DA BACH A CHIAMBRETTI

27 febbraio 2023

DA BACH A CHIAMBRETTI



quattro secoli di musica in TV per la Stagione dei

Virtuosi Italiani c'è Andrea Bacchetti


Secondo appuntamento con la XXIV Stagione de I Virtuosi Italiani, nella suggestiva sede dello Spazio di San Pietro in Monastero a Verona, il virtuoso del pianoforte e volto televisivo Andrea Bacchetti protagonista del suo spettacolo "Da Bach a Chiambretti, quattro secoli di musica in tv”.

La data da segnare in agenda è quella di giovedì 2 marzo 2023 alle ore 20 a San Pietro in Monastero in via Garibaldi a Verona. Un recital del pianista Andrea Bacchetti, virtuoso del pianoforte e volto televisivo, pronto a proporre al pubblico il suo spettacolo "Da Bach a Chiambretti, quattro secoli di musica in tv”.


E’ davvero cosa rara poter godere in un’unica occasione, dell’ascolto di composizioni, mondi sonori e culturali apparentemente tanto distanti tra loro, ma allo stesso tempo vicini per bellezza, fascino e forza emotiva. 4 secoli di musica, ma anche 4 secoli di storia che ha attraversato il genere umano e che il pianoforte di Andrea Bacchetti enfant prodige della musica e conosciuto dal grande pubblico per essere il braccio destro di Chiambretti in televisione nella trasmissione televisiva di Tiki Taka, ci farà magicamente scoprire.


Andrea Bacchetti è un autentico enfant prodige, tanto da essere notato da figure come Herbert von Karajan, Nikita Magaloff e Luciano Berio.

Si forma al Conservatorio di Genova, perfezionandosi con Franco Scala e in composizione con Luciano Berio.


Debutta a undici anni con i Solisti Veneti in Sala Verdi a Milano e da allora è ospite fisso dei maggiori festival internazionali, dove viene invitato in qualità di solista, ma anche di camerista. Proficue sono le collaborazioni con Rocco Filippini, il Prazak Quartet, il Quatur Ysaye, il Sestetto Stradivari dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Uto Ughi e Antonella Ruggiero.


La discografia di Bacchetti è notevole e affronta i generi più disparati: da Bach, alla musica contemporanea d’autore, fino a qualche incursione in altri repertori.


È noto al grande pubblico per le sue numerosissime presenze televisive, iniziate in tenerissima età nelle trasmissioni di Mike Bongiorno come prodigio della tastiera e proseguite in tempi più recenti in qualità di pianista in celebri trasmissioni di Maurizio Costanzo e Piero Chiambretti.





“Da Bach a Chiambretti, quattro secoli di musica in tv”, il programma:


Johann Sebastian Bach Sei preludi e fughe dal Clavicembalo ben temperato

Domenico Scarlatti Tre sonate inedite

D. Cimarosa Sonata in do minore

Wolfgang Amadeus Mozart Fantasia in re minore K397

Franz Liszt Consolazione n.3 in si bemolle maggiore

F. Schubert Improvviso op. 142 n° 2

F. Liszt Consolazione n° 3 in re bem.

Claude Debussy Da Children’s corner: The little sheperd- Jimbo’s Lullaby

O. Peterson The has gone

Henry Mancini Moonriver

Heitor Villa-Lobos O Polichinelo

 




Vendita online


Prezzi speciali per gli under 35 direttamente in biglietteria


Mobile, WhatsApp, Telegram

+39 392 7178741



Ultima possibilità per sottoscrivere il tuo abbonamento ai 10 concerti in San Pietro in Monastero con posto numerato


SCRIVICI

New Paragraph

Condividi questo articolo

Autore: elisabetta.fable 17 aprile 2025
Penultimo appuntamento della XXVI Stagione concertistica de I Virtuosi Italiani Protagonista Edoardo Strabbioli, pianista di grande versatilità e titolare della cattedra di Pianoforte presso il Conservatorio di Verona, affiancato dal Quartetto d’archi de I Virtuosi Italiani In programma due intense composizioni del genio di Johannes Brahms: il Quartetto per pianoforte e archi n. 1 in sol minore, op. 25 e il Quintetto in fa minore per pianoforte e archi, op. 34 
Autore: elisabetta.fable 7 aprile 2025
Giovedì 10 aprile, alle ore 20.30, presso il Teatro Ristori di Verona, nell’ambito della XXVI Stagione concertistica de I Virtuosi Italiani, si terrà il concerto – autentico viaggio musicale – Da Venezia a Shanghai.
Autore: elisabetta.fable 24 marzo 2025
A Verona due grandi artisti di fama internazionale: il M° Giulio Tampalini, tra i più noti chitarristi italiani, e la ballerina Anna Violetta Beschi, formatasi alla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala, danzatrice di flamenco e tango argentino Accanto a loro il Quartetto d’Archi de I Virtuosi Italiani, in una serata di musica e danza sulle note di alcuni dei brani immortali di Luigi Boccherini
Autore: elisabetta.fable 24 marzo 2025
Federico Mondelci, da trent’anni uno dei maggiori e più apprezzati interpreti del panorama musicale internazionale, torna a Verona per Cinema Fantaisie, una serata dedicata al genio di Ennio Morricone e alle grandi musiche cinematografiche In programma i celebri brani di Ennio Morricone, Nino Rota, Nicola Piovani, Michael Nyman e Roberto Molinelli
Autore: elisabetta.fable 14 marzo 2025
Un concerto dedicato alle musicalità dell’oboe d’amore insieme al Maestro Paolo Pollastri, primo oboe solista dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia Un ricco repertorio che porterà in scena le musiche di Antonio Vivaldi, Antonio Lotti, Georg Philipp Telemann, Johann Pachelbel e Johann Sebastian Bach
Autore: elisabetta.fable 24 febbraio 2025
I Virtuosi Italiani celebrano il Carnevale in compagnia dell’ensemble vocale Gli Alti & Bassi, in una serata tra musica e divertimento Un autentico viaggio musicale che dal gospel attraversa l’evocativo universo delle colonne sonore cinematografiche, la magia delle musiche Disney, passando per i mitici anni ’50 e ’60, i Platters e alcuni brani celebri dell’immortale Elvis Presley
Autore: elisabetta.fable 17 febbraio 2025
I Virtuosi Italiani celebrano la Giornata mondiale della giustizia sociale, il 20 febbraio, con un concerto dedicato alla pace e all’uguaglianza Protagonista, accanto all’Orchestra de I Virtuosi Italiani, il violinista tedesco di fama internazionale Ulf Schneider Una serata di grande musica che vedrà l’esecuzione di due brani del Novecento – Oriente Occidente e Fratres di Arvo Pärt – affiancati al Concerto in re minore per violino, archi e basso continuo BWV 1052 e al Concerto in re minore per due violini, archi e basso continuo BWV 1043 di Johann Sebastian Bach
Autore: elisabetta.fable 10 febbraio 2025
Protagonista del quarto appuntamento della 26ª Stagione de I Virtuosi Italiani il celebre pianista coreano Kun Woo Paik, considerato uno di più importanti pianisti della sua generazione Una serata di grande musica che porterà in scena l’Elegia per archi in memoria di Ivan Vasilyevich Samarin di Tchaikovsky, il Concerto n. 2 in fa minore per pianoforte e orchestra d’archi di Chopin e la Serenata per orchestra d’archi in do maggiore di Tchaikovsky
Autore: elisabetta.fable 24 gennaio 2025
Il celebre violinista russo Sergej Krylov protagonista al Teatro Ristori di Verona, accanto all’Orchestra de I Virtuosi Italiani La serata, intitolata “Genio e fantasia, dalla giovinezza alla maturità”, propone un programma interamente dedicato a Wolfgang Amadeus Mozart, inserito nel contesto del Festival Mozart a Verona Terzo appuntamento della Stagione concertistica 2025 de I Virtuosi Italiani
Autore: elisabetta.fable 22 gennaio 2025
La 26ª Stagione concertistica de I Virtuosi Italiani prosegue con il secondo appuntamento in cartellone, presso lo Spazio San Pietro in Monastero a Verona Il veneziano Gianfranco Bortolato, oboe solista dell'Orchestra del Teatro dell'Opera di Roma, guida il pubblico in un viaggio musicale alla scoperta dei Tesori del Barocco veneziano, tra brani di Vivaldi, Albinoni, Bigaglia, Ristori e gemme di raro ascolto  Spazio San Pietro in Monastero, Verona Giovedì 23 gennaio - ore 20.30
Altri articoli