VIRTUOSISMI D’ESTATE
14 luglio e 15 agosto 2022
Due appuntamenti con la grande musica
insieme a I VIRTUOSI ITALIANI
“VIRTUOSISMI D’ESTATE”, un’ iniziativa dei VIRTUOSI ITALIANI, in collaborazione con Il Comune di Cavareno e l’Assessorato alla Cultura che intende coniugare la scoperta delle bellezze naturali ed artistiche del suo territorio con la divulgazione della grande musica.
Giovedì 14 luglio alle ore 20.30, presso la Chiesa Parrocchiale di Cavareno, il primo dei due appuntamenti con il grande repertorio musicale barocco intitolato“ LE QUATTRO STAGIONI “
I VIRTUOSI ITALIANI insieme al loro leader Alberto Martini offriranno al pubblico presente una serata tutta dedicata alla musica di Antonio Vivaldi, il più noto tra i compositori veneziani, conosciuto nel mondo appunto per le sue celeberrime “QUATTRO STAGIONI”.
Ad aprire la serata, il Concerto “ Alla Rustica “ seguito dal Concerto per violino archi e basso continuo in mi minore RV 277 , intitolato “ Il Favorito”.
Il Concerto “Alla Rustica” fu una delle prime composizioni di Vivaldi a essere riscoperta dalla cultura musicale italiana del Novecento ed è, seppur nella sua brevità, una delle opere più singolari e interessanti di Vivaldi.
Il titolo «Il Favorito» manifesta la predilezione per il Concerto RV 277 da parte dell'autore stesso. Si tratta dunque di un titolo impegnativo, ma che trova puntuale riscontro nell'eccellenza dell'invenzione e nella fattura preziosa del concerto. Un appellativo che allude forse all'eccellenza dell'invenzione e della fattura musicale di un lavoro considerato tra i più affascinanti ed equilibrati del veneziano
Un pezzo di così palese difficoltà esecutiva, che qualsiasi violinista ambizioso e voglioso di mettere in mostra il suo virtuosismo dovrebbe mettere in programma.
"Le Quattro Stagioni" è sicuramente la più nota delle composizioni di Antonio Vivaldi. In realtà si tratta di quattro concerti per violino, archi e basso continuo distinti, scritti sulla scorta di altrettanti sonetti di autore ignoto e ispirati ciascuno ad una stagione dell’anno: “La Primavera”, “L’Estate”, “L’Autunno" e “ L’Inverno”.
Scritte tra il 1723 e il 1725, fanno parte dell’opera 8 “ Il Cimento dell’Armonia e dell’Invenzione “ e costituiscono uno dei primissimi esempi di musica descrittiva.
Per raggiungere i suoi obbiettivi, Vivaldi usa nelle “Quattro Stagioni” gli strumenti a corda con un’invenzione e una ingegnosità senza limiti.
Secondo appuntamento con I VIRTUOSI ITALIANI, sarà lunedì 15 agosto presso il Parco alla Pineta sempre a Cavareno alle ore 18.00 con un concerto dal titolo “STRAVAGANZE E FOLLIE”.
Questi due speciali eventi saranno in via del tutto eccezionale, ad ingresso libero, previa registrazione sulla piattaforma EVENTBRITE

New Paragraph
Condividi questo articolo








