CONTEMPORANEA '22

7 settembre 2022

XXIII STAGIONE CONCERTISTICA

DEI VIRTUOSI ITALIANI

ESTATE 

Spazio San Pietro in Monastero

11 – 21 SETTEMBRE 2022



La XXIII STAGIONE CONCERTISTICA DEI VIRTUOSI ITALIANI prosegue il suo fortunato percorso con 5 appuntamenti estivi che vanno sotto il titolo di CONTEMPORANEA’22.


Si terranno nello spazio di San Pietro in Monastero in via Garibaldi 3 a Verona alle ore 20:00 ed avranno come protagonisti tantissimi grandi artisti della musica, della letteratura, del teatro e della televisione e pensati per due grandi anniversari: 700° dalla morte di Dante Alighieri e i 100 anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini.


Si parte Domenica 11 settembre con un omaggio a Dante dal titolo  “VOX IN BESTIA”, nuovo progetto di Laura Catrani, per i settecento anni dalla morte del sommo Poeta, per voce sola, narratore e video animazioni. Da ciascuna delle tre cantiche emergono luoghi poetici in cui gli animali danteschi possiedono una forte carica visiva e simbolica. I testi sono intonati per voce sola da tre diversi compositori: Fabrizio de Rossi Re per l’Inferno, Matteo Franceschini per il Purgatorio e Alessandro Solbiati per il Paradiso. Ognuno dei nove quadri viene poi incorniciato, dal vivo, da una delle voci più originali della letteratura italiana contemporanea, Tiziano Scarpa, che racconta l’essenza simbolica di ciascun animale dantesco e la chiosa con i suoi versi originali e dalle video animazioni di Gianluigi Toccafondo, artista poliedrico, pittore, grafico, illustratore, scenografo e animatore.


Mercoledì 14 settembre “FOLKS SONGS” con WINDKRAFT ENSEMBLE diretto da Stefano Ferrario e la voce di Maria Eleonora Caminada in un caleidoscopico programma in cui protagonista è la voce. Le FOLKSONGS sono un’antologia di undici canti popolari (o assunti come tali) di varia origine (Stati Uniti, Armenia, Provenza, Sicilia, Sardegna, ecc.) per voce e sette esecutori (flauto/ottavino, clarinetto, due percussioni, arpa, viola, violoncello) interpretati ritmicamente e armonicamente da Luciano Berio. Completeranno la serata opere di autori contemporanei e viventi: Marcello Fera, Felix Resch, Mathias Johannes Schmidhammer e Marco Uvietta.   

Venerdì 16 settembre sarà la volta dell’omaggio al grande compositore e direttore d’orchestra Krzysztof Penderecki con cui I VIRTUOSI ITALIANI hanno a lungo collaborato e a cui sono state consegnate nel 2008 le chiavi della città di Verona. Il programma prevede, oltre al suo quintetto d’archi intitolato “FOGLIE DI UN DIARIO MAI SCRITTO” e a “CADENZA” per viola sola, composizioni in prima esecuzione assoluta di Armando Franceschini e Paolo Ugoletti, oltre al quartetto FEDERICO II di Giovanni Sollima e un omaggio all’Ucraina con l’esecuzione di “SPANISH DANCE” di Myrosław Skoryk, compositore ucraino tra i più apprezzati ed eseguiti. 

Per finire due appuntamenti dedicati a PIER PAOLO PASOLINI in occasione del centenario dalla nascita. 


Domenica 18 settembre  un viaggio nella sua poesia e nel suo percorso interiore ed artistico, dove la lettura di suoi versi da parte dell’attore Fabio Zulli si intreccerà con musica eseguita dal soprano Laura Catrani e dalla pianista Maria Grazia Bellocchio. I versi scelti delineano un intero arco biografico e psicologico del Poeta. La musica si intreccia in mille modi a tali letture. Tre Interludi pianistici di Alessandro Solbiati, contrappuntano alcuni versi, mentre tre brani composti sempre da Solbiati, per l’occasione che costituiranno i movimenti di Sonata terza per pianoforte, segnalano la successione delle varie Parti, interpretandone il clima espressivo. Alla voce sono poi affidati due “amori musicali” di Pasolini: taluni canti popolari friulani, a voce sola o con riverberazioni del pianoforte, e due brani di J.S. Bach, l’aria Erbarme dich, dalla Matthäus-Passion, e una rivisitazione della Sarabanda della V Suite per violoncello solo. È fondamentale sottolineare che vi è un’evidente intenzione scenica: la voce recitante maschile è Pasolini stesso che si racconta e la voce cantante femminile incarna la Madre e la Madre Terra friulana. 


Mercoledì 21 settembre CONTEMPORANEA ’22, si concluderà con “UN FRAMMENTO DI CANTO D 'AMORE” di Sandro Cappelletto, che sarà protagonista come voce narrante assieme al giovane e talentuoso violinista Leonardo Priori che eseguirà musiche di J. S. Bach. Pier Paolo Pasolini aveva studiato il violino, da ragazzo, durante gli anni ultimi e più tremendi della Seconda guerra mondiale quando la famiglia era sfollata a Casarsa, un piccolo paese del Friuli. Le lezioni si concentrano sulla musica di Bach, in particolare sulle Sonate e partite per violino solo. Lezione dopo lezione Bach diventa in quei mesi, come ricorderà Pasolini in una lettera, "un edificio saldissimo della mia vita".   È soprattutto la prima Sonata ad appassionarlo e il suo terzo movimento, il Siciliano. Quando poi girerà il suo primo film, Accattone, sceglierà ancora Bach per raccontare la disperazione e i sogni dei più umili. Perché la sua musica è capace di riscattare anche la più degradata miseria, i più miserabili personaggi.



Vi ricordiamo che questi appuntamenti non rientrano nell’abbonamento, ma saranno ad un prezzo speciale per i nostri abbonati. 


Clicca qui per comprare il tuo biglietto


Info: +39 392 7178741



Scrivici

New Paragraph

Condividi questo articolo

Autore: elisabetta.fable 17 aprile 2025
Penultimo appuntamento della XXVI Stagione concertistica de I Virtuosi Italiani Protagonista Edoardo Strabbioli, pianista di grande versatilità e titolare della cattedra di Pianoforte presso il Conservatorio di Verona, affiancato dal Quartetto d’archi de I Virtuosi Italiani In programma due intense composizioni del genio di Johannes Brahms: il Quartetto per pianoforte e archi n. 1 in sol minore, op. 25 e il Quintetto in fa minore per pianoforte e archi, op. 34 
Autore: elisabetta.fable 7 aprile 2025
Giovedì 10 aprile, alle ore 20.30, presso il Teatro Ristori di Verona, nell’ambito della XXVI Stagione concertistica de I Virtuosi Italiani, si terrà il concerto – autentico viaggio musicale – Da Venezia a Shanghai.
Autore: elisabetta.fable 24 marzo 2025
A Verona due grandi artisti di fama internazionale: il M° Giulio Tampalini, tra i più noti chitarristi italiani, e la ballerina Anna Violetta Beschi, formatasi alla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala, danzatrice di flamenco e tango argentino Accanto a loro il Quartetto d’Archi de I Virtuosi Italiani, in una serata di musica e danza sulle note di alcuni dei brani immortali di Luigi Boccherini
Autore: elisabetta.fable 24 marzo 2025
Federico Mondelci, da trent’anni uno dei maggiori e più apprezzati interpreti del panorama musicale internazionale, torna a Verona per Cinema Fantaisie, una serata dedicata al genio di Ennio Morricone e alle grandi musiche cinematografiche In programma i celebri brani di Ennio Morricone, Nino Rota, Nicola Piovani, Michael Nyman e Roberto Molinelli
Autore: elisabetta.fable 14 marzo 2025
Un concerto dedicato alle musicalità dell’oboe d’amore insieme al Maestro Paolo Pollastri, primo oboe solista dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia Un ricco repertorio che porterà in scena le musiche di Antonio Vivaldi, Antonio Lotti, Georg Philipp Telemann, Johann Pachelbel e Johann Sebastian Bach
Autore: elisabetta.fable 24 febbraio 2025
I Virtuosi Italiani celebrano il Carnevale in compagnia dell’ensemble vocale Gli Alti & Bassi, in una serata tra musica e divertimento Un autentico viaggio musicale che dal gospel attraversa l’evocativo universo delle colonne sonore cinematografiche, la magia delle musiche Disney, passando per i mitici anni ’50 e ’60, i Platters e alcuni brani celebri dell’immortale Elvis Presley
Autore: elisabetta.fable 17 febbraio 2025
I Virtuosi Italiani celebrano la Giornata mondiale della giustizia sociale, il 20 febbraio, con un concerto dedicato alla pace e all’uguaglianza Protagonista, accanto all’Orchestra de I Virtuosi Italiani, il violinista tedesco di fama internazionale Ulf Schneider Una serata di grande musica che vedrà l’esecuzione di due brani del Novecento – Oriente Occidente e Fratres di Arvo Pärt – affiancati al Concerto in re minore per violino, archi e basso continuo BWV 1052 e al Concerto in re minore per due violini, archi e basso continuo BWV 1043 di Johann Sebastian Bach
Autore: elisabetta.fable 10 febbraio 2025
Protagonista del quarto appuntamento della 26ª Stagione de I Virtuosi Italiani il celebre pianista coreano Kun Woo Paik, considerato uno di più importanti pianisti della sua generazione Una serata di grande musica che porterà in scena l’Elegia per archi in memoria di Ivan Vasilyevich Samarin di Tchaikovsky, il Concerto n. 2 in fa minore per pianoforte e orchestra d’archi di Chopin e la Serenata per orchestra d’archi in do maggiore di Tchaikovsky
Autore: elisabetta.fable 24 gennaio 2025
Il celebre violinista russo Sergej Krylov protagonista al Teatro Ristori di Verona, accanto all’Orchestra de I Virtuosi Italiani La serata, intitolata “Genio e fantasia, dalla giovinezza alla maturità”, propone un programma interamente dedicato a Wolfgang Amadeus Mozart, inserito nel contesto del Festival Mozart a Verona Terzo appuntamento della Stagione concertistica 2025 de I Virtuosi Italiani
Autore: elisabetta.fable 22 gennaio 2025
La 26ª Stagione concertistica de I Virtuosi Italiani prosegue con il secondo appuntamento in cartellone, presso lo Spazio San Pietro in Monastero a Verona Il veneziano Gianfranco Bortolato, oboe solista dell'Orchestra del Teatro dell'Opera di Roma, guida il pubblico in un viaggio musicale alla scoperta dei Tesori del Barocco veneziano, tra brani di Vivaldi, Albinoni, Bigaglia, Ristori e gemme di raro ascolto  Spazio San Pietro in Monastero, Verona Giovedì 23 gennaio - ore 20.30
Altri articoli