Da Čajkovskij a Schubert

mar 23, 2023

Un viaggio tra il romanticismo senza tempo e l’intimità della musica da camera. Il 24 e 28 marzo due imperdibili appuntamenti con I Virtuosi Italiani. Ospiti d’eccezione i musicisti Francesco Fiore, nella triplice veste, per questa occasione di direttore, solista e compositore e Maurizio Baglini, pianista visionario noto a livello internazionale con il gusto per le sfide musicali

La stagione dei concerti de I Virtuosi Italiani prosegue con due appuntamenti nello spazio di San Pietro in Monastero a Verona, venerdì 24 marzo e martedì 28 marzo alle ore 20.00.

 

Il 24 marzo vedrà quale ospite nella triplice veste di solista, direttore e compositore, Francesco Fiore, fin da giovanissimo uno dei musicisti più interessanti ed ecclettici della sua generazione, con una intensa attività concertistica che lo ha portato ad esibirsi per le più prestigiose stagioni in Italia e nel mondo, collaborando con i più importanti musicisti italiani e stranieri.

 

Il programma di questo concerto, che alterna brani con la viola solista a brani per soli archi, ha l'ambizioso proposito di accostare a grandi capolavori della seconda metà dell’ottocento, musica dei nostri giorni, concepita con l'intento ed il desiderio di dimostrare che il linguaggio del passato può essere vissuto ed interpretato anche in chiave moderna, senza perdere di autenticità e cercando di parlare con sincerità e spontaneità agli ascoltatori.

 

In apertura di serata, di Max Bruch, la Romanza in Fa Maggiore per viola e orchestra, qui proposta nella versione per archi di Francesco Fiore.

 

Dedicata a Maurice Vieux, prima viola dell’Opéra di Parigi, la Romanza venne eseguita in anteprima a Berlino il 25 aprile 1911, in un concerto privato diretto da Leo Schrattenholz, solista Willy Hess. Sulla scia dell’immediato successo, sollecitato dal suo editore, Max Bruch ne realizzò subito una versione per viola e pianoforte. Caratterizzato da melodie belle e accattivanti e dall’orchestrazione molto accurata, il brano assume la forma di un’aria senza parole.

 

Seguiranno due brani composti da Francesco Fiore, il Concerto in un movimento in sol minore per viola e orchestra e – in prima esecuzione assoluta – il Postludio per orchestra d’archi.

 

«Sono particolarmente grato a I Virtuosi Italiani - spiega Francesco Fiore -, per questa possibilità, particolarmente appassionante per un musicista, di potersi esprimere attraverso vari ruoli, non solo quello che mi è più consono di violista, ma anche di compositore e di direttore. Il programma si sviluppa all'insegna del romanticismo e del tardo romanticismo. La musica da me composta ha lo scopo precipuo di dimostrare che la composizione, secondo gli stilemi, i canoni estetici e anche il gusto del passato, non è lettera morta dal punto di vista creativo, ma può essere ancora ricreata attraverso la mediazione del compositore moderno, offrendo ancora suggestioni e stimoli estetici in grado di offrire grandi sensazioni ed emozioni».

 

A seguire la Serenata per archi in Do Magg. Op. 48 di Pëtr Il'ič Čajkovskij. Scritta tra il settembre ed il novembre del 1880, ed eseguita per la prima volta a Pietroburgo il 30 ottobre del 1881, la Serenata op. 48 è dedicata a Kostantin Karlovic Albrecht, violoncellista e compositore, fondatore con Rubinstejn del Conservatorio di Mosca, e amico intimo di Cajkovskij.

 

«I brani da me composti – continua Francesco Fiore -, rispecchiano entrambi uno stile del tardo ottocento e vengono incastonati in due grandi capolavori, la romanza di Bruch per viola e orchestra, e la serenata di Čajkovskij, un grandissimo capolavoro della letteratura per archi dove il compositore manifesta con evidenza la sua venerazione per Mozart. Anche in questo caso abbiamo compositore contemporaneo, naturalmente della sua epoca, che scrive un pezzo seguendo parametri che appartenevano al passato. Un gioco di rimandi ed intenzioni che fanno capire come il passato e il presente siano sempre collegati, interagiscano e possano fecondarsi in modo fertile e produttivo per le emozioni di chi suona e di chi ascolta».


Il concerto di martedì 28 proporrà invece uno dei lavori cameristici più esaltati e popolari di Franz Schubert, il Forellen-quintett op. 114 o Quintetto "della trota". Ad interpretarlo Maurizio Baglini, tra i musicisti più brillanti e apprezzati sulla scena internazionale.


Pianista visionario, con il gusto per le sfide musicali, Maurizio Baglini ha un’intensa carriera concertistica internazionale. Vincitore a 24 anni del “World Music Piano Master” di Montecarlo, è tra i pochi virtuosi al mondo a eseguire la “Nona Sinfonia” di Beethoven nella trascendentale trascrizione pianistica di Liszt.


 

Poche notizie si hanno sul Trio per archi n. 1 in Si bemolle maggiore D 471 e soprattutto sui motivi che indussero Schubert ad abbandonarne la composizione dopo il primo movimento (esistono anche 39 battute di quello che sembra essere un Andante). L'anno di composizione, il 1816, cade però in un periodo particolare della vita del compositore, periodo che lo studioso Alfred Einstein ha definito «l'anno dell'indecisione». Il fallito tentativo di trovare lavoro come direttore musicale presso una scuola e la delusione per la freddezza di Goethe nei suoi confronti, sicuramente ebbero una ripercussione sulle opere, e solo nel campo della liederistica Schubert sembrava concentrato verso un preciso obiettivo.


 

«Con I Virtuosi Italiani c’è un rapporto progettuale oltre che artistico di lunga data – spiega Maurizio Baglini -. Il fatto di poter fare musica da camera pura è un onore e mi piacerebbe che da questa collaborazione emergesse l'importanza di questo genere musicale che oggi sta purtroppo sparendo dalla percezione collettiva. Poter condividere la messa a punto di capisaldi della letteratura cameristica, soprattutto con gli amici, ed ovviamente amici di qualità, è il punto artistico più elevato che ogni artista dovrebbe considerare come propria missione, per restituire al pubblico il piacere di questa grandissima musica. E poi “La trota” di Schubert è, nell'immaginario collettivo, considerato un capolavoro assoluto che non ha neppure bisogno di presentazioni».

 

Il titolo dato al concerto racchiude il senso vero e proprio della musica da camera. Le Schubertiadi erano infatti originariamente degli incontri di amici di Franz Schubert formati da musicisti, pittori, poeti e melomani che si riunivano a Vienna per conoscere e ascoltare le opere del loro amico e di altri compositori e poeti del momento.



Vendita online


Prezzi speciali gli under 35 direttamente in biglietteria!


Mobile, WhatsApp, Telegram

+39 392 7178741




SCRIVICI

Condividi questo articolo

29 apr, 2024
Vincenzo Bolognese, oggi primo violino di Spalla dell’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, ha fatto la storia del violino italiano, vincendo alcuni tra i più importanti premi come il “Curci” In scena un ricco repertorio che spazia dal Concerto in re maggiore n. 1 per violino e orchestra di Niccolò Paganini, l’Ouverture da La Vestale di Gaspare Spontini, alla Sonata per archi n. 2 in la maggiore di Gioachino Rossini Giovedì 2 maggio 2024 ore 20.30 Spazio San Pietro in Monastero
24 apr, 2024
Al via il 25 aprile a Verona la rassegna di musica da camera organizzata, fuori abbonamento, da I Virtuosi Italiani 3 concerti presso lo Spazio San Pietro in Monastero in programma il 25, 27 e 28 aprile  Protagonisti il Trio Orelon, la pianista SooJung Diana Kim e i membri de I Virtuosi Italiani: i violinisti Vincenzo Bolognese e Alberto Martini, i violisti Giancarlo Di Vacri, Francesco Fiore e Francesca Senatore, i violoncellisti Giuseppe Barutti e Jakob Ludwig In programma il Quartetto per archi n. 4 di Beethoven e il Sestetto per archi n. 2 di Brahms (25.04), i Trii per pianoforte, violino e violoncello di Haydn, Mozart e Dvořák (27.04),il Quartetto per archi n. 6 di Mendelssohn e il Concerto n. 3 per pianoforte e orchestra di Beethoven (nella versione per pianoforte e quintetto d’archi di Lachner) (28.04)
03 apr, 2024
Protagonista della serata il violoncellista Ettore Pagano, uno tra i più interessanti giovani talenti musicali del panorama internazionale. Romano, classe 2003, ha già vinto il primo premio assoluto in oltre 40 concorsi nazionali e internazionali Alla direzione dell’Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano la bacchetta dell’americano James Feddeck, definito dal Chicago Tribune “un talentuoso direttore di cui si parlerà per molto tempo” Venerdì 12 aprile 2024 ore 20:30 Teatro Ristori
19 mar, 2024
Un viaggio nella Venezia dei tempi di Antonio Vivaldi con la straordinaria partecipazione dello scrittore Premio Strega, Tiziano Scarpa Attraverso le musiche di Vivaldi e la lettura di selezionate pagine del romanzo, Tiziano Scarpa e I Virtuosi Italiani porteranno il pubblico a immergersi nelle suggestioni, nei sentimenti e negli affetti di una storia toccante e ancora attuale. domenica 24 marzo 2024 ore 17 Spazio San Pietro in Monastero
11 mar, 2024
A Verona, ospite dei Virtuosi Italiani, il grande direttore e violinista russo Dmitry Sitkovetsky, il “re Mida degli eventi musicali” In scena anche una prima esecuzione italiana: le Four Seasons & Four Cherubic Chants per archi di Tchaikovsky nella trascrizione del compositore e pianista pluripremiato Jakov Jakoulov  giovedì 14 marzo 2024 Teatro Ristori ore 20.30
04 mar, 2024
L’omaggio di Markus Placci e I Virtuosi Italiani al capolavoro di Antonio Vivaldi  Due riletture in controluce delle celebri Quattro stagioni di Antonio Vivaldi Il violinista Markus Placci, a soli 26 anni docente al Conservatorio di Boston, il più giovane nella storia dell’istituzione, accompagnato dagli archi de I Virtuosi Italiani, in un omaggio al grande capolavoro del “Prete rosso” mercoledì 6 marzo 2024 Teatro Ristori, Verona, ore 20.30
21 feb, 2024
20 febbraio 2024, Teatro Rossini  foto: Luigi Angelucci
20 feb, 2024
Soprannominato “Il Paganini della tromba” e “il Caruso della tromba”, Nakariakov è riconosciuto come uno tra i trombettisti più dotati a livello mondiale Suo il merito di aver portato alla ribalta il suono del flicorno Al Teatro Ristori, ospite de I Virtuosi Italiani, eseguirà il Concerto n. 1 per flicorno e orchestra di Haydn, nella trascrizione dall’originale per violoncello. Uno straordinario concerto di cui si persero le tracce fino al 1961, quando se ne scoprì una copia manoscritta settecentesca al Museo Nazionale di Praga giovedì 29 febbraio 2024 Teatro Ristori ore 20.30
17 feb, 2024
Protagonista del concerto il giovane violinista da gamba Andrè Lislevand, classe 1993, figlio d’arte e di casa a Verona, sua città natale Un artista poliedrico che ha la grande capacità di intessere delicate sonorità barocche restituendole al gusto di noi contemporanei Un programma ricchissimo che abbraccia le musiche di Fash, Abel, Couperin, Barrière, Graun e Marais, uno dei più grandi violisti della musica barocca francese di tutti i tempi Domenica 11 febbraio 2024, ore 17 Spazio San Pietro in Monastero
Altri articoli
Share by: