OFFERTA MUSICALE
Il pianista iraniano di fama internazionale, eseguirà domenica 27 novembre alle ore 17.00, un concerto intitolato "OFFERTA MUSICALЕ". Compagni di viaggio in questa meravigliosa avventura, Massimo Mercelli al flauto, Alberto Martini al violino e Marcello Scandelli al violoncello.
La Rassegna autunnale della XXIII STAGIONE CONCERTISTICA DE I VIRTUOSI ITALIANI prosegue Domenica 27 Novembre alle ore 17.00 al Teatro Ristori di Verona con un concerto dal titolo “L’OFFERTA MUSICALE”.
RAMIN BAHRAMI uno dei più profondi e innovativi interpreti bachiani a livello internazionale: la critica tedesca considera il pianista: “un mago del suono, un poeta della tastiera, artista straordinario che ha il coraggio di affrontare Bach su una via veramente personale”. Al flauto MASSIMO MERCELLI, artista che vanta le più importanti dediche e collaborazioni con i maggiori compositori contemporanei da Giovanni Sollima, Michael Nyman, Ennio Morricone e molti altri. E ancora ALBERTO MARTINI al violino, e MARCELLO SCANDELLI al violoncello.
L’ “Offerta Musicale” è costruita sulle improvvisazioni sviluppate su un tema occasionale proposto a Bach da Federico II. Con l’impegno di un instancabile artigiano che vuol glorificare con il suo lavoro il rigore del dio di Lutero, il fervore creativo di Bach ha costruito un’opera la cui «splendente salute psichica ed intellettuale» pervasa di sensualità lirica è capace di destare architetture emotive ardite come le volute delle sue creazioni musicali.
Nel suo insieme, l’Offerta Musicale rappresenta uno dei vertici più alti raggiunti da Bach nel contrappunto. Nel momento di maggiore tensione espressiva si colloca la Sonata a tre per flauto, violino e basso continuo, in cui il più volte citato tema regio viene esposto estesamente con ricchezza di accenti e di idee melodiche, con lo scopo di valorizzare ed esaltare principalmente il flauto, lo strumento reale per eccellenza. Si tratta di una sonata in quattro movimenti, contrassegnata da una musicalità pensosa di stile cameristico, in cui il contrappunto e la fuga sono gli aspetti caratterizzanti e salienti del discorso sonoro. È una meravigliosa creazione dell’intelletto umano che ammireremo sempre.
Il programma di domenica, oltre alla Trio Sonata dall’Offerta Musicale, prevede: la Sonata in si minore per Flauto e Pianoforte BWV 1030 in si minore; la Partita n. 1 in Si Bemolle Maggiore per Pianoforte Solo BWV. 825; la Trio Sonata in Sol Maggiore per Flauto, Violino e Pianoforte BWV 1039; la Sonata n. 6 in Sol maggiore per Violino e Pianoforte concertante BWV 1019.

Acquista online
Prezzi speciali per gli under 30 direttamente in biglietteria
+39 392 7178741
segreteria.ticket@ivirtuositaliani.eu
New Paragraph
Condividi questo articolo








