Concerto di Pasqua

mar 31, 2023

Un’ascesa verso l’infinito

 I Virtuosi Italiani diretti da Pier Carlo Orizio, con il Coro Ensemble Vocale Continuum diretto da Luigi Azzolini - invitano il pubblico a condividere – nel tradizionale concerto per la Pasqua - un momento particolare dell’anno con uno dei capolavori della storia della musica: il Requiem in re minore K626 di Wolfgang Amadeus Mozart

Giovedì 6 aprile a pochi giorni dalla Pasqua, I Virtuosi Italiani propongono al pubblico uno dei grandi capolavori della storia della musica nel concerto emblematicamente intitolato Dall’uomo a Dio— Un’ascesa verso l’infinito.

 

Diretti da Pier Carlo Orizio, con il coro Ensemble Vocale Continuum di Trento diretto da Luigi Azzolini e affiancati da Giulia Semplicini - soprano, Daniela Pini - mezzosoprano, Blagoj Nakoski - tenore e Gianfranco Montresor - basso, interpreteranno il Requiem in re minore per soli, coro e orchestra K 626 di Wolfgang Amadeus Mozart, ultima opera incompiuta del grande compositore austriaco.

 

«Sarà un momento importante nella nostra stagione – sottolinea Alberto Martini, Direttore Artistico e Primo Violino de I Virtuosi Italiani  - , una occasione per condividere un momento molto particolare dell’anno. Presenteremo il Requiem in re minore nella versione del suo allievo, Franz Xaver Sussmayr, che raccolse gli appunti e completò questo grande capolavoro che unisce momenti di grande drammaticità e complessità emotiva, coinvolgendo il pubblico in una atmosfera ricca di patos, che commuove e che – grazie a tanti passaggi emozionanti e particolari – infonde anche grande energia».


La Messa di Requiem in Re minore K 626 è una composizione dal carattere suo proprio, per natura e qualità sonora dell'insieme.

Si colloca perfettamente nella tradizione della composizione sacra del Settecento, mescolando elementi di carattere contrappuntistico a elementi di carattere operistico e anche ad elementi che provenivano da un altro Requiem, quello di Johann Michael Haydn, il fratello minore di Franz Joseph, eseguito nel 1771, quando Mozart era ancora quindicenne.

 

Nel momento in cui il compositore si accinse a scrivere il Requiem, erano trascorsi più di dieci anni dall'ultima sua messa, in gran parte a causa dei provvedimenti anticlericali promossi dall'imperatore Giuseppe II. Inoltre, gli esempi rimasti della poca musica sacra del periodo viennese, mostrano come Mozart andasse recuperando un senso del sacro ricco di profondità e magnetismo, per di più nuovo per la società del Settecento, che lo aveva in gran parte perduto.

Negli ultimi anni della sua vita Mozart, sentì il bisogno di condurre una personale ricerca spirituale, che innestasse il suo genio espressivo e il suo ruolo di musicista nelle forze intellettuali della società, in quella sorta di sacralità della ragione e del progresso sociale che l'illuminismo aveva individuato. Era un'esigenza interiore che si concretizzò nell'avvicinamento alla massoneria e a quel senso del magico e dell'occulto positivo che propagandava.

 

La commissione del Requiem offrì dunque a Mozart l'occasione di soddisfare la pulsione mistica dettata dalla sua potente sensibilità anche nel campo della tradizione musicale religiosa e in special modo in un genere da lui mai frequentato, quello della "missa prò defunctis".

 

«Affronto per la prima volta il Requiem di Mozart che è stato uno dei brani più eseguiti ed amati da mio padre – racconta il Maestro Pier Carlo Orizio - . Forse è per questo che mi avvicino solo ora, quasi in punta di piedi, a questo capolavoro. Ma vi è un’altra ragione che non mi permette di affrontare queste pagine a cuor leggero. Mi riferisco al testo stesso del Requiem. In pagine quali il “Dies Irae” o il “Rex Tremendae”, che la musica ci restituisce in tutta la loro drammaticità, sembra prevalere l’idea di un Dio giudice severo e inflessibile, molto lontano dalla definizione di Giovanni Deus caritas est. Mi consola però la conclusione, Lux Aeterna. Il Requiem si chiude nella speranza della luce e nella certezza di un Dio amore».

 

Rimasto incompiuta per la morte dell'autore, avvenuta il 5 dicembre 1791, fu completata successivamente da Franz Xaver Sussmayr.





 «Il Requiem mozartiano K. 626 – spiega Luigi Azzolini, Direttore del Coro Ensemble Vocale Continuum - rimane una delle pagine che ogni voce, sia solista che del coro, vorrebbe poter cantare, ogni direttore poter preparare, riscoprire e dirigere, ed ogni ascoltatore poterlo apprezzare in Concerto, meglio in presenza. Lo “strumento” coro gioca uno dei ruoli straordinariamente importanti se non essenziale in questa costruzione dall’ evoluzione tanto lineare e suggestiva, quanto severa ed esecutivamente impegnativa. Solo la contrapposizione che viene espressa nelle due pagine forse più conosciute – anche se  più “inflazionate da svariati utilizzi” del Requiem, il Dies Irae ed il Lacrimosa -, offrono un affresco straordinario ed unico dell’ampio impegno richiesto, diviso fra imponenti ed articolate sonorità e delicatissime ed intime espressività».



Il Requiem verrà preceduto dalla esecuzione del Libera me, Domine in re minore - Hob XXIIb:1 Franz Joseph Haydn e – sempre di Wolfgang Amadeus Mozart – dell’Ave Verum corpus mottetto in Re maggiore K 618.

 

Il Libera me, Domine fu composto da F.J. Haydn per le esequie della principessa Maria Elisabetta, consorte del conte Esterhazy. E’ un brano breve ma molto delicato ed intenso, il cui testo è vede la declamazione dei versi in alternanza fra la forma salmodica solistica e la realizzazione in quattro parti corali. A vestire la parte vocale sarà il timbro del corno di bassetto e dei tromboni, quale anticipazione del colore particolarmente ricercato del Requiem mozartiano. 

 

Appuntamento al Teatro Ristori, giovedì 6 aprile 2023, ore 20.00.

 

I biglietti sono acquistabili in biglietteria e, con esclusione delle promozioni, anche on line su Vivaticket.




Vendita online


Prezzi speciali gli under 35 direttamente in biglietteria!


Mobile, WhatsApp, Telegram

+39 392 7178741




Prenota il tuo posto

Condividi questo articolo

29 apr, 2024
Vincenzo Bolognese, oggi primo violino di Spalla dell’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, ha fatto la storia del violino italiano, vincendo alcuni tra i più importanti premi come il “Curci” In scena un ricco repertorio che spazia dal Concerto in re maggiore n. 1 per violino e orchestra di Niccolò Paganini, l’Ouverture da La Vestale di Gaspare Spontini, alla Sonata per archi n. 2 in la maggiore di Gioachino Rossini Giovedì 2 maggio 2024 ore 20.30 Spazio San Pietro in Monastero
24 apr, 2024
Al via il 25 aprile a Verona la rassegna di musica da camera organizzata, fuori abbonamento, da I Virtuosi Italiani 3 concerti presso lo Spazio San Pietro in Monastero in programma il 25, 27 e 28 aprile  Protagonisti il Trio Orelon, la pianista SooJung Diana Kim e i membri de I Virtuosi Italiani: i violinisti Vincenzo Bolognese e Alberto Martini, i violisti Giancarlo Di Vacri, Francesco Fiore e Francesca Senatore, i violoncellisti Giuseppe Barutti e Jakob Ludwig In programma il Quartetto per archi n. 4 di Beethoven e il Sestetto per archi n. 2 di Brahms (25.04), i Trii per pianoforte, violino e violoncello di Haydn, Mozart e Dvořák (27.04),il Quartetto per archi n. 6 di Mendelssohn e il Concerto n. 3 per pianoforte e orchestra di Beethoven (nella versione per pianoforte e quintetto d’archi di Lachner) (28.04)
03 apr, 2024
Protagonista della serata il violoncellista Ettore Pagano, uno tra i più interessanti giovani talenti musicali del panorama internazionale. Romano, classe 2003, ha già vinto il primo premio assoluto in oltre 40 concorsi nazionali e internazionali Alla direzione dell’Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano la bacchetta dell’americano James Feddeck, definito dal Chicago Tribune “un talentuoso direttore di cui si parlerà per molto tempo” Venerdì 12 aprile 2024 ore 20:30 Teatro Ristori
19 mar, 2024
Un viaggio nella Venezia dei tempi di Antonio Vivaldi con la straordinaria partecipazione dello scrittore Premio Strega, Tiziano Scarpa Attraverso le musiche di Vivaldi e la lettura di selezionate pagine del romanzo, Tiziano Scarpa e I Virtuosi Italiani porteranno il pubblico a immergersi nelle suggestioni, nei sentimenti e negli affetti di una storia toccante e ancora attuale. domenica 24 marzo 2024 ore 17 Spazio San Pietro in Monastero
11 mar, 2024
A Verona, ospite dei Virtuosi Italiani, il grande direttore e violinista russo Dmitry Sitkovetsky, il “re Mida degli eventi musicali” In scena anche una prima esecuzione italiana: le Four Seasons & Four Cherubic Chants per archi di Tchaikovsky nella trascrizione del compositore e pianista pluripremiato Jakov Jakoulov  giovedì 14 marzo 2024 Teatro Ristori ore 20.30
04 mar, 2024
L’omaggio di Markus Placci e I Virtuosi Italiani al capolavoro di Antonio Vivaldi  Due riletture in controluce delle celebri Quattro stagioni di Antonio Vivaldi Il violinista Markus Placci, a soli 26 anni docente al Conservatorio di Boston, il più giovane nella storia dell’istituzione, accompagnato dagli archi de I Virtuosi Italiani, in un omaggio al grande capolavoro del “Prete rosso” mercoledì 6 marzo 2024 Teatro Ristori, Verona, ore 20.30
21 feb, 2024
20 febbraio 2024, Teatro Rossini  foto: Luigi Angelucci
20 feb, 2024
Soprannominato “Il Paganini della tromba” e “il Caruso della tromba”, Nakariakov è riconosciuto come uno tra i trombettisti più dotati a livello mondiale Suo il merito di aver portato alla ribalta il suono del flicorno Al Teatro Ristori, ospite de I Virtuosi Italiani, eseguirà il Concerto n. 1 per flicorno e orchestra di Haydn, nella trascrizione dall’originale per violoncello. Uno straordinario concerto di cui si persero le tracce fino al 1961, quando se ne scoprì una copia manoscritta settecentesca al Museo Nazionale di Praga giovedì 29 febbraio 2024 Teatro Ristori ore 20.30
17 feb, 2024
Protagonista del concerto il giovane violinista da gamba Andrè Lislevand, classe 1993, figlio d’arte e di casa a Verona, sua città natale Un artista poliedrico che ha la grande capacità di intessere delicate sonorità barocche restituendole al gusto di noi contemporanei Un programma ricchissimo che abbraccia le musiche di Fash, Abel, Couperin, Barrière, Graun e Marais, uno dei più grandi violisti della musica barocca francese di tutti i tempi Domenica 11 febbraio 2024, ore 17 Spazio San Pietro in Monastero
Altri articoli
Share by: