ECHI DANTESCHI

amministrazione • 17 aprile 2023


 I Virtuosi Italiani diretti da Aldo Sisillo, con il flautista Massimo Mercelli ospite solista, protagonisti di uno dei concerti più intriganti della stagione. Tra il pubblico anche il giovane compositore inglese Gabriel Prokofiev, nipote del celebre Sergei del quale verrà interpretato Dante Concerto.

In programma anche il Concerto per flauto n. 2 di Michael Nyman, dedicato dal celebre compositore a Massimo Mercelli.

La serata si aprirà con il brano in prima assoluta di Claudio Scannavini

“Infiniti Universi” e si chiuderà con la “Serenata per archi in Mi Magg. Op. 22” di Antonin Dvoràk

 


Diretti dalla grande esperienza e sensibilità di Aldo Sisillo, I Virtuosi Italiani e il flautista Massimo Mercelli come ospite solista, saranno i protagonisti giovedì 20 aprile di uno dei concerti più interessanti della stagione, il penultimo al Teatro Ristori prima della pausa estiva.

 

In programma, oltre al consueto brano in prima assoluta che sarà Infinti Universi di Claudio Scannavini, il Concerto per flauto n. 2 di Michael Nyman e Dante Concerto di Gabriel Prokofiev, nipote del celebre Sergej.

 

Focus del programma il brano del giovane compositore inglese, – che sarà presente in sala -, il cui concerto per flauto e archi rappresenta un lavoro di grande ispirazione per il Sommo Poeta che l’autore ha voluto creare in occasione del recente anniversario.

 

«Sono rimasto davvero affascinato dalla notevole gamma emotiva e descrittiva dell'Inferno dantesco: c'è molta oscurità e disperazione, ma anche tristezza, rimpianto, dubbio, e persino speranza e amore - spiega Gabriel Prokofiev -. Massimo Mercelli mi ha suggerito di creare un Concerto "dantesco" a partire da alcuni miei schizzi originali creati per un lavoro più ampio, ed è così che è nato questo Concerto per flauto. Non c'è un narratore, quindi la musica ha più spazio per evocare le immagini del viaggio di Dante negli inferi e il flauto diventa il principale narratore della storia».

 

Nell'ultimo decennio Gabriel Prokofiev è diventato una voce significativa nella musica classica contemporanea della sua generazione. Posizionato in modo univoco all'intersezione tra passato e futuro della creazione musicale contemporanea, Gabriel combina un'ampia esperienza nelle composizioni classiche e sinfoniche; colonne sonore per film, danza e opera; e musica elettronica per creare suggestivi viaggi musicali che attraversano i generi e aumentano le emozioni.

 

Dante Concerto sarà preceduto dal Concerto per flauto n. 2 di Michael Nyman, tra i massimi compositori viventi. Partito dalle sorgenti del minimalismo di maestri come Reich e Glass, si è poi proiettato verso nuove, ardite traiettorie musicali, suoni che riescono a combinare folk, elettronica, musica sacra e classica, in una miscela sonora emozionante, perché la musica - spiega - "è potenza, passione, istinto, dolore".


Il Concerto per flauto n. 2 è stato dedicato da Nyman a Massimo Mercelli, che lo interpreterà, in questa occasione, con I Virtuosi italiani. Massimo Mercelli è il flautista al mondo che vanta le più importanti dediche e collaborazioni con i maggiori compositori: hanno scritto per lui o ha eseguito le prime assolute di personalità del calibro di Penderecki, Gubaidulina, Glass, Bacalov, Galliano, Morricone, Sollima. Allievo dei celebri flautisti Maxence Larrieu ed André Jaunet, a diciannove anni diviene primo flauto al Teatro La Fenice di Venezia, vince il Premio Francesco Cilea, il Concorso Internazionale Giornate Musicali e il Concorso Internazionale di Stresa. Come solista suona regolarmente nelle maggiori sedi concertistiche del mondo.

 

Il brano in prima assoluta che aprirà la serata, Infiniti universi, nasce invece da una personale suggestione offerta a Claudio Scannavini dal noto Teorema di Schrödinger.




 





Claudio Scannavini ha iniziato gli studi di pianoforte e composizione presso il Conservatorio Giovan Battista Martini di Bologna e li ha conclusi al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano.

Dopo aver lavorato all'IRCAM (Istituto di Ricerca e Coordinamento Acustico/Musicale) di Parigi, ha indirizzato la sua attenzione sullo studio dei fenomeni percettivi, ove ha unito le possibilità offerte dall'informatica musicale negli anni di studio.

 

In chiusura di serata la Serenata per archi in Mi Magg. Op. 22 di Antonin Dvoràk, un brano che ebbe una genesi molto veloce, con stesura tracciata tra il 3 e il 14 maggio 1875, all'avvio d'un anno assai felice per Dvoràk. Tra i caratteri più peculiari di questa Serenata si coglie l'intento di Dvoràk di tornare agli ideali classici che l'avevano tanto coinvolto nella prima giovinezza

 

Appuntamento al Teatro Ristori, giovedì 20 aprile 2023, ore 20.00.





Vendita online


Prezzi speciali gli under 35 direttamente in biglietteria!


Mobile, WhatsApp, Telegram

+39 392 7178741




Prenota il tuo posto

New Paragraph

Condividi questo articolo

Autore: elisabetta.fable 17 aprile 2025
Penultimo appuntamento della XXVI Stagione concertistica de I Virtuosi Italiani Protagonista Edoardo Strabbioli, pianista di grande versatilità e titolare della cattedra di Pianoforte presso il Conservatorio di Verona, affiancato dal Quartetto d’archi de I Virtuosi Italiani In programma due intense composizioni del genio di Johannes Brahms: il Quartetto per pianoforte e archi n. 1 in sol minore, op. 25 e il Quintetto in fa minore per pianoforte e archi, op. 34 
Autore: elisabetta.fable 7 aprile 2025
Giovedì 10 aprile, alle ore 20.30, presso il Teatro Ristori di Verona, nell’ambito della XXVI Stagione concertistica de I Virtuosi Italiani, si terrà il concerto – autentico viaggio musicale – Da Venezia a Shanghai.
Autore: elisabetta.fable 24 marzo 2025
A Verona due grandi artisti di fama internazionale: il M° Giulio Tampalini, tra i più noti chitarristi italiani, e la ballerina Anna Violetta Beschi, formatasi alla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala, danzatrice di flamenco e tango argentino Accanto a loro il Quartetto d’Archi de I Virtuosi Italiani, in una serata di musica e danza sulle note di alcuni dei brani immortali di Luigi Boccherini
Autore: elisabetta.fable 24 marzo 2025
Federico Mondelci, da trent’anni uno dei maggiori e più apprezzati interpreti del panorama musicale internazionale, torna a Verona per Cinema Fantaisie, una serata dedicata al genio di Ennio Morricone e alle grandi musiche cinematografiche In programma i celebri brani di Ennio Morricone, Nino Rota, Nicola Piovani, Michael Nyman e Roberto Molinelli
Autore: elisabetta.fable 14 marzo 2025
Un concerto dedicato alle musicalità dell’oboe d’amore insieme al Maestro Paolo Pollastri, primo oboe solista dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia Un ricco repertorio che porterà in scena le musiche di Antonio Vivaldi, Antonio Lotti, Georg Philipp Telemann, Johann Pachelbel e Johann Sebastian Bach
Autore: elisabetta.fable 24 febbraio 2025
I Virtuosi Italiani celebrano il Carnevale in compagnia dell’ensemble vocale Gli Alti & Bassi, in una serata tra musica e divertimento Un autentico viaggio musicale che dal gospel attraversa l’evocativo universo delle colonne sonore cinematografiche, la magia delle musiche Disney, passando per i mitici anni ’50 e ’60, i Platters e alcuni brani celebri dell’immortale Elvis Presley
Autore: elisabetta.fable 17 febbraio 2025
I Virtuosi Italiani celebrano la Giornata mondiale della giustizia sociale, il 20 febbraio, con un concerto dedicato alla pace e all’uguaglianza Protagonista, accanto all’Orchestra de I Virtuosi Italiani, il violinista tedesco di fama internazionale Ulf Schneider Una serata di grande musica che vedrà l’esecuzione di due brani del Novecento – Oriente Occidente e Fratres di Arvo Pärt – affiancati al Concerto in re minore per violino, archi e basso continuo BWV 1052 e al Concerto in re minore per due violini, archi e basso continuo BWV 1043 di Johann Sebastian Bach
Autore: elisabetta.fable 10 febbraio 2025
Protagonista del quarto appuntamento della 26ª Stagione de I Virtuosi Italiani il celebre pianista coreano Kun Woo Paik, considerato uno di più importanti pianisti della sua generazione Una serata di grande musica che porterà in scena l’Elegia per archi in memoria di Ivan Vasilyevich Samarin di Tchaikovsky, il Concerto n. 2 in fa minore per pianoforte e orchestra d’archi di Chopin e la Serenata per orchestra d’archi in do maggiore di Tchaikovsky
Autore: elisabetta.fable 24 gennaio 2025
Il celebre violinista russo Sergej Krylov protagonista al Teatro Ristori di Verona, accanto all’Orchestra de I Virtuosi Italiani La serata, intitolata “Genio e fantasia, dalla giovinezza alla maturità”, propone un programma interamente dedicato a Wolfgang Amadeus Mozart, inserito nel contesto del Festival Mozart a Verona Terzo appuntamento della Stagione concertistica 2025 de I Virtuosi Italiani
Autore: elisabetta.fable 22 gennaio 2025
La 26ª Stagione concertistica de I Virtuosi Italiani prosegue con il secondo appuntamento in cartellone, presso lo Spazio San Pietro in Monastero a Verona Il veneziano Gianfranco Bortolato, oboe solista dell'Orchestra del Teatro dell'Opera di Roma, guida il pubblico in un viaggio musicale alla scoperta dei Tesori del Barocco veneziano, tra brani di Vivaldi, Albinoni, Bigaglia, Ristori e gemme di raro ascolto  Spazio San Pietro in Monastero, Verona Giovedì 23 gennaio - ore 20.30
Altri articoli