XXIV Stagione Concertistica de I Virtuosi Italiani

16 febbraio 2023


Ventuno concerti, nuove sonorità, ospiti di fama internazionale e

tanto spazio ai giovani emergenti. Presentata la nuova stagione dei

concerti de I Virtuosi Italiani che coinvolgeranno ancora una volta il

pubblico in un viaggio tra tradizione e innovazione attraverso il

linguaggio emozionante ed universale della musica


È stata presentata oggi, giovedì 16 febbraio nella Sala Arazzi del Comune di Verona, la XXIV Stagione dei Concerti de I Virtuosi Italiani. Ventuno gli appuntamenti in programma dal 23 febbraio al 10 dicembre 2023 dei quali 11 al Teatro Ristori e 10 nella suggestiva cornice di San Pietro in Monastero a Verona.


Inaugura la stagione, il 23 febbraio ore 20.00 al Teatro Ristori, Jánoška Ensemble, atipico quartetto di virtuosi che reinventano pagine del repertorio classico. Quattro musicisti straordinari diventati famosi per le inusuali e personalissime rivisitazioni, improntate al virtuosismo più sfrenato, di brani del grande repertorio della musica classica.


La stagione prosegue il 9 marzo con il giovane pianista Jae Hong Park, tra i più brillanti virtuosi del panorama concertistico internazionale, vincitore del Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni nel 2021, e il 24 marzo con Francesco Fiore - uno dei musicisti più interessanti dell’ultima generazione, ospite regolare delle più prestigiose società concertistiche in Italia ed all’estero. 


Ad aprile, oltre al Concerto di Pasqua che vedrà I Virtuosi Italiani impegnati il 6 aprile nell’esecuzione del Requiem di Mozart, due appuntamenti imperdibili. Il 13 aprile, Fabio Furia, interpreterà musiche di Astor Piazzolla e del compositore e pianista italiano Cesare Picco. Il 20 aprile accattivante appuntamento con le sonorità trasversali di Gabriel Prokofiev. Diretto dal Maestro Aldo Sisillo, creerà nuovi e suggestivi viaggi musicali in grado di generare nuove emozioni.


A maggio la Filarmonica del Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo con il pianista Federico Colli, diretti da Pier Carlo Orizio, eseguiranno il 12 maggio, il concerto per pianoforte From My Bookshelf del compositore e matematico contemporaneo di Kiev, Alexey Shor, le cui composizioni sono regolarmente eseguite in tutto il mondo dai più

grandi interpreti.


Dopo la pausa estiva la stagione riprenderà il 25 ottobre con l’atteso ritorno di Richard Galliano e le sue composizioni più coinvolgenti per accordeon e archi.


Occasione imperdibile, il 3 novembre, per ascoltare in prima assoluta la nuova ed entusiasmante trascrizione per flauto del Concerto n. 1 di Franz Joseph Haydn per violoncello curata da Andrea Griminelli.


Uno spazio rilevante viene riservato, anche quest’anno, a giovani talenti che hanno già intrapreso una carriera artistica importante. A partire da Leonardo Benini, classe 1994, Direttore in residence per il triennio 2022-2024. Sempre in residence per il 2023, due giovani violinisti già noti nel panorama internazionale: Paolo Tagliamento, unico in Italia ad essersi

affermato nel concorso internazionale Lipizer di Gorizia e Julian Kainrath, cui è stato assegnato da una giuria internazionale presieduta da Remy Franck il premio ICMA nella categoria Discovery Award. Saranno i protagonisti dei concerti in programma il 10 e 23 novembre.


Dieci i concerti in programma nella suggestiva cornice di San Pietro in Monastero. Primo appuntamento il 2 marzo con una serata dedicata alla musica in televisione con Andrea Bacchetti.


Il 16 marzo, in apertura, il Concerto per orchestra d’archi del compositore contemporaneo Marco Zuccante, cui seguirà l’esecuzione di alcuni noti brani di Handel e Vivaldi interpretati dal mezzosoprano Daniela Pini.


Il 28 marzo, con Maurizio Baglini al pianoforte, concerto dedicato alla musica di Franz Schubert,“il più grande poeta in musica che sia mai esistito”, come lo definì Franz Listz.


Un giovanissimo talento internazionale, il violinista Julian Kainrath sarà il protagonista del concerto in programma il 16 aprile mentre il 27 aprile, Francesco Stefanelli e Nicola Pantani ispireranno il pubblico con “Profumo Francese”, composizioni che, in modi diversi, esprimono quello che il filosofo Vladimir Jankélévitch chiamava “je-ne-sais-quoi”.


Domenica 7 maggio appuntamento con “Metodo Classico”, un coinvolgente viaggio tra musica e vini. Il duo composto dal pianista Giovanni Calabria (veronese) e dal Violinista Pietro Milzani (bresciano). 


Ultimo appuntamento prima della pausa estiva, il 14 maggio, con Nicola Benetti e il suo clavicembalo.


I concerti nello Spazio di San Pietro in Monastero riprenderanno il 19 novembre con un programma che propone due capolavori del repertorio cameristico di Wolfgang Amadeus Mozart e Johannes Brahms interpretati dal clarinetto di Darko Brlek.


Domenica 3 dicembre, Giuseppe Albanese proporrà un excursus tra le più significative e affascinati melodie composte appositamente da grandi compositori dell’Ottocento e Novecento per balletti.


Completa la stagione il tradizionale Concerto di Natale in programma domenica 10 dicembre. Sul finire del Seicento – inizio Settecento, nacque in Italia una fortunata tradizione che interessò molti dei principali compositori del periodo: i concerti dedicati al Natale.





Vendita online


Prezzi speciali per gli under 35 direttamente in biglietteria


+39 392 7178741

segreteria.ticket@ivirtuositaliani.eu

New Paragraph

Condividi questo articolo

Autore: elisabetta.fable 17 aprile 2025
Penultimo appuntamento della XXVI Stagione concertistica de I Virtuosi Italiani Protagonista Edoardo Strabbioli, pianista di grande versatilità e titolare della cattedra di Pianoforte presso il Conservatorio di Verona, affiancato dal Quartetto d’archi de I Virtuosi Italiani In programma due intense composizioni del genio di Johannes Brahms: il Quartetto per pianoforte e archi n. 1 in sol minore, op. 25 e il Quintetto in fa minore per pianoforte e archi, op. 34 
Autore: elisabetta.fable 7 aprile 2025
Giovedì 10 aprile, alle ore 20.30, presso il Teatro Ristori di Verona, nell’ambito della XXVI Stagione concertistica de I Virtuosi Italiani, si terrà il concerto – autentico viaggio musicale – Da Venezia a Shanghai.
Autore: elisabetta.fable 24 marzo 2025
A Verona due grandi artisti di fama internazionale: il M° Giulio Tampalini, tra i più noti chitarristi italiani, e la ballerina Anna Violetta Beschi, formatasi alla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala, danzatrice di flamenco e tango argentino Accanto a loro il Quartetto d’Archi de I Virtuosi Italiani, in una serata di musica e danza sulle note di alcuni dei brani immortali di Luigi Boccherini
Autore: elisabetta.fable 24 marzo 2025
Federico Mondelci, da trent’anni uno dei maggiori e più apprezzati interpreti del panorama musicale internazionale, torna a Verona per Cinema Fantaisie, una serata dedicata al genio di Ennio Morricone e alle grandi musiche cinematografiche In programma i celebri brani di Ennio Morricone, Nino Rota, Nicola Piovani, Michael Nyman e Roberto Molinelli
Autore: elisabetta.fable 14 marzo 2025
Un concerto dedicato alle musicalità dell’oboe d’amore insieme al Maestro Paolo Pollastri, primo oboe solista dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia Un ricco repertorio che porterà in scena le musiche di Antonio Vivaldi, Antonio Lotti, Georg Philipp Telemann, Johann Pachelbel e Johann Sebastian Bach
Autore: elisabetta.fable 24 febbraio 2025
I Virtuosi Italiani celebrano il Carnevale in compagnia dell’ensemble vocale Gli Alti & Bassi, in una serata tra musica e divertimento Un autentico viaggio musicale che dal gospel attraversa l’evocativo universo delle colonne sonore cinematografiche, la magia delle musiche Disney, passando per i mitici anni ’50 e ’60, i Platters e alcuni brani celebri dell’immortale Elvis Presley
Autore: elisabetta.fable 17 febbraio 2025
I Virtuosi Italiani celebrano la Giornata mondiale della giustizia sociale, il 20 febbraio, con un concerto dedicato alla pace e all’uguaglianza Protagonista, accanto all’Orchestra de I Virtuosi Italiani, il violinista tedesco di fama internazionale Ulf Schneider Una serata di grande musica che vedrà l’esecuzione di due brani del Novecento – Oriente Occidente e Fratres di Arvo Pärt – affiancati al Concerto in re minore per violino, archi e basso continuo BWV 1052 e al Concerto in re minore per due violini, archi e basso continuo BWV 1043 di Johann Sebastian Bach
Autore: elisabetta.fable 10 febbraio 2025
Protagonista del quarto appuntamento della 26ª Stagione de I Virtuosi Italiani il celebre pianista coreano Kun Woo Paik, considerato uno di più importanti pianisti della sua generazione Una serata di grande musica che porterà in scena l’Elegia per archi in memoria di Ivan Vasilyevich Samarin di Tchaikovsky, il Concerto n. 2 in fa minore per pianoforte e orchestra d’archi di Chopin e la Serenata per orchestra d’archi in do maggiore di Tchaikovsky
Autore: elisabetta.fable 24 gennaio 2025
Il celebre violinista russo Sergej Krylov protagonista al Teatro Ristori di Verona, accanto all’Orchestra de I Virtuosi Italiani La serata, intitolata “Genio e fantasia, dalla giovinezza alla maturità”, propone un programma interamente dedicato a Wolfgang Amadeus Mozart, inserito nel contesto del Festival Mozart a Verona Terzo appuntamento della Stagione concertistica 2025 de I Virtuosi Italiani
Autore: elisabetta.fable 22 gennaio 2025
La 26ª Stagione concertistica de I Virtuosi Italiani prosegue con il secondo appuntamento in cartellone, presso lo Spazio San Pietro in Monastero a Verona Il veneziano Gianfranco Bortolato, oboe solista dell'Orchestra del Teatro dell'Opera di Roma, guida il pubblico in un viaggio musicale alla scoperta dei Tesori del Barocco veneziano, tra brani di Vivaldi, Albinoni, Bigaglia, Ristori e gemme di raro ascolto  Spazio San Pietro in Monastero, Verona Giovedì 23 gennaio - ore 20.30
Altri articoli