Scintile e Carezze

10 maggio 2023


 Ultimo dei quattro appuntamenti che I Virtuosi Italiani hanno dedicato a giovani ma già affermati talenti musicali. Ospite solista Nicola Benetti al clavicembalo che eseguirà due esempi significativi del repertorio di Concerti per clavicembalo e orchestra composti da Johann Sebastian Bach e Giovanni Benedetto Platti.

Sarà anche l’ultimo concerto della stagione 2023 prima della pausa estiva. Il prossimo appuntamento il 25 ottobre con il ritorno dello stile personale e multiforme tanto amato dal pubblico di Richard Galliano.


Domenica 14 maggio, alle ore 17.00 nello spazio di San Pietro in Monastero a Verona, si terrà l’ultimo dei quattro appuntamenti che I Virtuosi Italiani hanno dedicato a giovani ma già affermati talenti musicali. Sarà anche l’ultimo concerto della stagione 2023 prima della pausa estiva.

 

Ospite solista, al clavicembalo, è Nicola Benetti. Nato a Verona nel 1997, ha intrapreso i primissimi passi nel mondo della musica da autodidatta. Dall’età di nove anni inizia lo studio del pianoforte e della batteria presso la Scuola Civica “B. Maderna” di Verona. In seguito alla maturità di Liceo Musicale, prosegue gli studi iscrivendosi alla classe di Clavicembalo e tastiere storiche del Conservatorio “E. F. Dall’Abaco” di Verona, presso il quale ottiene il diploma di Triennio nel 2020 e di Biennio nel 2022, con Lode e Menzione d’onore. Ha partecipato a diverse masterclass e produzioni del Conservatorio di Verona, con Xavier Artigas, Edoardo Bellotti, Sara Mingardo, Alessandro Quarta.

 

Nel 2022 vince il secondo premio (ex-aequo) al XVIII Concorso internazionale di clavicembalo “Gianni Gambi” di Pesaro, e nello stesso anno ottiene, insieme all’ensemble Le Canterine, la partecipazione alla Residenza Monteverdi Festival di Cremona. Ha all’attivo molti concerti, come solista all’organo e come clavicembalista delle orchestre da camera I Virtuosi Italiani e L’Appassionata. Si esibisce regolarmente presso la Sala Maffeiana, il Teatro Filarmonico e il Teatro Ristori di Verona, nonché al Teatro dal Verme e la Sala Verdi di Milano, le Sale Apollinee del Gran Teatro La Fenice di Venezia, la Salle Poirel di Nancy (FR), a Mendrisio (CH).

 

Polistrumentista e appassionato di musica di matrice popolare, svolge un’intensa attività anche come membro di Ensemble Terra Mater, che si occupa dello studio e della divulgazione del repertorio tradizionale mediterraneo.

 

Che il clavicembalo sia stato uno strumento a tastiera destinatario, nel corso dei secoli, di un repertorio solistico di mole non inferiore a quello che successivamente è stato dedicato al pianoforte, è cosa che oggi potrebbe stupire. Nella stragrande maggioranza dei casi, infatti, il pubblico ha occasione di ascoltarlo oggi nei concerti nel suo ruolo più conosciuto e utilizzato, quello di strumento che realizza il basso continuo. Eppure, tre secoli di repertorio (dal XVI al XVIII secolo), pagine e pagine di musica scritte da compositori come Frescobaldi, Pasquini, Bach, Couperin, Rameau, Scarlatti, Piatti continuano a testimoniare una centralità poi ereditata dal pianoforte.

 

Il programma del concerto propone due esempi significativi del repertorio di Concerti per clavicembalo e orchestra: il Concerto a cembalo certato, due Violini, Viola e Continuo in La Maggiore, BWV 1055 di Johann Sebastian Bach (1685 - 1750) e il Concerto a Violino Primo, Violino Secondo, Viola, Cembalo Obligato et Violoncello in Do Minore, IP 49 di Giovanni Benedetto Platti (c.ca 1690 - 1763.

 

Il Concerto in La Maggiore BWV 1055 di Johann Sebastian Bach, non è con buone probabilità l’arrangiamento di un suo lavoro precedente, bensì scritto direttamente per tastiera. La fonte primaria è una raccolta manoscritta datata intorno al 1738, nella quale sono raccolti da Bach stesso tutti i suoi concerti per clavicembalo e orchestra. Di tutti i suoi concerti, questo è inoltre l’unico a essere corredato di una parte di basso continuo, destinata a un altro clavicembalo.

 

In Italia, uno dei primi e più importanti compositori a dedicarsi alla composizione di Concerti per clavicembalo fu Giovanni Benedetto Platti. Nato intorno al 1690, nel 1722 era stato assunto nella cappella di corte a Würzburg. Il Concerto in Do Minore IP 49 è conservato in un manoscritto presso la Staatsbibliothek zu Berlin, datato 1750-1755.

 


Completano il programma il Concerto per tre violini, e basso continuo in FA TWV 53:F1 tratto da Tafelmusik di Georg Philipp Telemann, la Sinfonia per archi e basso continuo in sol minore Si 7 di Tomaso Albinoni, il Concerto per archi e basso continuo in sol minore RV 157 di Antonio Vivaldi e la Sinfonia per archi e basso continuo in Sol Magg. FWV M:G5 di Johann Friedrich Fasch.

 

Di Antonio Vivaldi e dei suoi innumerevoli e straordinari concerti per archi, esistono ampie notizie come anche delle deliziose Sinfonie per archi di Tomaso Albinoni. Di più raro ascolto sono invece, le composizioni tratte da Tafelmusik di Georg Philipp Telemann e soprattutto le Sinfonie Johann Friedrich Fasch.

 

Tafelmusik è una raccolta di composizioni strumentali di Georg Philipp Telemann (1681–1767), pubblicata nel 1733. Il titolo originale è Musique de table. L'opera è una delle composizioni più conosciute di Telemann: è il culmine e al tempo stesso uno degli ultimi esempi di musica da tavola cortese.

 

L'insieme completo delle parti della vasta opera, inciso in rame, costava al tempo otto Reichstaler, un prezzo esorbitante, considerando il fatto che Johann Sebastian Bach ricevette la stessa somma come compenso per un'orchestra completa in un concerto di corte.

 


Mobile, WhatsApp, Telegram

+39 392 7178741



Prenota il tuo posto

New Paragraph

Condividi questo articolo

Autore: elisabetta.fable 17 aprile 2025
Penultimo appuntamento della XXVI Stagione concertistica de I Virtuosi Italiani Protagonista Edoardo Strabbioli, pianista di grande versatilità e titolare della cattedra di Pianoforte presso il Conservatorio di Verona, affiancato dal Quartetto d’archi de I Virtuosi Italiani In programma due intense composizioni del genio di Johannes Brahms: il Quartetto per pianoforte e archi n. 1 in sol minore, op. 25 e il Quintetto in fa minore per pianoforte e archi, op. 34 
Autore: elisabetta.fable 7 aprile 2025
Giovedì 10 aprile, alle ore 20.30, presso il Teatro Ristori di Verona, nell’ambito della XXVI Stagione concertistica de I Virtuosi Italiani, si terrà il concerto – autentico viaggio musicale – Da Venezia a Shanghai.
Autore: elisabetta.fable 24 marzo 2025
A Verona due grandi artisti di fama internazionale: il M° Giulio Tampalini, tra i più noti chitarristi italiani, e la ballerina Anna Violetta Beschi, formatasi alla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala, danzatrice di flamenco e tango argentino Accanto a loro il Quartetto d’Archi de I Virtuosi Italiani, in una serata di musica e danza sulle note di alcuni dei brani immortali di Luigi Boccherini
Autore: elisabetta.fable 24 marzo 2025
Federico Mondelci, da trent’anni uno dei maggiori e più apprezzati interpreti del panorama musicale internazionale, torna a Verona per Cinema Fantaisie, una serata dedicata al genio di Ennio Morricone e alle grandi musiche cinematografiche In programma i celebri brani di Ennio Morricone, Nino Rota, Nicola Piovani, Michael Nyman e Roberto Molinelli
Autore: elisabetta.fable 14 marzo 2025
Un concerto dedicato alle musicalità dell’oboe d’amore insieme al Maestro Paolo Pollastri, primo oboe solista dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia Un ricco repertorio che porterà in scena le musiche di Antonio Vivaldi, Antonio Lotti, Georg Philipp Telemann, Johann Pachelbel e Johann Sebastian Bach
Autore: elisabetta.fable 24 febbraio 2025
I Virtuosi Italiani celebrano il Carnevale in compagnia dell’ensemble vocale Gli Alti & Bassi, in una serata tra musica e divertimento Un autentico viaggio musicale che dal gospel attraversa l’evocativo universo delle colonne sonore cinematografiche, la magia delle musiche Disney, passando per i mitici anni ’50 e ’60, i Platters e alcuni brani celebri dell’immortale Elvis Presley
Autore: elisabetta.fable 17 febbraio 2025
I Virtuosi Italiani celebrano la Giornata mondiale della giustizia sociale, il 20 febbraio, con un concerto dedicato alla pace e all’uguaglianza Protagonista, accanto all’Orchestra de I Virtuosi Italiani, il violinista tedesco di fama internazionale Ulf Schneider Una serata di grande musica che vedrà l’esecuzione di due brani del Novecento – Oriente Occidente e Fratres di Arvo Pärt – affiancati al Concerto in re minore per violino, archi e basso continuo BWV 1052 e al Concerto in re minore per due violini, archi e basso continuo BWV 1043 di Johann Sebastian Bach
Autore: elisabetta.fable 10 febbraio 2025
Protagonista del quarto appuntamento della 26ª Stagione de I Virtuosi Italiani il celebre pianista coreano Kun Woo Paik, considerato uno di più importanti pianisti della sua generazione Una serata di grande musica che porterà in scena l’Elegia per archi in memoria di Ivan Vasilyevich Samarin di Tchaikovsky, il Concerto n. 2 in fa minore per pianoforte e orchestra d’archi di Chopin e la Serenata per orchestra d’archi in do maggiore di Tchaikovsky
Autore: elisabetta.fable 24 gennaio 2025
Il celebre violinista russo Sergej Krylov protagonista al Teatro Ristori di Verona, accanto all’Orchestra de I Virtuosi Italiani La serata, intitolata “Genio e fantasia, dalla giovinezza alla maturità”, propone un programma interamente dedicato a Wolfgang Amadeus Mozart, inserito nel contesto del Festival Mozart a Verona Terzo appuntamento della Stagione concertistica 2025 de I Virtuosi Italiani
Autore: elisabetta.fable 22 gennaio 2025
La 26ª Stagione concertistica de I Virtuosi Italiani prosegue con il secondo appuntamento in cartellone, presso lo Spazio San Pietro in Monastero a Verona Il veneziano Gianfranco Bortolato, oboe solista dell'Orchestra del Teatro dell'Opera di Roma, guida il pubblico in un viaggio musicale alla scoperta dei Tesori del Barocco veneziano, tra brani di Vivaldi, Albinoni, Bigaglia, Ristori e gemme di raro ascolto  Spazio San Pietro in Monastero, Verona Giovedì 23 gennaio - ore 20.30
Altri articoli