Sonorità barocche con la viola da gamba di Andrè Lislevand

19 luglio 2024

Il giovane violista da gamba ANDRE’ LISLEVAND ospite per la prima volta, di ALA CITTÀ DI MUSICA

 

Protagonista del concerto il giovane violinista da gamba Andrè Lislevand, classe 1993,figlio d’arte e di casa a Verona, sua città natale.  Un artista poliedrico che ha la grande capacità di intessere delicate sonorità barocche restituendole al gusto di noi contemporanei


Un programma ricco che abbraccia le musiche di Telemann, Ganassi, Hume, Graun e Bach.

   

Domenica 21 luglio 2024, ore 20.30

Palazzo Pizzini, Ala


Il giovane violista da gamba Andrè Lislevand, di casa a Verona, sua città natale, sarà il protagonista del concerto dedicato alle sonorità barocche in programma per la IX edizione di Ala Città di Musica, domenica 21 luglio alle ore 20.30, presso il magnifico Salone di Palazzo Pizzini ad Ala.

Giovane, figlio d’arte di padre e madre liutisti, classe 1993, Andrè Lislevand ha la capacità di intessere delicate sonorità barocche restituendole al gusto di noi contemporanei. La musica ha avuto un ruolo importante nella sua vita fin da giovanissimo. Dall’età di 16 anni a oggi ha collaborato con vari ensemble e orchestre di fama internazionale esibendosi in tutta Europa. Tra questi la Tonhalle-Orchester Zürich, la Münchner Phillharmoniker e The Norwegian Soloist Choir.

Dal 2010 è membro stabile dell’Ensemble Kapsberger diretto da Rolf Lislevand, l’innovativo gruppo che dagli anni novanta propone il repertorio per liuto del Seicento in veste moderna e improvvisata. Il 2023 ha visto l’uscita della sua seconda incisione, Galanterie: The Autumn of the Viola da Gamba, progetto discografico con protagonisti opere e compositori del tardo barocco tedesco del Settecento.

Saranno proprio alcuni di questi brani che verranno proposti al pubblico domenica da Andrè Lislevand, affiancato, in un ricchissimo programma musicale tra brani di Telemann, Graun, Ganassi, Hume e Bach, dai solisti de I Virtuosi Italiani, Marcello Scandelli , al violoncello, e Alberto Martini, violino e concertmeister.

Il concerto intitolato emblematicamente e scherzosamente “UN’ARTISTA IN GAMBA”, si aprirà sulle note del compositore tedesco barocco Georg Philipp Telemann (1681-1767)  con due composizioni l’ Ouverture don Quixotte TWV 55:G10 e Ouverture Suite TWV 55: D6 in Re Maggiore per Viola da gamba e archi per proseguire con un Ricercare del veneziano Silvestro di Ganassi dal Fontego (1492 – 1565), A Pavan n. 48 del gambista e compositore inglese Tobias Hume  (1569-1645) e tre tempi estratti dalla I Suite di Johann Sebastian Bach  (1685-1770) Universalmente considerato come uno dei più grandi musicisti di tutti i tempi.

 


A completare il programma il grande Concerto in Re Maggiore per viola da gamba ed orchestra di Johann Gottlieb Graun (1703-1771) compositore e violinista tedesco allievo di Pisendel e di Giuseppe Tartini.



Scopri di più

New Paragraph

Condividi questo articolo

Autore: elisabetta.fable 17 aprile 2025
Penultimo appuntamento della XXVI Stagione concertistica de I Virtuosi Italiani Protagonista Edoardo Strabbioli, pianista di grande versatilità e titolare della cattedra di Pianoforte presso il Conservatorio di Verona, affiancato dal Quartetto d’archi de I Virtuosi Italiani In programma due intense composizioni del genio di Johannes Brahms: il Quartetto per pianoforte e archi n. 1 in sol minore, op. 25 e il Quintetto in fa minore per pianoforte e archi, op. 34 
Autore: elisabetta.fable 7 aprile 2025
Giovedì 10 aprile, alle ore 20.30, presso il Teatro Ristori di Verona, nell’ambito della XXVI Stagione concertistica de I Virtuosi Italiani, si terrà il concerto – autentico viaggio musicale – Da Venezia a Shanghai.
Autore: elisabetta.fable 24 marzo 2025
A Verona due grandi artisti di fama internazionale: il M° Giulio Tampalini, tra i più noti chitarristi italiani, e la ballerina Anna Violetta Beschi, formatasi alla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala, danzatrice di flamenco e tango argentino Accanto a loro il Quartetto d’Archi de I Virtuosi Italiani, in una serata di musica e danza sulle note di alcuni dei brani immortali di Luigi Boccherini
Autore: elisabetta.fable 24 marzo 2025
Federico Mondelci, da trent’anni uno dei maggiori e più apprezzati interpreti del panorama musicale internazionale, torna a Verona per Cinema Fantaisie, una serata dedicata al genio di Ennio Morricone e alle grandi musiche cinematografiche In programma i celebri brani di Ennio Morricone, Nino Rota, Nicola Piovani, Michael Nyman e Roberto Molinelli
Autore: elisabetta.fable 14 marzo 2025
Un concerto dedicato alle musicalità dell’oboe d’amore insieme al Maestro Paolo Pollastri, primo oboe solista dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia Un ricco repertorio che porterà in scena le musiche di Antonio Vivaldi, Antonio Lotti, Georg Philipp Telemann, Johann Pachelbel e Johann Sebastian Bach
Autore: elisabetta.fable 24 febbraio 2025
I Virtuosi Italiani celebrano il Carnevale in compagnia dell’ensemble vocale Gli Alti & Bassi, in una serata tra musica e divertimento Un autentico viaggio musicale che dal gospel attraversa l’evocativo universo delle colonne sonore cinematografiche, la magia delle musiche Disney, passando per i mitici anni ’50 e ’60, i Platters e alcuni brani celebri dell’immortale Elvis Presley
Autore: elisabetta.fable 17 febbraio 2025
I Virtuosi Italiani celebrano la Giornata mondiale della giustizia sociale, il 20 febbraio, con un concerto dedicato alla pace e all’uguaglianza Protagonista, accanto all’Orchestra de I Virtuosi Italiani, il violinista tedesco di fama internazionale Ulf Schneider Una serata di grande musica che vedrà l’esecuzione di due brani del Novecento – Oriente Occidente e Fratres di Arvo Pärt – affiancati al Concerto in re minore per violino, archi e basso continuo BWV 1052 e al Concerto in re minore per due violini, archi e basso continuo BWV 1043 di Johann Sebastian Bach
Autore: elisabetta.fable 10 febbraio 2025
Protagonista del quarto appuntamento della 26ª Stagione de I Virtuosi Italiani il celebre pianista coreano Kun Woo Paik, considerato uno di più importanti pianisti della sua generazione Una serata di grande musica che porterà in scena l’Elegia per archi in memoria di Ivan Vasilyevich Samarin di Tchaikovsky, il Concerto n. 2 in fa minore per pianoforte e orchestra d’archi di Chopin e la Serenata per orchestra d’archi in do maggiore di Tchaikovsky
Autore: elisabetta.fable 24 gennaio 2025
Il celebre violinista russo Sergej Krylov protagonista al Teatro Ristori di Verona, accanto all’Orchestra de I Virtuosi Italiani La serata, intitolata “Genio e fantasia, dalla giovinezza alla maturità”, propone un programma interamente dedicato a Wolfgang Amadeus Mozart, inserito nel contesto del Festival Mozart a Verona Terzo appuntamento della Stagione concertistica 2025 de I Virtuosi Italiani
Autore: elisabetta.fable 22 gennaio 2025
La 26ª Stagione concertistica de I Virtuosi Italiani prosegue con il secondo appuntamento in cartellone, presso lo Spazio San Pietro in Monastero a Verona Il veneziano Gianfranco Bortolato, oboe solista dell'Orchestra del Teatro dell'Opera di Roma, guida il pubblico in un viaggio musicale alla scoperta dei Tesori del Barocco veneziano, tra brani di Vivaldi, Albinoni, Bigaglia, Ristori e gemme di raro ascolto  Spazio San Pietro in Monastero, Verona Giovedì 23 gennaio - ore 20.30
Altri articoli