XXVI Stagione concertistica de I Virtuosi Italiani – anno 2025

12 dicembre 2024

Al via il 17 gennaio la 26ª Stagione concertistica de I Virtuosi Italiani

Teatro Ristori e Spazio San Pietro in Monastero, Verona


12 concerti dal 17 gennaio al 16 maggio 2025 a Verona

tra il Teatro Ristori e lo Spazio San Pietro in Monastero


Ad aprire la Stagione, il 17 gennaio 2025, una serata diretta dal Maestro Oleg Caetani dedicata

all’opera in un atto Mozart e Salieri di Rimsky-Korsakov, con i cantanti David Esteban e

Gianfranco Montresor, e a uno dei capolavori del genio russo Igor Stravinskij

“Histoire du soldat” con il musicattore Luigi Maio


Tra gli artisti ospiti:

Sergej Krylov, Julian Rachlin, Oleg Caetani, Kun Woo Paik, Ulf Schneider,

Michael Guttman, Jing Zhao, Edoardo Strabbioli, Giulio Tampalini, Gianfranco

Bortolato, Paolo Pollastri e l’ensemble vocale Gli Alti & Bassi

Concerto sinfonico, che chiude la Stagione, il 16 maggio con Julian Rachlin

alla guida dell’Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano


Spazio al crossover con sonorità vicine al flamenco, con il Concerto di Carnevale dedicato al

“Mito americano” – dal gospel alla musica per film e cartoni, passando per i Platters e Elvis

Presley – e l’appuntamento con il sax di Mondelci in Cinema fantasy: omaggio a Morricone



12 concerti dal 17 gennaio al 16 maggio 2025 per la 26ª Stagione

concertistica de I Virtuosi Italiani. Il nuovo cartellone della storica realtà musicale veronese, che lo scorso anno ha festeggiato i suoi 25 anni, propone un programma che coprirà i primi cinque mesi dell’anno, all’insegna della commistione di generi.

La Stagione, concepita dal direttore artistico Alberto Martini come un unicum, alterna in cartellone serate di musica classica dedicate a compositori intramontabili come, tra gli altri, Bach, Vivaldi, Mozart, Chopin, Mendelssohn e Tchaikovsky, alle atmosfere cinematografiche, con uno speciale omaggio a Ennio Morricone e uno al gospel e al mito americano, fino alle sonorità del flamenco.

La Stagione 2025 de I Virtuosi Italiani porterà a Verona grandi protagonisti del panorama musicale nazionale e internazionale, offrendo al pubblico della città scaligera – come da tradizione, tra il Teatro Ristori (8 appuntamenti), e la suggestiva cornice della ex Chiesa di San Pietro in

Monastero (4 appuntamenti) – la possibilità di ascoltare giganti del firmamento della musica classica mondiale accanto a giovani talenti emergenti.

«Dopo i festeggiamenti che hanno visto I Virtuosi Italiani, nel 2024, tagliare l’importante traguardo dei 25 anni di storia, la nuova Stagione concertistica – dichiara Alberto Martini, Direttore musicale de I Virtuosi Italiani – rinnova la sua missione di portare a Verona anno dopo anno la grande musica classica e i suoi protagonisti con proposte che, all’insegna della mescolanza dei generi, uniscono sonorità diverse e nuovi orizzonti musicali».


La serata inaugurale si terrà il 17 gennaio al Teatro Ristori di Verona, alle ore 20.30, diretta dal leggendario Oleg Caetani, che rinnova la felice collaborazione con I Virtuosi Italiani. Protagonisti della serata, in collaborazione con il Festival Mozart a Verona, saranno le voci del tenore David Esteban e del basso-baritono veronese Gianfranco Montresor che interpreteranno rispettivamente Mozart e Salieri nell’omonima opera, in un atto, composta da Nikolay Rimsky-Korsakov. Completerà il programma, tutto dedicato all’universo russo, Histoire du soldat di Igor Stravinskij su testo di Charles- Ferdinand Ramuz, con la partecipazione del musicattore Luigi Maio.

T

ra i grandi ospiti della nuova Stagione troveremo Gianfranco Bortolato, oboe solista dell'Orchestra del Teatro dell'Opera di Roma, considerato uno dei migliori oboisti del panorama italiano odierno, in un programma dedicato ai Tesori del Barocco veneziano, alla scoperta di gemme di rarissimo ascolto e compositori meno conosciuti come Bigaglia, Elmi, Ristori e Platti (23.01); e Paolo Pollastri, dal 1990 primo oboe solista dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia (20.03).

Ad arricchire la Stagione saranno quindi l’estro del celebre violinista russo Sergej Krylov, che dirigerà una serata interamente dedicata al repertorio mozartiano, in collaborazione con il Festival Mozart a Verona (30.01); l’esperienza di un’istituzione come il pianista coreano Kun Woo Paik,

considerato uno di più importanti pianisti della sua generazione (13.02); la raffinatezza del violinista Ulf Schneider, storico fondatore del Trio Jean Paul, protagonista del Concerto della pace (20.02); la sensibilità del violinista Michael Guttman e del violoncellista Jing Zhao che animeranno la serata dal titolo Da Venezia A Shanghai (10.04); e la versatilità del pianista Edoardo Strabbioli che proporrà un programma brahmsiano (23.04).


Appuntamento sinfonico dedicato a Mendelssohn-Bartholdy il 16 maggio con l’Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano guidata dal violinista austro-lituano Julian Rachlin, tra i più brillanti artisti contemporanei, che ritorna a Verona dopo il successo dello scorso anno. A Rachlin sarà affidata anche l’interpretazione, in qualità di solista, del Concerto per violino e orchestra op.64.

Tre saranno le serate crossover in cartellone, che affiancheranno alla musica classica suggestioni ora vicine alle atmosfere del flamenco – con il chitarrista Giulio Tampalini e la danzatrice di flamenco Anna Violetta Beschi, in Fandango (30.03) – ora rivolte alla grande musica da film, il 27 marzo, con il sax di Federico Mondelci in Cinema fantasy: omaggio ad Ennio Morricone. Il 26 febbraio si terrà il Concerto di Carnevale, un viaggio musicale, in compagnia dell’ensemble vocale Gli Alti & Bassi, che dal gospel attraverserà le colonne sonore cinematografiche, le musiche Disney, passando per i mitici anni ’50 e ’60, i Platters e Elvis Presley.


Vendita online

New Paragraph

Condividi questo articolo

Autore: elisabetta.fable 17 aprile 2025
Penultimo appuntamento della XXVI Stagione concertistica de I Virtuosi Italiani Protagonista Edoardo Strabbioli, pianista di grande versatilità e titolare della cattedra di Pianoforte presso il Conservatorio di Verona, affiancato dal Quartetto d’archi de I Virtuosi Italiani In programma due intense composizioni del genio di Johannes Brahms: il Quartetto per pianoforte e archi n. 1 in sol minore, op. 25 e il Quintetto in fa minore per pianoforte e archi, op. 34 
Autore: elisabetta.fable 7 aprile 2025
Giovedì 10 aprile, alle ore 20.30, presso il Teatro Ristori di Verona, nell’ambito della XXVI Stagione concertistica de I Virtuosi Italiani, si terrà il concerto – autentico viaggio musicale – Da Venezia a Shanghai.
Autore: elisabetta.fable 24 marzo 2025
A Verona due grandi artisti di fama internazionale: il M° Giulio Tampalini, tra i più noti chitarristi italiani, e la ballerina Anna Violetta Beschi, formatasi alla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala, danzatrice di flamenco e tango argentino Accanto a loro il Quartetto d’Archi de I Virtuosi Italiani, in una serata di musica e danza sulle note di alcuni dei brani immortali di Luigi Boccherini
Autore: elisabetta.fable 24 marzo 2025
Federico Mondelci, da trent’anni uno dei maggiori e più apprezzati interpreti del panorama musicale internazionale, torna a Verona per Cinema Fantaisie, una serata dedicata al genio di Ennio Morricone e alle grandi musiche cinematografiche In programma i celebri brani di Ennio Morricone, Nino Rota, Nicola Piovani, Michael Nyman e Roberto Molinelli
Autore: elisabetta.fable 14 marzo 2025
Un concerto dedicato alle musicalità dell’oboe d’amore insieme al Maestro Paolo Pollastri, primo oboe solista dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia Un ricco repertorio che porterà in scena le musiche di Antonio Vivaldi, Antonio Lotti, Georg Philipp Telemann, Johann Pachelbel e Johann Sebastian Bach
Autore: elisabetta.fable 24 febbraio 2025
I Virtuosi Italiani celebrano il Carnevale in compagnia dell’ensemble vocale Gli Alti & Bassi, in una serata tra musica e divertimento Un autentico viaggio musicale che dal gospel attraversa l’evocativo universo delle colonne sonore cinematografiche, la magia delle musiche Disney, passando per i mitici anni ’50 e ’60, i Platters e alcuni brani celebri dell’immortale Elvis Presley
Autore: elisabetta.fable 17 febbraio 2025
I Virtuosi Italiani celebrano la Giornata mondiale della giustizia sociale, il 20 febbraio, con un concerto dedicato alla pace e all’uguaglianza Protagonista, accanto all’Orchestra de I Virtuosi Italiani, il violinista tedesco di fama internazionale Ulf Schneider Una serata di grande musica che vedrà l’esecuzione di due brani del Novecento – Oriente Occidente e Fratres di Arvo Pärt – affiancati al Concerto in re minore per violino, archi e basso continuo BWV 1052 e al Concerto in re minore per due violini, archi e basso continuo BWV 1043 di Johann Sebastian Bach
Autore: elisabetta.fable 10 febbraio 2025
Protagonista del quarto appuntamento della 26ª Stagione de I Virtuosi Italiani il celebre pianista coreano Kun Woo Paik, considerato uno di più importanti pianisti della sua generazione Una serata di grande musica che porterà in scena l’Elegia per archi in memoria di Ivan Vasilyevich Samarin di Tchaikovsky, il Concerto n. 2 in fa minore per pianoforte e orchestra d’archi di Chopin e la Serenata per orchestra d’archi in do maggiore di Tchaikovsky
Autore: elisabetta.fable 24 gennaio 2025
Il celebre violinista russo Sergej Krylov protagonista al Teatro Ristori di Verona, accanto all’Orchestra de I Virtuosi Italiani La serata, intitolata “Genio e fantasia, dalla giovinezza alla maturità”, propone un programma interamente dedicato a Wolfgang Amadeus Mozart, inserito nel contesto del Festival Mozart a Verona Terzo appuntamento della Stagione concertistica 2025 de I Virtuosi Italiani
Autore: elisabetta.fable 22 gennaio 2025
La 26ª Stagione concertistica de I Virtuosi Italiani prosegue con il secondo appuntamento in cartellone, presso lo Spazio San Pietro in Monastero a Verona Il veneziano Gianfranco Bortolato, oboe solista dell'Orchestra del Teatro dell'Opera di Roma, guida il pubblico in un viaggio musicale alla scoperta dei Tesori del Barocco veneziano, tra brani di Vivaldi, Albinoni, Bigaglia, Ristori e gemme di raro ascolto  Spazio San Pietro in Monastero, Verona Giovedì 23 gennaio - ore 20.30
Altri articoli