VIRTUOSISMI D’ESTATE

12 luglio 2022

14 luglio e 15 agosto 2022

Due appuntamenti con la grande musica 

insieme a I VIRTUOSI ITALIANI


“VIRTUOSISMI D’ESTATE”, un’ iniziativa dei VIRTUOSI ITALIANI, in collaborazione con Il Comune di Cavareno e l’Assessorato alla Cultura che intende coniugare la scoperta delle bellezze naturali ed artistiche del suo territorio con la divulgazione della grande musica.



Giovedì 14 luglio alle ore 20.30, presso la Chiesa Parrocchiale di Cavareno, il primo dei due appuntamenti con il grande repertorio musicale barocco intitolato“ LE QUATTRO STAGIONI “


I VIRTUOSI ITALIANI insieme al loro leader Alberto Martini offriranno al pubblico presente una serata tutta dedicata alla musica di Antonio Vivaldi, il più noto tra i compositori veneziani, conosciuto nel mondo appunto per le sue celeberrime “QUATTRO STAGIONI”. 

Ad aprire la serata, il Concerto “ Alla Rustica “ seguito  dal Concerto per violino archi  e basso continuo in mi minore RV 277 , intitolato “ Il Favorito”. 

Il Concerto “Alla Rustica” fu una delle prime composizioni di Vivaldi a essere riscoperta dalla cultura musicale italiana del Novecento ed è, seppur nella sua brevità, una delle opere più singolari e interessanti di Vivaldi.

Il titolo «Il Favorito» manifesta la predilezione per il Concerto RV 277 da parte dell'autore stesso. Si tratta dunque di un titolo impegnativo, ma che trova puntuale riscontro nell'eccellenza dell'invenzione e nella fattura preziosa del concerto. Un appellativo che allude forse all'eccellenza dell'invenzione e della fattura musicale di un lavoro considerato tra i più affascinanti ed equilibrati del veneziano

Un pezzo di così palese difficoltà esecutiva, che qualsiasi violinista ambizioso e voglioso di mettere in mostra il suo virtuosismo dovrebbe mettere in programma.

 

"Le Quattro Stagioni" è sicuramente la più nota delle composizioni di Antonio Vivaldi. In realtà si tratta di quattro concerti per violino, archi  e basso continuo distinti, scritti sulla scorta di altrettanti sonetti di autore ignoto e ispirati ciascuno ad una stagione dell’anno: “La Primavera”, “L’Estate”, “L’Autunno" e “ L’Inverno”.

Scritte tra il 1723 e il 1725, fanno parte dell’opera 8 “ Il Cimento dell’Armonia e dell’Invenzione “ e costituiscono uno dei primissimi esempi di musica descrittiva.

Per raggiungere i suoi obbiettivi, Vivaldi usa nelle “Quattro Stagioni” gli strumenti a corda con un’invenzione e una ingegnosità senza limiti.


Secondo appuntamento con I VIRTUOSI ITALIANI,  sarà lunedì 15 agosto presso il Parco alla Pineta sempre a Cavareno alle ore 18.00 con un concerto dal titolo “STRAVAGANZE E FOLLIE”.

Questi due speciali eventi saranno in via del tutto eccezionale, ad ingresso libero, previa registrazione sulla piattaforma EVENTBRITE 


Clicca qui per per partecipare




Due  serate veramente godibili e di facile ascolto, da non perdere!


New Paragraph

Condividi questo articolo

Autore: elisabetta.fable 17 aprile 2025
Penultimo appuntamento della XXVI Stagione concertistica de I Virtuosi Italiani Protagonista Edoardo Strabbioli, pianista di grande versatilità e titolare della cattedra di Pianoforte presso il Conservatorio di Verona, affiancato dal Quartetto d’archi de I Virtuosi Italiani In programma due intense composizioni del genio di Johannes Brahms: il Quartetto per pianoforte e archi n. 1 in sol minore, op. 25 e il Quintetto in fa minore per pianoforte e archi, op. 34 
Autore: elisabetta.fable 7 aprile 2025
Giovedì 10 aprile, alle ore 20.30, presso il Teatro Ristori di Verona, nell’ambito della XXVI Stagione concertistica de I Virtuosi Italiani, si terrà il concerto – autentico viaggio musicale – Da Venezia a Shanghai.
Autore: elisabetta.fable 24 marzo 2025
A Verona due grandi artisti di fama internazionale: il M° Giulio Tampalini, tra i più noti chitarristi italiani, e la ballerina Anna Violetta Beschi, formatasi alla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala, danzatrice di flamenco e tango argentino Accanto a loro il Quartetto d’Archi de I Virtuosi Italiani, in una serata di musica e danza sulle note di alcuni dei brani immortali di Luigi Boccherini
Autore: elisabetta.fable 24 marzo 2025
Federico Mondelci, da trent’anni uno dei maggiori e più apprezzati interpreti del panorama musicale internazionale, torna a Verona per Cinema Fantaisie, una serata dedicata al genio di Ennio Morricone e alle grandi musiche cinematografiche In programma i celebri brani di Ennio Morricone, Nino Rota, Nicola Piovani, Michael Nyman e Roberto Molinelli
Autore: elisabetta.fable 14 marzo 2025
Un concerto dedicato alle musicalità dell’oboe d’amore insieme al Maestro Paolo Pollastri, primo oboe solista dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia Un ricco repertorio che porterà in scena le musiche di Antonio Vivaldi, Antonio Lotti, Georg Philipp Telemann, Johann Pachelbel e Johann Sebastian Bach
Autore: elisabetta.fable 24 febbraio 2025
I Virtuosi Italiani celebrano il Carnevale in compagnia dell’ensemble vocale Gli Alti & Bassi, in una serata tra musica e divertimento Un autentico viaggio musicale che dal gospel attraversa l’evocativo universo delle colonne sonore cinematografiche, la magia delle musiche Disney, passando per i mitici anni ’50 e ’60, i Platters e alcuni brani celebri dell’immortale Elvis Presley
Autore: elisabetta.fable 17 febbraio 2025
I Virtuosi Italiani celebrano la Giornata mondiale della giustizia sociale, il 20 febbraio, con un concerto dedicato alla pace e all’uguaglianza Protagonista, accanto all’Orchestra de I Virtuosi Italiani, il violinista tedesco di fama internazionale Ulf Schneider Una serata di grande musica che vedrà l’esecuzione di due brani del Novecento – Oriente Occidente e Fratres di Arvo Pärt – affiancati al Concerto in re minore per violino, archi e basso continuo BWV 1052 e al Concerto in re minore per due violini, archi e basso continuo BWV 1043 di Johann Sebastian Bach
Autore: elisabetta.fable 10 febbraio 2025
Protagonista del quarto appuntamento della 26ª Stagione de I Virtuosi Italiani il celebre pianista coreano Kun Woo Paik, considerato uno di più importanti pianisti della sua generazione Una serata di grande musica che porterà in scena l’Elegia per archi in memoria di Ivan Vasilyevich Samarin di Tchaikovsky, il Concerto n. 2 in fa minore per pianoforte e orchestra d’archi di Chopin e la Serenata per orchestra d’archi in do maggiore di Tchaikovsky
Autore: elisabetta.fable 24 gennaio 2025
Il celebre violinista russo Sergej Krylov protagonista al Teatro Ristori di Verona, accanto all’Orchestra de I Virtuosi Italiani La serata, intitolata “Genio e fantasia, dalla giovinezza alla maturità”, propone un programma interamente dedicato a Wolfgang Amadeus Mozart, inserito nel contesto del Festival Mozart a Verona Terzo appuntamento della Stagione concertistica 2025 de I Virtuosi Italiani
Autore: elisabetta.fable 22 gennaio 2025
La 26ª Stagione concertistica de I Virtuosi Italiani prosegue con il secondo appuntamento in cartellone, presso lo Spazio San Pietro in Monastero a Verona Il veneziano Gianfranco Bortolato, oboe solista dell'Orchestra del Teatro dell'Opera di Roma, guida il pubblico in un viaggio musicale alla scoperta dei Tesori del Barocco veneziano, tra brani di Vivaldi, Albinoni, Bigaglia, Ristori e gemme di raro ascolto  Spazio San Pietro in Monastero, Verona Giovedì 23 gennaio - ore 20.30
Altri articoli