AFFETTI, STRAVAGANZE E FOLLIE

14 marzo 2023

La Stagione dei concerti de I Virtuosi Italiani prosegue a San Pietro in

Monastero con un concerto d’archi in prima assoluta, composto dal

veronese Mauro Zuccante e un viaggio tra alcune delle arie più note del

barocco musicale interpretate dalla mezzosoprano Daniela Pini

Secondo appuntamento con I Virtuosi Italiani nello spazio di San Pietro in Monastero a Verona, giovedì 16 marzo alle ore 20.00.


La serata si apre con un concerto per archi in prima assoluta, composto dal veronese Mauro Zuccante, compositore molto apprezzato soprattutto nell’ambito della musica corale, affermatosi in Concorsi nazionali ed Internazionali. Il brano è stato scritto per I Virtuosi Italiani e prende spunto dalla costruzione del concerto per archi barocco.


Un inizio che rappresenta la perfetta introduzione al programma della serata che nasce con l’intendo di offrire al pubblico un ventaglio di affetti molto diversi tra solo suggeriti dalle diverse arie, tratte da opere di Antonio Vivaldi, noto al grande pubblico con il nome di Prete rosso per il colore dei capelli. Arie guerresche, così dette per la loro energia, quasi aggressiva, arei patetiche ricche di dolcezza e sentimenti profondi che porteranno l’ascoltatore a rivivere l’emozione e lo stupore che tra il XVII e il XVIII catturava l’attenzione del pubblico coinvolgendolo in combinazioni di musica e scenografia dalle quali scaturivano stupore e meraviglia.


Dopo la Sinfonia Avanti l’opera L’Olimpiade RV 725 verranno eseguite da I Virtuosi Italiani ed interpretati da Daniela Pini - mezzosoprano -, le arie Agitata da due venti da La Griselda e Vedrò con mio diletto da Il Giustino. Chiuderà questa prima parte dedicata a Vivaldi il Concerto per violino, archi e basso continuo in si bemolle maggiore op. 4 n. 1 RV383a da La

Stravaganza.


La calda ed espressiva voce di Daniela Pini - apprezzata dal pubblico per la sua grande duttilità vocale che spazia tra diversi stili che vanno dalla musica barocca alla musica contemporanea -rappresenta, per questo programma, lo strumento perfetto per sottolineare il continuo cambiamento del ritmo e delle emozioni che la musica trasmette al pubblico.


L'attività di don Antonio Lucio Vivaldi, sacerdote veneziano ma anzitutto compositore per l'opera e per lì concerti, fu contraddistinta da una grande ecletticità. Egli sperimentò tutti i generi musicali di maggior successo della sua epoca, dalla cantata sacra al concerto con solista, dall’opera all’oratorio, dai lavori per soli archi alla sonata di variationi su temi in voga, come la celebre Follia. Una carriera compositiva che potremmo definire all'insegna delle Stravaganze e degli Affetti più diversi.


Il concerto proseguirà con due arie dall’opera Serse di Georg Friedrich Händel: Ombra mai fu, l’aria iniziale dell’opera, e Crude furie degl’orridi abissi.



Vendita online


Prezzi speciali gli under 35 direttamente in biglietteria!


Mobile, WhatsApp, Telegram

+39 392 7178741




SCRIVICI

New Paragraph

Condividi questo articolo

Autore: elisabetta.fable 17 aprile 2025
Penultimo appuntamento della XXVI Stagione concertistica de I Virtuosi Italiani Protagonista Edoardo Strabbioli, pianista di grande versatilità e titolare della cattedra di Pianoforte presso il Conservatorio di Verona, affiancato dal Quartetto d’archi de I Virtuosi Italiani In programma due intense composizioni del genio di Johannes Brahms: il Quartetto per pianoforte e archi n. 1 in sol minore, op. 25 e il Quintetto in fa minore per pianoforte e archi, op. 34 
Autore: elisabetta.fable 7 aprile 2025
Giovedì 10 aprile, alle ore 20.30, presso il Teatro Ristori di Verona, nell’ambito della XXVI Stagione concertistica de I Virtuosi Italiani, si terrà il concerto – autentico viaggio musicale – Da Venezia a Shanghai.
Autore: elisabetta.fable 24 marzo 2025
A Verona due grandi artisti di fama internazionale: il M° Giulio Tampalini, tra i più noti chitarristi italiani, e la ballerina Anna Violetta Beschi, formatasi alla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala, danzatrice di flamenco e tango argentino Accanto a loro il Quartetto d’Archi de I Virtuosi Italiani, in una serata di musica e danza sulle note di alcuni dei brani immortali di Luigi Boccherini
Autore: elisabetta.fable 24 marzo 2025
Federico Mondelci, da trent’anni uno dei maggiori e più apprezzati interpreti del panorama musicale internazionale, torna a Verona per Cinema Fantaisie, una serata dedicata al genio di Ennio Morricone e alle grandi musiche cinematografiche In programma i celebri brani di Ennio Morricone, Nino Rota, Nicola Piovani, Michael Nyman e Roberto Molinelli
Autore: elisabetta.fable 14 marzo 2025
Un concerto dedicato alle musicalità dell’oboe d’amore insieme al Maestro Paolo Pollastri, primo oboe solista dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia Un ricco repertorio che porterà in scena le musiche di Antonio Vivaldi, Antonio Lotti, Georg Philipp Telemann, Johann Pachelbel e Johann Sebastian Bach
Autore: elisabetta.fable 24 febbraio 2025
I Virtuosi Italiani celebrano il Carnevale in compagnia dell’ensemble vocale Gli Alti & Bassi, in una serata tra musica e divertimento Un autentico viaggio musicale che dal gospel attraversa l’evocativo universo delle colonne sonore cinematografiche, la magia delle musiche Disney, passando per i mitici anni ’50 e ’60, i Platters e alcuni brani celebri dell’immortale Elvis Presley
Autore: elisabetta.fable 17 febbraio 2025
I Virtuosi Italiani celebrano la Giornata mondiale della giustizia sociale, il 20 febbraio, con un concerto dedicato alla pace e all’uguaglianza Protagonista, accanto all’Orchestra de I Virtuosi Italiani, il violinista tedesco di fama internazionale Ulf Schneider Una serata di grande musica che vedrà l’esecuzione di due brani del Novecento – Oriente Occidente e Fratres di Arvo Pärt – affiancati al Concerto in re minore per violino, archi e basso continuo BWV 1052 e al Concerto in re minore per due violini, archi e basso continuo BWV 1043 di Johann Sebastian Bach
Autore: elisabetta.fable 10 febbraio 2025
Protagonista del quarto appuntamento della 26ª Stagione de I Virtuosi Italiani il celebre pianista coreano Kun Woo Paik, considerato uno di più importanti pianisti della sua generazione Una serata di grande musica che porterà in scena l’Elegia per archi in memoria di Ivan Vasilyevich Samarin di Tchaikovsky, il Concerto n. 2 in fa minore per pianoforte e orchestra d’archi di Chopin e la Serenata per orchestra d’archi in do maggiore di Tchaikovsky
Autore: elisabetta.fable 24 gennaio 2025
Il celebre violinista russo Sergej Krylov protagonista al Teatro Ristori di Verona, accanto all’Orchestra de I Virtuosi Italiani La serata, intitolata “Genio e fantasia, dalla giovinezza alla maturità”, propone un programma interamente dedicato a Wolfgang Amadeus Mozart, inserito nel contesto del Festival Mozart a Verona Terzo appuntamento della Stagione concertistica 2025 de I Virtuosi Italiani
Autore: elisabetta.fable 22 gennaio 2025
La 26ª Stagione concertistica de I Virtuosi Italiani prosegue con il secondo appuntamento in cartellone, presso lo Spazio San Pietro in Monastero a Verona Il veneziano Gianfranco Bortolato, oboe solista dell'Orchestra del Teatro dell'Opera di Roma, guida il pubblico in un viaggio musicale alla scoperta dei Tesori del Barocco veneziano, tra brani di Vivaldi, Albinoni, Bigaglia, Ristori e gemme di raro ascolto  Spazio San Pietro in Monastero, Verona Giovedì 23 gennaio - ore 20.30
Altri articoli