17, con la partecipazione della pianista coreana SooJung Diana Kim, le cui doti musicali sono così state sintetizzate dalla stampa internazionale: “un suono riccamente vario, un’interpretazione vivace e un’esecuzione avvincente”. L’energia magnetica di SooJung Diana Kim sarà affiancata dai membri de I Virtuosi Italiani Vincenzo Bolognese e Alberto Martini (violino), Giancarlo Di Vacri (viola) e Giuseppe Barutti (violoncello).

Dopo l’esecuzione, in apertura di concerto, del Quartetto per archi n. 6 in fa minore op. 80 (MWV R 37) di Felix Mendelssohn Bartholdy (1809-1847), a SooJung Diana Kim sarà affidata l’interpretazione del Concerto n. 3 per pianoforte e orchestra in do minore, op. 37 di Ludwig van Beethoven (1770-1827), tra i grandi, geniali capolavori beethoveniani, composto fra il 1800 e il 1803. Per l’occasione, sarà eseguito nella versione per pianoforte e quintetto d’archi di Vinzenz Lachner.


La rassegna cameristica costituisce un fuori abbonamento nell’ambito della 25ª Stagione concertistica de I Virtuosi Italiani.

Info, biglietti e abbonamenti – I biglietti saranno acquistabili sul sito https://ivirtuositaliani.vivaticket.it o in biglietteria, presso Piazzetta Ottolini 9 a Verona. Per info e costo biglietti e abbonamenti: www.ivirtuositaliani.eu.

Anche per la Stagione 2024 saranno rinnovate la convenzione con diversi Istituti scolastici della città e della Provincia, offrendo la possibilità ai ragazzi di partecipare alle prove di preparazione dell’orchestra e dei suoi artisti ospiti, nonché di godere, insieme alle famiglie e al corpo docente, dei concerti a tariffe agevolate.


Scopri di più

New Paragraph

Condividi questo articolo

Autore: elisabetta.fable 17 aprile 2025
Penultimo appuntamento della XXVI Stagione concertistica de I Virtuosi Italiani Protagonista Edoardo Strabbioli, pianista di grande versatilità e titolare della cattedra di Pianoforte presso il Conservatorio di Verona, affiancato dal Quartetto d’archi de I Virtuosi Italiani In programma due intense composizioni del genio di Johannes Brahms: il Quartetto per pianoforte e archi n. 1 in sol minore, op. 25 e il Quintetto in fa minore per pianoforte e archi, op. 34 
Autore: elisabetta.fable 7 aprile 2025
Giovedì 10 aprile, alle ore 20.30, presso il Teatro Ristori di Verona, nell’ambito della XXVI Stagione concertistica de I Virtuosi Italiani, si terrà il concerto – autentico viaggio musicale – Da Venezia a Shanghai.
Autore: elisabetta.fable 24 marzo 2025
A Verona due grandi artisti di fama internazionale: il M° Giulio Tampalini, tra i più noti chitarristi italiani, e la ballerina Anna Violetta Beschi, formatasi alla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala, danzatrice di flamenco e tango argentino Accanto a loro il Quartetto d’Archi de I Virtuosi Italiani, in una serata di musica e danza sulle note di alcuni dei brani immortali di Luigi Boccherini
Autore: elisabetta.fable 24 marzo 2025
Federico Mondelci, da trent’anni uno dei maggiori e più apprezzati interpreti del panorama musicale internazionale, torna a Verona per Cinema Fantaisie, una serata dedicata al genio di Ennio Morricone e alle grandi musiche cinematografiche In programma i celebri brani di Ennio Morricone, Nino Rota, Nicola Piovani, Michael Nyman e Roberto Molinelli
Autore: elisabetta.fable 14 marzo 2025
Un concerto dedicato alle musicalità dell’oboe d’amore insieme al Maestro Paolo Pollastri, primo oboe solista dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia Un ricco repertorio che porterà in scena le musiche di Antonio Vivaldi, Antonio Lotti, Georg Philipp Telemann, Johann Pachelbel e Johann Sebastian Bach
Autore: elisabetta.fable 24 febbraio 2025
I Virtuosi Italiani celebrano il Carnevale in compagnia dell’ensemble vocale Gli Alti & Bassi, in una serata tra musica e divertimento Un autentico viaggio musicale che dal gospel attraversa l’evocativo universo delle colonne sonore cinematografiche, la magia delle musiche Disney, passando per i mitici anni ’50 e ’60, i Platters e alcuni brani celebri dell’immortale Elvis Presley
Autore: elisabetta.fable 17 febbraio 2025
I Virtuosi Italiani celebrano la Giornata mondiale della giustizia sociale, il 20 febbraio, con un concerto dedicato alla pace e all’uguaglianza Protagonista, accanto all’Orchestra de I Virtuosi Italiani, il violinista tedesco di fama internazionale Ulf Schneider Una serata di grande musica che vedrà l’esecuzione di due brani del Novecento – Oriente Occidente e Fratres di Arvo Pärt – affiancati al Concerto in re minore per violino, archi e basso continuo BWV 1052 e al Concerto in re minore per due violini, archi e basso continuo BWV 1043 di Johann Sebastian Bach
Autore: elisabetta.fable 10 febbraio 2025
Protagonista del quarto appuntamento della 26ª Stagione de I Virtuosi Italiani il celebre pianista coreano Kun Woo Paik, considerato uno di più importanti pianisti della sua generazione Una serata di grande musica che porterà in scena l’Elegia per archi in memoria di Ivan Vasilyevich Samarin di Tchaikovsky, il Concerto n. 2 in fa minore per pianoforte e orchestra d’archi di Chopin e la Serenata per orchestra d’archi in do maggiore di Tchaikovsky
Autore: elisabetta.fable 24 gennaio 2025
Il celebre violinista russo Sergej Krylov protagonista al Teatro Ristori di Verona, accanto all’Orchestra de I Virtuosi Italiani La serata, intitolata “Genio e fantasia, dalla giovinezza alla maturità”, propone un programma interamente dedicato a Wolfgang Amadeus Mozart, inserito nel contesto del Festival Mozart a Verona Terzo appuntamento della Stagione concertistica 2025 de I Virtuosi Italiani
Autore: elisabetta.fable 22 gennaio 2025
La 26ª Stagione concertistica de I Virtuosi Italiani prosegue con il secondo appuntamento in cartellone, presso lo Spazio San Pietro in Monastero a Verona Il veneziano Gianfranco Bortolato, oboe solista dell'Orchestra del Teatro dell'Opera di Roma, guida il pubblico in un viaggio musicale alla scoperta dei Tesori del Barocco veneziano, tra brani di Vivaldi, Albinoni, Bigaglia, Ristori e gemme di raro ascolto  Spazio San Pietro in Monastero, Verona Giovedì 23 gennaio - ore 20.30
Altri articoli