Metodo Classico

amministrazione • mag 03, 2023


 Profumi, gusto, emozioni dalla musica al vino

Sarà un appuntamento particolare e coinvolgente per tutti i sensi quello proposto domenica 7 maggio da I Virtuosi Italiani nell’ambito della stagione dei concerti 2023. Pietro Milzani al violino e Giovanni Calabria al pianoforte propongono un concerto con quattro Sonate composte da Rota, Bazzini, Donizetti e Martucci abbinate ciascuna, grazie alla complicità del produttore Lorenzo Pasini, ad un vino che per armonie, colori e struttura le ricorda.

Al termine del concerto verrà offerta ai presenti una degustazione dei vini presentati

Insolito appuntamento, domenica 7 maggio alle ore 17.00 nello spazio di San Pietro in Monastero a Verona, nell’ambito della stagione de I Virtuosi Italiani.

 

In enologia il “Metodo Classico” è un sistema di spumantizzazione che si basa sul principio della rifermentazione in bottiglia.  In musica è un concetto che riconduce ad un modo di suonare rigoroso e rispettoso nell’esposizione della partitura classica.

 

Il duo composto dal violinista Pietro Milzani (bresciano) e dal pianista Giovanni Calabria (veronese) entrambi “affacciati” sulle opposte sponde dell’omonimo lago, propone un concerto, il “Metodo Classico”, articolato con musiche composte all’origine in forma di Sonata per Violino e Pianoforte, di autori esclusivamente italiani ma con una particolarità: ad ogni Sonata viene abbinato un vino che per caratteristiche strutturali, profumi e gusto,  ben si associa ai colori, alle armonie, alle emozioni musicali di quella sonata.

 

Per questi abbinamenti i due musicisti si avvalgono della collaborazione dell’esperto Lorenzo Pasini proprietario della Cantina La Torre con sede a Mocasina di Calvagese della Riviera.

 

Il programma propone quattro sonate per violino e pianoforte composte rispettivamente da: Nino Rota, Antonio Bazzini, Gaetano Donizetti e Giuseppe Martucci. Quattro brani associati a quattro vini che – di ogni rispettiva sonata -rispecchiano il gusto, l’emozione, l’armonia.

 

All’ingresso verrà offerta una degustazione di benvenuto con il Fibonacci, il più esigente e complesso dei vini a livello lavorativo. Ricco, stratificato, meditativo, strutturato, ben si abbina sia al carattere generale del concerto che, in particolare, alla sonata di Rota che tra quelle in programma è sicuramente la più elaborata a livello compositivo.

 

Nino Rota, compositore italiano, tra i più influenti e prolifici della storia del cinema che nel corso della sua lunga carriera collaborò con numerosi registi di fama internazionale come Luchino Visconti, King Vidor, Eduardo De Filippo, Mario Monicelli, René Clément, Franco Zeffirelli Federico Fellini (per il quale compose le colonne sonore di quasi tutti i film) e Francis Ford Coppola (per il quale compose le musiche de Il padrino e Il padrino - Parte II vincendo, per il secondo film citato, il Premio Oscar alla migliore colonna sonora). Non sono molte le opere originariamente scritte per duo violino e pianoforte di Nino Rota. Oltre al “improvviso in Re minore” scritto nel ’47 e “Improvviso per Violino e Pianoforte (Un diavolo sentimentale)” , vi è questa affascinante Sonata per violino e pianoforte composta a soli 25 anni, tra il 1936 ed il 1937.

 

Il programma prosegue con la Sonata per Violino e Pianoforte in Mi minore Op.55 di Antonio Bazzini. Virtuoso violinista Bresciano, nella prima parte della sua carriera, Antonio Bazzini si dedicò prevalentemente all'attività concertistica, che lo portò in Germania, Danimarca, Francia, Spagna e Polonia. All'estero ebbe modo di approfondire la conoscenza con la musica strumentale europea.

Rientrato in Italia, si dedicò alla composizione, mettendo a frutto la sua esperienza internazionale e contribuendo a dare impulso alla rinascita della musica strumentale in Italia. Da giovane fu incoraggiato da Paganini (che influenzò il suo stile), successivamente fu elogiato da Schumann e Mendelssohn. Al suo strumento dedicò cinque Concerti e numerosi pezzi virtuosistici. Bazzini compone La sonata per violino e pianoforte nel 1872 mentre è docente di composizione al conservatorio G. Verdi di Milano, mentre annovera tra i suoi allievi Giacomo Puccini.

 

L’allegro del primo movimento della sonata di Bazzini viene definito “deciso” dal compositore, e lo stesso si può dire del vino scelto. Il Riesling è tra i più pregiati vini bianchi e Antonio Bazzini allo stesso modo è stato famoso per essere uno dei più grandi virtuosi del violino del XIX secolo.

 

A seguire la Sonata in Fa maggiore per Violino e Pianoforte di Gaetano Donizetti.

Donizzetti fu autore di quasi settanta opere e numerose composizioni di musica sacra e da camera, ma di una sola Sonata per violino e pianoforte. La sonata fu composta in anni giovanili, gli stessi in cui Donizetti, ammesso a frequentare le "lezioni caritatevoli" di musica nella scuola che diede origine all’attuale Istituto Superiore di Studi Musicali "Gaetano Donizetti" (il conservatorio di Bergamo) inizio a dimostrare il suo notevole talento.

 

Il Chiaretto è il vino associato a Donizzetti. Dall’aroma vivace, spensierato, beverino e dinamico, il Chiaretto è il vino più adeguato da abbinare a questa sonata, specialmente nel secondo movimento dal carattere spiccato e giocoso.

 



Concluderà l’insolito abbinamento vino-musica la Sonata per Violino e Pianoforte di Giuseppe Martucci. La Fama di Martucci è legata al suo impegno per il rinnovamento della cultura musicale italiana. Contribuì notevolmente alla diffusione in Italia delle opere di Ludwig van Beethoven, di Robert Schumann, di Johannes Brahms, di Liszt, di Wagner, di César Franck, Vincent d'Indy, Édouard Lalo e di molti altri musicisti europei. Martucci fu tra i pochi autori italiani del suo tempo a non comporre opere teatrali, questo per evidente reazione al mondo musicale italiano dell'epoca, ancora orientato in modo quasi esclusivo verso il melodramma. La sua unica sonata per violino e pianoforte fu composta nel 1876 ed è stata molto apprezzata tra i violinisti anche di epoca moderna.

 

Martucci verrà associato ad un Groppello, tra i veri autoctoni Italiani e tra i più rappresentativi della Cantina La Torre. Le prime citazioni di questo vino risalgono al 1550 con Andrea Bacci, medico filosofo e scrittore. A livello sensoriale il Groppello è un vino morbido, delicato, amabile ed equilibrato, elegante ed appassionato proprio come viene definito dal compositore il primo movimento della sua sonata.

 

Al termine del concerto sarà offerta una degustazione a scelta dei vini descritti.




Mobile, WhatsApp, Telegram

+39 392 7178741



Prenota il tuo posto

Condividi questo articolo

29 apr, 2024
Vincenzo Bolognese, oggi primo violino di Spalla dell’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, ha fatto la storia del violino italiano, vincendo alcuni tra i più importanti premi come il “Curci” In scena un ricco repertorio che spazia dal Concerto in re maggiore n. 1 per violino e orchestra di Niccolò Paganini, l’Ouverture da La Vestale di Gaspare Spontini, alla Sonata per archi n. 2 in la maggiore di Gioachino Rossini Giovedì 2 maggio 2024 ore 20.30 Spazio San Pietro in Monastero
24 apr, 2024
Al via il 25 aprile a Verona la rassegna di musica da camera organizzata, fuori abbonamento, da I Virtuosi Italiani 3 concerti presso lo Spazio San Pietro in Monastero in programma il 25, 27 e 28 aprile  Protagonisti il Trio Orelon, la pianista SooJung Diana Kim e i membri de I Virtuosi Italiani: i violinisti Vincenzo Bolognese e Alberto Martini, i violisti Giancarlo Di Vacri, Francesco Fiore e Francesca Senatore, i violoncellisti Giuseppe Barutti e Jakob Ludwig In programma il Quartetto per archi n. 4 di Beethoven e il Sestetto per archi n. 2 di Brahms (25.04), i Trii per pianoforte, violino e violoncello di Haydn, Mozart e Dvořák (27.04),il Quartetto per archi n. 6 di Mendelssohn e il Concerto n. 3 per pianoforte e orchestra di Beethoven (nella versione per pianoforte e quintetto d’archi di Lachner) (28.04)
03 apr, 2024
Protagonista della serata il violoncellista Ettore Pagano, uno tra i più interessanti giovani talenti musicali del panorama internazionale. Romano, classe 2003, ha già vinto il primo premio assoluto in oltre 40 concorsi nazionali e internazionali Alla direzione dell’Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano la bacchetta dell’americano James Feddeck, definito dal Chicago Tribune “un talentuoso direttore di cui si parlerà per molto tempo” Venerdì 12 aprile 2024 ore 20:30 Teatro Ristori
19 mar, 2024
Un viaggio nella Venezia dei tempi di Antonio Vivaldi con la straordinaria partecipazione dello scrittore Premio Strega, Tiziano Scarpa Attraverso le musiche di Vivaldi e la lettura di selezionate pagine del romanzo, Tiziano Scarpa e I Virtuosi Italiani porteranno il pubblico a immergersi nelle suggestioni, nei sentimenti e negli affetti di una storia toccante e ancora attuale. domenica 24 marzo 2024 ore 17 Spazio San Pietro in Monastero
11 mar, 2024
A Verona, ospite dei Virtuosi Italiani, il grande direttore e violinista russo Dmitry Sitkovetsky, il “re Mida degli eventi musicali” In scena anche una prima esecuzione italiana: le Four Seasons & Four Cherubic Chants per archi di Tchaikovsky nella trascrizione del compositore e pianista pluripremiato Jakov Jakoulov  giovedì 14 marzo 2024 Teatro Ristori ore 20.30
04 mar, 2024
L’omaggio di Markus Placci e I Virtuosi Italiani al capolavoro di Antonio Vivaldi  Due riletture in controluce delle celebri Quattro stagioni di Antonio Vivaldi Il violinista Markus Placci, a soli 26 anni docente al Conservatorio di Boston, il più giovane nella storia dell’istituzione, accompagnato dagli archi de I Virtuosi Italiani, in un omaggio al grande capolavoro del “Prete rosso” mercoledì 6 marzo 2024 Teatro Ristori, Verona, ore 20.30
21 feb, 2024
20 febbraio 2024, Teatro Rossini  foto: Luigi Angelucci
20 feb, 2024
Soprannominato “Il Paganini della tromba” e “il Caruso della tromba”, Nakariakov è riconosciuto come uno tra i trombettisti più dotati a livello mondiale Suo il merito di aver portato alla ribalta il suono del flicorno Al Teatro Ristori, ospite de I Virtuosi Italiani, eseguirà il Concerto n. 1 per flicorno e orchestra di Haydn, nella trascrizione dall’originale per violoncello. Uno straordinario concerto di cui si persero le tracce fino al 1961, quando se ne scoprì una copia manoscritta settecentesca al Museo Nazionale di Praga giovedì 29 febbraio 2024 Teatro Ristori ore 20.30
17 feb, 2024
Protagonista del concerto il giovane violinista da gamba Andrè Lislevand, classe 1993, figlio d’arte e di casa a Verona, sua città natale Un artista poliedrico che ha la grande capacità di intessere delicate sonorità barocche restituendole al gusto di noi contemporanei Un programma ricchissimo che abbraccia le musiche di Fash, Abel, Couperin, Barrière, Graun e Marais, uno dei più grandi violisti della musica barocca francese di tutti i tempi Domenica 11 febbraio 2024, ore 17 Spazio San Pietro in Monastero
Altri articoli
Share by: