Una serata speciale tra musica e letteratura con la Sinfonia “L’orologio” di Joseph Haydn
Mercoledì 13 novembre proseguirà il cartellone delle attività autunnali 2024 de I Virtuosi Italiani, con un progetto speciale Fuori Stagione. Alle 20.30 al Teatro Ristori andrà in scena una serata interamente dedicata alla Sinfonia n. 101 in re maggiore “The Clock” (L’orologio) di Joseph Haydn.
Protagonisti insieme a I Virtuosi Italiani, la professoressa e critica musicale Elena Biggi Parodi, ideatrice dello spettacolo, e l’attore e regista Paolo Valerio, direttore artistico del Teatro Stabile di Verona.
La Sinfonia in re maggiore n.101, la nona delle ultime dodici sinfonie di Joseph Haydn, dette “sinfonie londinesi”, ha ricevuto il suo soprannome ‘L'orologio’ per il secondo movimento, Andante, che si apre con il tic-tac di fagotti, violini secondi e bassi pizzicati.
Quando Haydn approda a Londra nel 1794 era ancora ben vivo il successo del romanzo di Laurence Sterne, The Life and Opinions of Tristram Shandy, Gentleman, (Vita e opinioni di Tristram Shandy, gentiluomo) pubblicato a puntate nel corso di otto anni e definito da Arthur Schopenhauer uno dei più grandi romanzi mai scritti.
Alcuni studiosi hanno approfondito nel corso degli anni la corrispondenza fra le tecniche narrative di Laurence Sterne e i modi di espressione musicale di Haydn. Secondo la pubblicazione scientifica di Elena Biggi Parodi, di cui lo spettacolo vuole essere una divulgazione in chiave umoristica, accessibile al grande pubblico, vi è una reale corrispondenza tra il primo e il secondo movimento della sinfonia e il romanzo di Sterne, in particolare con l’episodio della pendola contenuto nella prima parte del libro.
L’esecuzione integrale de I Virtuosi Italiani della
Sinfonia n. 101 in re maggiore di Joseph Haydn sarà intervallata dalla
lettura del romanzo da parte dell’attore e regista Paolo Valerio, mentre
Elena Biggi Parodi, guiderà all’ascolto della musica e alle corrispondenze con il celebre romanzo di Laurence.
New Paragraph
Condividi questo articolo








