LONTANI DALLA PATRIA. I Virtuosi Italiani&Josef Mossali

20 ottobre 2022

XXXIII STAGIONE CONCERTISTICA

DEI VIRTUOSI ITALIANI

AUTUNNO


Domenica 23 ottobre alle ore 17.00


Spazio San Pietro in Monastero

(via Garibaldi 3 a Verona)

Domenica 23 ottobre alle ore 17.00, nell’affascinante spazio di San Pietro in Monastero in Via Garibaldi, 3 a Verona ritorna nella XXIII STAGIONE CONCERTISTICA DE I VIRTUOSI ITALIANI, il talento del giovane pianista Josef MOSSALI insieme al quintetto de I VIRTUOSI ITALIANI in un concerto dal titolo “LONTANI DALLA PATRIA”.


Novità di grande rilievo per questa nuova stagione, è la presenza di giovani artisti in residence. Il pianista Josef Mossali è uno di questi.


Josef Mossali è un giovanissimo solista, premiato come “Giovane talento musicale dell’anno nel 2018” e vincitore di Primi Premi in diversi concorsi prestigiosi. Ha già suonato in numerose e autorevoli, istituzioni concertistiche italiane ed è stato selezionato da I VIRTUOSI ITALIANI come solista in residence per il 2022.


Dopo l’apprezzata e coinvolgete esecuzione del Quartetto di Brahms, lo si potrà nuovamente apprezzare insieme al gruppo da camera de I VIRTUOSI ITALIANI, Domenica 23 ottobre in una delle pagine più affascinanti e coinvolgerti della letteratura pianistica ottocentesca: il Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in mi minore di Fryderyk Chopin per questa occasione, nella versione originale dell’autore con il quintetto d’archi.

Chopin scrisse i suoi due Concerti per pianoforte e orchestra tra i 19 e i 20 anni d'età, quando ancora si trovava a Varsavia; furono pubblicati durante il periodo parigino, il Concerto in mi minore nel 1833 come op. 11 mentre il Concerto in fa minore, composto precedentemente, fu stampato nel 1836 come op. 21. Resta singolare che nella seconda metà della sua esistenza, dopo aver abbandonato la Polonia, Chopin non abbia più scritto alcun lavoro per pianoforte con accompagnamento d'orchestra.


Ad aprire il programma Domenica alle ore 17.00, un altro capolavoro del repertorio cameristico: il Quintetto per archi n. 2 in sol maggiore, op. 77 di Antonin Dvoràk.

Dvorak scrisse cinque Quintetti per archi, di cui uno, in la maggiore op. 5, con la presenza del pianoforte e un altro, in sol maggiore op. 77, in programma domenica, con accompagnamento del contrabbasso. La partecipazione a questa forma compositiva del contrabbasso, strumento che deriva dalla famiglia medioevale della viola da gamba, si configura verso la fine del Settecento e va ricordato che già Mozart lo utilizza nella celebre Eìne kleine Nachtmusik e Dittersdorf lo inserisce in alcuni suoi pezzi da camera per le sonorità calde e profonde che si sprigionano dalla sua enorme pancia. Si può dire che nell'Ottocento il contrabbasso abbia avuto i massimi riconoscimenti per merito di due specialisti di questo strumento, Domenico Dragonetti (1763-1846) e Giovanni Bottesini (1821-1889), che scrissero numerose composizioni in cui esso figura anche in posizione solistica e con la piena valorizzazione delle sue caratteristiche timbriche. Anche altri autori mostrarono interesse per tale strumento e tra questi va annoverato anche Dvorak, che compose il Quintetto in sol maggiore nel 1875, tenendo presente la lezione dei classici, da Beethoven a Schubert, e soprattutto di Brahms, per il quale nutrì una sincera e profonda ammirazione.




Acquista online


Prezzi speciali per gli under 30 direttamente in biglietteria


+39 392 7178741

segreteria.ticket@ivirtuositaliani.eu

New Paragraph

Condividi questo articolo

Autore: elisabetta.fable 17 aprile 2025
Penultimo appuntamento della XXVI Stagione concertistica de I Virtuosi Italiani Protagonista Edoardo Strabbioli, pianista di grande versatilità e titolare della cattedra di Pianoforte presso il Conservatorio di Verona, affiancato dal Quartetto d’archi de I Virtuosi Italiani In programma due intense composizioni del genio di Johannes Brahms: il Quartetto per pianoforte e archi n. 1 in sol minore, op. 25 e il Quintetto in fa minore per pianoforte e archi, op. 34 
Autore: elisabetta.fable 7 aprile 2025
Giovedì 10 aprile, alle ore 20.30, presso il Teatro Ristori di Verona, nell’ambito della XXVI Stagione concertistica de I Virtuosi Italiani, si terrà il concerto – autentico viaggio musicale – Da Venezia a Shanghai.
Autore: elisabetta.fable 24 marzo 2025
A Verona due grandi artisti di fama internazionale: il M° Giulio Tampalini, tra i più noti chitarristi italiani, e la ballerina Anna Violetta Beschi, formatasi alla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala, danzatrice di flamenco e tango argentino Accanto a loro il Quartetto d’Archi de I Virtuosi Italiani, in una serata di musica e danza sulle note di alcuni dei brani immortali di Luigi Boccherini
Autore: elisabetta.fable 24 marzo 2025
Federico Mondelci, da trent’anni uno dei maggiori e più apprezzati interpreti del panorama musicale internazionale, torna a Verona per Cinema Fantaisie, una serata dedicata al genio di Ennio Morricone e alle grandi musiche cinematografiche In programma i celebri brani di Ennio Morricone, Nino Rota, Nicola Piovani, Michael Nyman e Roberto Molinelli
Autore: elisabetta.fable 14 marzo 2025
Un concerto dedicato alle musicalità dell’oboe d’amore insieme al Maestro Paolo Pollastri, primo oboe solista dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia Un ricco repertorio che porterà in scena le musiche di Antonio Vivaldi, Antonio Lotti, Georg Philipp Telemann, Johann Pachelbel e Johann Sebastian Bach
Autore: elisabetta.fable 24 febbraio 2025
I Virtuosi Italiani celebrano il Carnevale in compagnia dell’ensemble vocale Gli Alti & Bassi, in una serata tra musica e divertimento Un autentico viaggio musicale che dal gospel attraversa l’evocativo universo delle colonne sonore cinematografiche, la magia delle musiche Disney, passando per i mitici anni ’50 e ’60, i Platters e alcuni brani celebri dell’immortale Elvis Presley
Autore: elisabetta.fable 17 febbraio 2025
I Virtuosi Italiani celebrano la Giornata mondiale della giustizia sociale, il 20 febbraio, con un concerto dedicato alla pace e all’uguaglianza Protagonista, accanto all’Orchestra de I Virtuosi Italiani, il violinista tedesco di fama internazionale Ulf Schneider Una serata di grande musica che vedrà l’esecuzione di due brani del Novecento – Oriente Occidente e Fratres di Arvo Pärt – affiancati al Concerto in re minore per violino, archi e basso continuo BWV 1052 e al Concerto in re minore per due violini, archi e basso continuo BWV 1043 di Johann Sebastian Bach
Autore: elisabetta.fable 10 febbraio 2025
Protagonista del quarto appuntamento della 26ª Stagione de I Virtuosi Italiani il celebre pianista coreano Kun Woo Paik, considerato uno di più importanti pianisti della sua generazione Una serata di grande musica che porterà in scena l’Elegia per archi in memoria di Ivan Vasilyevich Samarin di Tchaikovsky, il Concerto n. 2 in fa minore per pianoforte e orchestra d’archi di Chopin e la Serenata per orchestra d’archi in do maggiore di Tchaikovsky
Autore: elisabetta.fable 24 gennaio 2025
Il celebre violinista russo Sergej Krylov protagonista al Teatro Ristori di Verona, accanto all’Orchestra de I Virtuosi Italiani La serata, intitolata “Genio e fantasia, dalla giovinezza alla maturità”, propone un programma interamente dedicato a Wolfgang Amadeus Mozart, inserito nel contesto del Festival Mozart a Verona Terzo appuntamento della Stagione concertistica 2025 de I Virtuosi Italiani
Autore: elisabetta.fable 22 gennaio 2025
La 26ª Stagione concertistica de I Virtuosi Italiani prosegue con il secondo appuntamento in cartellone, presso lo Spazio San Pietro in Monastero a Verona Il veneziano Gianfranco Bortolato, oboe solista dell'Orchestra del Teatro dell'Opera di Roma, guida il pubblico in un viaggio musicale alla scoperta dei Tesori del Barocco veneziano, tra brani di Vivaldi, Albinoni, Bigaglia, Ristori e gemme di raro ascolto  Spazio San Pietro in Monastero, Verona Giovedì 23 gennaio - ore 20.30
Altri articoli