ALA CITTA’ DI MUSICA 2023

4 luglio 2023


 ALA CITTÀ DI MUSICA, Festival estivo giunto alla VIII edizione inizia con “IL RESPIRO DEI SOGNI” uno straordinario progetto che unisce l’ammaliante suono di Paolo Fresu a I VIRTUOSI ITALIANI, inserito nella prestigiosa manifestazione ALA CITTA’ DI VELLUTO


L’edizione 2023 di ALA CITTA’ DI MUSICA, giunta alla VIII edizione si terrà ad Ala dall’ 8 luglio al 5 agosto, propone un cartellone ricco di artisti internazionalmente apprezzati, ma soprattutto vuole dedicare una forte attenzione verso le nuove generazioni, che sono fondamentali per il nostro futuro.

 

E’ ormai tradizione che ALA CITTA’ DI VELLUTO, incontri ALA CITTA’ DI MUSICA, le due manifestazioni più prestigiose dell’estate alense.


PAOLO FRESU e I VIRTUOSI ITALIANI, saranno i protagonisti sabato 8 luglio alle ore 21.30 in Piazza San Giovanni, di un concerto straordinario inserito nel ricco cartellone offerto da ALA CITTA’ DI VELLUTO.


Quest’anno ancora più che in passato, I Virtuosi Italiani, desiderano dare spazio e prestigioso palcoscenico, a giovani, ma già affermati musicisti. Si tratta di una vera e propria mission, che negli anni è andata crescendo, con la coscienza che sia anche la strada migliore per avvicinare altri giovani al mondo della musica classica.


Il violoncellista ETTORE PAGANO, classe 2003, artista virtuoso al quale ad oggi, è stato assegnato il primo premio assoluto in oltre 40 concorsi nazionali e internazionali; il contrabbassista FABRIZIO BUZZI, giovane fuoriclasse nato nel 2001, secondo classificato al Concorso Bottesini, la più importante competizione per contrabbasso del mondo; la mezzo soprano DANIELA PINI, dalla duttilità vocale che spazia tra diversi stili che vanno dalla musica barocca alla musica contemporanea; I VIRTUOSI ITALIANI che anche nelle loro compagini, ormai da diversi anni, inseriscono attraverso selezioni interazionali, giovani e validissimi strumentisti.

 

Ala Città di Musica, giunta alla sua VIII edizione, vuole proporre concerti aperti al pubblico nei luoghi più suggestivi, ricchi di arte e cultura della Città di Ala come Palazzo Taddei e Palazzo Pizzini e momenti di perfezionamento con docenti di livello internazionale, che coinvolgeranno moltissimi giovani musicisti provenienti da ogni parte del mondo per Workshop e l'ormai consolidato MUSIC SUMMER CAMP, dedicato soprattutto i giovanissimi strumentisti.


Un’occasione in più per far conoscere le bellezze e la storia della città di Ala attraverso l’esperienza diretta degli iscritti e delle loro famiglie. Al termine di ogni workshop, i migliori partecipanti, selezionati dai rispettivi docenti, si esibiranno in un concerto inserito nel Festival.


Importanti le sinergie che sono state introdotte in questi anni, con le realtà del territorio: prima fra tutte, con L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE e ALA CITTA’ DI VELLUTO.


Venerdì 14 luglio  nel Cortile di Palazzo Taddei , alle ore 20.30, il concerto dal titolo “AFFETTI, STRAVAGANZE E FOLLIE”.

Protagonista insieme a I VIRTUOSI ITALIANI, il mezzosoprano DANIELA PINI, dalla duttilità vocale che le permette di spaziare tra diversi stili che vanno dalla musica barocca alla musica contemporanea ed avere in repertorio oltre 70 titoli d’opera.

Per questa occasione la sua calda ed espressiva voce rappresenta lo strumento perfetto per sottolineare il continuo cambio di affetti, di ritmo e di emozioni, contenuto nelle arie che costituiscono il programma, tra le più rappresentative e coinvolgenti di Antonio Vivaldi e Georg Friedrich Händel.


Giovedì 20 luglio   il Festival proseguirà poi con  “LO STRUMENTO DALLA VOCE UMANA “, Cortile Palazzo Taddei ore 20.30. Protagonista il violoncellista ETTORE PAGANO, artista ormai conteso dalle Stagioni Concertistiche più prestigiose al mondo e vincitore di più di 40 concorsi internazionale, tra cui nel giugno 2022, il Primo Premio, Il Premio per la migliore Sonata e altri due Premi Speciali al XVIII Kachaturian International Competition in Armenia.


Sabato 5 agosto il Festival Ala Città di Musica si concluderà sempre alle 20.30, sempre nella suggestiva cornice del Cortile di  Palazzo Taddei.

Il contrabbassista FABRIZIO BUZZI insieme a I VIRTUOSI ITALIANI presenteranno un concerto dal titolo “IL PAGANINI DEL CONTRABBASSO”.

FABRIZIO BUZZI è un giovane fuoriclasse nato nel 2001, secondo classificato al Concorso Bottesini la più importante competizione per contrabbasso del mondo, primo premio assoluto al Concorso Benzi e al Concorso delle Arti.


 


Mobile, WhatsApp, Telegram

+39 392 7178741



Prenota il tuo posto

New Paragraph

Condividi questo articolo

Autore: elisabetta.fable 17 aprile 2025
Penultimo appuntamento della XXVI Stagione concertistica de I Virtuosi Italiani Protagonista Edoardo Strabbioli, pianista di grande versatilità e titolare della cattedra di Pianoforte presso il Conservatorio di Verona, affiancato dal Quartetto d’archi de I Virtuosi Italiani In programma due intense composizioni del genio di Johannes Brahms: il Quartetto per pianoforte e archi n. 1 in sol minore, op. 25 e il Quintetto in fa minore per pianoforte e archi, op. 34 
Autore: elisabetta.fable 7 aprile 2025
Giovedì 10 aprile, alle ore 20.30, presso il Teatro Ristori di Verona, nell’ambito della XXVI Stagione concertistica de I Virtuosi Italiani, si terrà il concerto – autentico viaggio musicale – Da Venezia a Shanghai.
Autore: elisabetta.fable 24 marzo 2025
A Verona due grandi artisti di fama internazionale: il M° Giulio Tampalini, tra i più noti chitarristi italiani, e la ballerina Anna Violetta Beschi, formatasi alla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala, danzatrice di flamenco e tango argentino Accanto a loro il Quartetto d’Archi de I Virtuosi Italiani, in una serata di musica e danza sulle note di alcuni dei brani immortali di Luigi Boccherini
Autore: elisabetta.fable 24 marzo 2025
Federico Mondelci, da trent’anni uno dei maggiori e più apprezzati interpreti del panorama musicale internazionale, torna a Verona per Cinema Fantaisie, una serata dedicata al genio di Ennio Morricone e alle grandi musiche cinematografiche In programma i celebri brani di Ennio Morricone, Nino Rota, Nicola Piovani, Michael Nyman e Roberto Molinelli
Autore: elisabetta.fable 14 marzo 2025
Un concerto dedicato alle musicalità dell’oboe d’amore insieme al Maestro Paolo Pollastri, primo oboe solista dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia Un ricco repertorio che porterà in scena le musiche di Antonio Vivaldi, Antonio Lotti, Georg Philipp Telemann, Johann Pachelbel e Johann Sebastian Bach
Autore: elisabetta.fable 24 febbraio 2025
I Virtuosi Italiani celebrano il Carnevale in compagnia dell’ensemble vocale Gli Alti & Bassi, in una serata tra musica e divertimento Un autentico viaggio musicale che dal gospel attraversa l’evocativo universo delle colonne sonore cinematografiche, la magia delle musiche Disney, passando per i mitici anni ’50 e ’60, i Platters e alcuni brani celebri dell’immortale Elvis Presley
Autore: elisabetta.fable 17 febbraio 2025
I Virtuosi Italiani celebrano la Giornata mondiale della giustizia sociale, il 20 febbraio, con un concerto dedicato alla pace e all’uguaglianza Protagonista, accanto all’Orchestra de I Virtuosi Italiani, il violinista tedesco di fama internazionale Ulf Schneider Una serata di grande musica che vedrà l’esecuzione di due brani del Novecento – Oriente Occidente e Fratres di Arvo Pärt – affiancati al Concerto in re minore per violino, archi e basso continuo BWV 1052 e al Concerto in re minore per due violini, archi e basso continuo BWV 1043 di Johann Sebastian Bach
Autore: elisabetta.fable 10 febbraio 2025
Protagonista del quarto appuntamento della 26ª Stagione de I Virtuosi Italiani il celebre pianista coreano Kun Woo Paik, considerato uno di più importanti pianisti della sua generazione Una serata di grande musica che porterà in scena l’Elegia per archi in memoria di Ivan Vasilyevich Samarin di Tchaikovsky, il Concerto n. 2 in fa minore per pianoforte e orchestra d’archi di Chopin e la Serenata per orchestra d’archi in do maggiore di Tchaikovsky
Autore: elisabetta.fable 24 gennaio 2025
Il celebre violinista russo Sergej Krylov protagonista al Teatro Ristori di Verona, accanto all’Orchestra de I Virtuosi Italiani La serata, intitolata “Genio e fantasia, dalla giovinezza alla maturità”, propone un programma interamente dedicato a Wolfgang Amadeus Mozart, inserito nel contesto del Festival Mozart a Verona Terzo appuntamento della Stagione concertistica 2025 de I Virtuosi Italiani
Autore: elisabetta.fable 22 gennaio 2025
La 26ª Stagione concertistica de I Virtuosi Italiani prosegue con il secondo appuntamento in cartellone, presso lo Spazio San Pietro in Monastero a Verona Il veneziano Gianfranco Bortolato, oboe solista dell'Orchestra del Teatro dell'Opera di Roma, guida il pubblico in un viaggio musicale alla scoperta dei Tesori del Barocco veneziano, tra brani di Vivaldi, Albinoni, Bigaglia, Ristori e gemme di raro ascolto  Spazio San Pietro in Monastero, Verona Giovedì 23 gennaio - ore 20.30
Altri articoli